| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:18
Una nuova funzione di ACR (Adobe Camera RAW) ancora beta, ma che credo presto estenderanno anche a Lightroom, è quella di eliminazione dei riflessi, è pensato per le vetrine o situazioni analoghe, ho notato però che può essere tanta manna con i vintage. Quì sempre il 28mm/2 AI Senza intervento (sviluppato con C1)
 Con ACR e rimuovi riflessi (fa tutto da solo!!)
 |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 8:32
visto che parliamo di Vintage.... direi che un bianco e nero ci starebbe bene....
 |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:21
“ Il 28mm è lì tra due focali che a me piacciono molto: 24mm e 35mm, per cui anche io lo uso poco. „ Io invece, dopo esser passato dal 20mm (f/4) al 24mm (f/2.8) come grandangolare dei tre obiettivi (gli altri due sono un normale ed un mediotele) che normalmente mi porto dietro, ultimamente lo sto scoprendo. E' secondo me più "naturale" del 24mm nei paesaggi, mantenendo un discreto angolo di ripresa. Questa è con il 28mm f/2 AIS ad f/11.
 Con un 28mm mi piace stare un po' più lungo del 50mm, questa è con il 55mm f/3.5 K.
 Con questa accoppiata, per uscite "ripetibili", spesso rinuncio al mediotele per stare veramente leggero. Buon 2025. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:41
Probabilmente anzi, quasi sicuramente, soffro ancora di "pregiudizi un po' snobbistici" che avevamo negli anni '70. Con il 50mm li ho sicuramente superati, probabilmente ci riuscirò anche con il 28mm Magari me lo ripropongo come obiettivo per questo nuovo anno Buon 2025 anche da parte mia! |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 2:18
Buon 2025. Più vedo le vostre foto mano vedo una oggettiva inferiorità nel risultato finale di queste ottiche sui moderni sensori. Ci sono sicuramente delle ottiche oggi che a tutta apertura, specie quelle per ritratto, sono dei bisturi ma per usi meno estremi questi obiettivi sono ancora stupendi. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 9:01
Dal 50 mm il su il divario tra ottiche moderne e queste ottiche fisse è minimo, la risolvenza non eccezionale a tutta aoertura su un tele da ritratti non è poi che sia un male assoluto a volte fa comodo. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:32
io scenderei anche fino a 24mm e, chiudendo il diaframma almeno a f8, anche al 20mm I limiti (a tutta apertura, in controluce spinto) ovviamente ci sono, ma non sono insormontabili. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:15
Per me invece il 28 rappresenta il punto di equilibrio nello focali grandangolari "medie". Ho sia il 20 (f4Ai) che il 24 e il 35 ma quello che più uso (purtroppo ora uso poco tutto per ragioni di ... età) é proprio lui. Forse però questo è legato al tipo di 28 e all'uso principale che ne facevo è cioè paesaggio e "mezza macro ambientata". Parlo del famoso Nikkor 28 2,8 AIS del quale poco si è parlato in questa interessante discussione. La sua fama non è fuori luogo, l'unico con una minima Maf di soli 20 cm, buono già a TA e costante da bordo a bordo già a f/4. Prodotto fino al 2005 in piena era digitale. Qui una bella disamina dei 28 del passato e della focale 28 di Marco Cavina: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/TEST_28mm_Nikkor/00_pag.htm Chi si occupa di paesaggio e foto ravvicinata lo dovrebbe avere, per me lo stato dell'arte fra i vintage in quelle funzioni. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:23
La cosa divertente è che le vecchie ottiche sono andate bene per decenni sulla pellicola, vanno ancora bene sulle digitali e ancora c'è gente che appena cambia la fotocamera al modello superiore gli prendono le notti insonni temendo che il vetro preso tre anni fa a duemila cucuzze non sia più all'altezza e pregiudichi la resa della nuova arrivata. Mi sa che molti son diventati dei Salgado -McCurry - Bresson - |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 12:56
Che poi la lieve differenza, ammesso che esista viene mostrata in foto da test casalinghi quindi con soggetti a dir poco lassativi, poi nella reale fotografia quando una immagine è bella perché ti cattura all'stante e racconta tutti se ne fott.ono di cosa sia stato usato per farla e gli exif puoi fare anche a meno di metterli. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:16
Ho letto i thread linkati da Roberto P. Sei il mio nuovo idolo. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:56
No... Per carità... Il ruolo di idolo proprio non mi si addice... |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 14:09
Comprendo. Idolo a metà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |