| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:20
Ti manca da aggiungere: "ho vinto quaccheccosa?!?" |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:32
No, non serve, ho perso le speranze... Auguri Fren, farò una mini recensione del 24-50 come "promesso"... |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:35
Auguri a te e famiglia |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:44
Sono indeciso tra batteria originale a 46 euro o prenderne tipo 3 col caricabatterie K&F Concept a 30 euro. Con la 6D che ho la batteria originale ha smesso di funzionare, le altre seppur durino poco ancora vanno! |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:30
Ragazzi la r8 è la entry level delle FF Canon. Così come lo era la rp, così come lo è z5 in casa Nikon.. o la a7c per Sony. o come lo era la 6d per le reflex ff Canon. Non è mica disdicevole comprarsi una entry level e non è detto che lo facciano solo i neofiti e questo thread lo dimostra. L'importante è essere consapevoli nell'acquisito e capire quindi i propri bisogni. Il prezzo poi è relativo, tutto è aumentato ed è in relazione al resto della line up. La medio gamma, ovvero la r6 a listino fa 2800, per dire. Sono le caratteristiche costruttive, i comandi diretti, che cambiano. Esattamente come era le 5d con le 6d. Ma poi alla fine che ce frega, l'importante è che sia adeguata al ns uso e stop. Buon Natale a tutti. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:39
Il tuo discorso, Masti, è assolutamente logico e condivisibile, però nei confronti della R8 trovo venga abusata questa definizione (che, attualmente, non è neanche giustificata, essendo ancora in produzione la RP), molto più che con altre fotocamere. C'è poco da dire: "entry level", quale che sia il contesto, non solo fotografico, ha un suono abbastanza spregiativo e sminuente! Almeno io così lo percepisco. Allora iniziamo a dire che la 5D mk IV è la entry level delle full frame: da un punto di vista di catalogo, attualmente lo è, a meno che non vada errato |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:37
Non pensavo che dare della entry level alla R8 avrebbe prodotto tutti questi messaggi. Entry level è un concetto un po' astratto, non c'è una regola precisa, ci sta che non tutti siano d'accordo, ma non soffermatevi su questo particolare. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:43
“ Non pensavo che dare della entry level alla R8 avrebbe prodotto tutti questi messaggi. „ Si considera reato punibile con fustigazione in pubblica piazza |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:02
La R8 è sicuramente una entry level, sostituisce la RP e ne ricalca le caratteristiche al netto dei progressi tecnologici intercorsi. La RP resta in catalogo almeno finché la concorrenza tiene in giro la 72 ma sta nel limbo come le reflex, in attesa di un "fine delle scorte" prima di ammettere che non è più prodotta. Il suo "giusto prezzo" al netto della soggettività è poco più di quello della RP che a sua volta riciclava il sensore della medio di gamma andando a limare sul resto per starci dentro con il prezzo. Ricordiamoci che all'ultima Photokina, dove la serie R di presentata, la tendenza sembrava quella di dover abbandonare i formati minori e puntare tutto sul FF. Visto lo stato attuale del mercato probabilmente ci una scommessa azzardata, ma non possiamo dire come starebbe andata senza COVID. La R8 comunque è una macchina riuscita, al punto che qualcuno non accetta il fatto che sia la entry level della casa per il FF; su questo finora Canon a lucrato potendo venderla con margini decisamente alti. I recenti cali di prezzo segnalano che probabilmente sono finite le penne |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:06
Prendi le Probty maggiorate Enrico.. vanno benissimo .. io le uso da mesi.. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:09
I recenti cali di prezzo significa che non ne vendevano molte Marco.. PS chiamatela un pó come vi pare... Buon Natale a Tutti Voi e alle vostre Famiglie !!! |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:11
...appunto |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 14:58
A 1889 (prezzo di listino originale) sarebbe assolutamente sovrapprezzata, ma nella pratica, sin da quando è stata proposta, il prezzo reale di vendita è stato intorno ai 1400 (c'è sempre stata qualche offerta attiva a riguardo). Per 1200-1400 euro, credo abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Di più, no. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 15:46
a mio parere 1000 euro per il problema che la R8 da in caso di utilizzo delle sue funzioni energivore è finché mai... per una macchina da utilizzo occasionale e comunque limitato , 1000 euro è un prezzo equo. ieri sera cercavo di fotografare la caduta del pellets nel braciere.. a dovuta distanza con un 105 mm e comunque non essendo ventilata la termostufa a quella distanza c'erano 18 gradi.. e dopo 10 minuti di ricerca precisa della messa a fuoco (con le fiamme che si muovevano , faticava a mettere a fuoco ..) si accendeva la temperatura della macchina e dopo altri 10 minuti c'erano già 3 tacche , poi ho smesso.. nessun prescatto.. nessun mirino fluido.. nessun dual pixel raw.. solo autofocus e in one shot.. a quel punto ho un pó invidiato chi l'ha presa a 890 euro.. perché l'ha pagata correttamente.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |