RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogica







avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 18:55

Anni e anni fa, immagino...
Anche perchè l'odierno 22% di IVA su 235 fa di più di 35 euro...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 18:59

Personalmente avrei preso il 35 f2…

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 19:08

Anni e anni fa, immagino...


Due o tre anni fa, credo. In tutto sped. inclusa fu poco meno di 290.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2024 ore 21:03

due settimane fa Pentax 6x7 mlu e pentaprisma eposimetrico con smc 75 f4.5, tutto in eccellenti condizioni,

dal Giappone 644 euro con spedizione, ho speso di importazione 160 euro

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:10

Grazie Lorenzo :)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 13:09

Riguardo le pellicole, a ete qualche consiglio sia per quelle a colori - non slavati - che bnw - queste magari per un bnw più contrastato -
Per gli ISO che credo che 400 di giorno possa andare bene, regolando l'esposizione di conseguenza

Info in merito?


Ho visto che fotomatico, il. Sito, è ben fornito

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:27

In genere più è bassa la sensibiltà maggiore è il contrasto...
Ilford Pan F e Rollei Retro 80S o anche una delle Adox per il BN e Kodak Ektar 100 per il colore...
Ok Fotomatica... ma guarda anche Fotoimpex (sono i due negozi dove mi servo abitualmente)
www.fotoimpex.com/films/35mm-films/

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:47

Fermo restando quello che dice giustamente Lorenzo il contrasto (soprattutto in bianco e nero) dipende molto anche dallo sviluppo

- bianco e nero 400 ISO Ilford HP5 e se ti piace la grana Kodak TRX 400

- colori Portra 400 indicata per i ritratti per colori saturi usa diapositive … comunque un negativo lo saturi anche starando leggermente l'esposizione

Per acquisto guarda anche qui

rasetphoto.it/

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:36

Per gli ISO che credo che 400 di giorno possa andare bene, regolando l'esposizione di conseguenza

400 ISO (già ASA) , di giorno, sono un poco eccessivi. Ti troveresti a dover necessariamente chiudere il diaframma, diciamo da f8 in su, perdendo la possibilità di giocare con gli sfuocati.
Quindi, molto dipende dal genere di foto che hai in mente

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:39

In genere più è bassa la sensibiltà maggiore è il contrasto...
********** ***********

Giustamente.
Inoltre è più basso il valore RMS ed è più alto il Potere Risolvente.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 19:49

100 iso in fine autunno sono ben pochi a meno di non fare paesaggi con il cavalletto.

riassumo e integro quanto detto sopra:

bassi iso, 100 iso o meno: pellicole con grana fine, poca latitudine di posa - poca dinamica, si direbbe nei sensori - quindi contrasto alto, maggiore precisione/acutanza estraibile dall'immagine perché campionano l'immagine con più grani e più piccoli. Hanno più "sharpening".

poi ci sono pellicole intermedie tra 100 e 200 iso - la fp4+ in realtà funziona più come una 100 - con più latitudine di posa ma un po' più di grana

pellicole ad alta sensibilità, da 400 in su. spesso per il bianco e nero si trovano le 400 che sono pensate per essere tirate anche a 800 o 1600, con aumento di contrasto, e poi ci sono le 3200. Puoi spingere - comprimere - le 400 eusarle a 320 o 200, cioè sovraesporle, e poi sottosviluppare, per aumentare ancora di più la gamma dinamica e diminuire il contrasto che tuttavia è già contenuto. Spesso si preferiscono per i ritratti in luce naturale che non può essere controllata mentre per i ritratti in studio si preferiva usare delle pellicole da 100 iso circa - anche la fp4+ da 125 - perché si può gestire le luci e le ombre e farle cadere dentro il range dinamico che la pellicola riesce a registrare.
La grana delle 400 iso può essere molto evidente o contenuta. La TriX - anche quella della nuova formula della seconda metà degli anni 2000, che ha per siglia "400TX" - è una di quelle che viene usata per rendere la grana evidente. E' una pellicola che per favorire la distinzione dei mezzi toni, ha una curva che sale dritta e presenta quindi bianchi più sparati. La Ilford HP5+ ha una filosofia simile per la grana ma è più contenuta, è molto flessibile nei tiraggi - la nuova Trix dicono di no - . Non trovo le curve sensitometriche delle due pellicole per fare una comparazione che altri sapranno fare a memoria. Nei fomrati medi in su la HP5+ è una pellicola usata parecchio e non risulta avere una grana troppo grande. Nel formato 35mm pur non avendo la grana sfacciata della Trix, se si cerca qualcosa di più preciso nei dettagli, è meglio guardare le pellicole T-grain.


parallelamente alla suddivisione sopra, le pellicole bianco e nero si suddividono in quelle con i grani tridimensionali, tradizionali, e quelle con i grani piatti, le Tgrain. Queste ultime a parità di iso offrono una maggiore precisione dell'immagine e minore visibilità della grana, specie se sviluppate con i rivelatori pensati per le Tgrain.

Ilford ha la serie Delta: 100, 400, 3200. Kodak ha la Tmax: 100 e 400. Le delta hanno un contrasto un po' compresso nei bassi toni: tanti dettagli nelle ombre perché il piede della curva è arrotondato ma rischiano di bruciare i bianchi se non si tiene conto in esposizione della loro curva. Le Tmax al contrario a parità di esposizione sono più chiare e salvano più dettagli nelle luci dando forse più sensazione di dinamica sui mezzi toni.
Le pellicole tgrain ti permettono di avere negativi con bassa granulosità anche a 400 iso e sono quindi ottime per ritratto in esterni con il formato piccolo. Le delta sono pancromatiche, con una certa sensibilità verso gli azzurri che nei paesaggi può rendere la foto meno interessata perché perde di contrasto, se non si usa un filtro apposta.

Se vuoi cominciare con una pellicola bianco e nero che non tradisce mai, a patto che ti bastino gli iso, vai sulla fp4+ e la sviluppi con il solito ID11 anche 1:1. Di lì in poi decidi che cosa vuoi per differenza. Anche se non è una tgrain ha grana molto fine, bella acutanza, va bene anche nei ritratti se li sai gestire bene, ottima nei paesaggi...

per il colore non so dire molto perché ho fatto per lo più dia.

edit:

la TriX professional da 320 nuova ha sigla 320TXP.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 21:18

100 iso in fine autunno sono ben pochi a meno di non fare paesaggi con il cavalletto.
********** **********

Figurati che io mi arrangio con 50 e senza cavalletto... sempre!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 21:45

e cosa ci scatti? e soprattutto... a che ora? :-P

anch'io l'altro giorno alle 14.00 ho scattato con la Delta 100 per finire il rullino in giardino ma c'era un sole raro in questi giorni. poi se si cerca una buona nitidezza e non si hanno obiettivi stabilizzati sulla macchina a pellicola, si ha sempre meno margine.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 0:35

Personalmente cerco sempre di NON ESTREMIZZARE i discorsi: astraendo da questa specifica discussione, trovo che oggidì ci si sia abituati a poter fotografare al buio (quasi) pesto. Ci si dimentica così che fotografare significa "scrivere CON la LUCE", e che per fare fotografie "belle" (quanto meno agli occhi di chi le scatta!) serve una bella luce che, quasi sempre, è TANTA luce (vedi i set professionali che, anche in esterno, anche di giorno, anche nella bella stagione, impiegano con dovizia pure la luce artificiale). Poi è comunque vero che c'è chi insegue prioritariamente il traguardo tecnologico (fotografare al buio, appunto) anzichè produrre immagini ... verosimilmente "belle". GL

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 3:25

@Giovanni Leoni
se fotografare è dipingere con la luce è dal buio che si deve partire.
Con tanta luce alla fine è una cosa semplice, altro è saper gestire la luce per dipingere nel buio.
Caravaggio insegna...
Da zona 10 a zona 5 la luce racchiude 50%+ 25% +12,5% +6,25% +3,125% Totale 96,875% di informazioni/luce da zona 6 a zona 10 ci sono solo il 3,125% di informazione/luce.
La luce aggiunta nei set professionali è per avere maggiore luce da zona 6 a zona 10 così come l'usare schermi riflettenti. Quindi serve conoscere il buio per illuminarlo in modo esatto.
Poi il bello e il brutto è un concetto soggettivo e non entro nel discorso.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me