JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Te lo auguro eh... ma nemmeno nei più rosei rumors si è mai sentita una roba simile. „
Effettivamente me l'ero perso questo passaggio... Già il 300 GM con il suo peso è quasi incredibile, se poi si considerano resa, velocità e resa con i TC... con un eventuale nuovo 400 (con o senza TC) magari potrebbero limare qualcosa dall'attuale, che è comunque ottimo, ma direi che ha ragione Gianpietro senza dubbio... Ovviamente nel caso dovessero produrre un 400 2.8 da 1 kg e mezzo sono pronto ad offrire da bere!
Sicuramente sarà piu leggero della prima versione e sarebbe gia un miracolo .. ormai Sony ci ha abituati bene vedi cosa è riuscita a fare con il 28 70 f.2 .. i mattoni li lacio ad altri soprattutto le ammiraglie della concorrenza..
Un discreto test sull'efficacia del nuovo riconoscimento volatili, dico discreto perché come già detto è importante ricordare quante impostazioni sono disponibili per ogni tipologia di soggetto. Per avere una idea completa andrebbe verificato il comportamento con le varie impostazioni. Ad ogni modo le cose che appaiono evidenti dal video sono:
- se si mantiene il tracking su un soggetto per diversi secondi senza eseguire uno scatto l'algoritmo diminuirà la possibilità che sia una scelta corretta valutando altro nel fotogramma. -area ampia per quanto veloce è meno rapida e precisa di zone af o punti più ridotti (cosa abbastanza ovvia). -volatili in mezzo ai fiori confondono il riconoscimento (per la verità io faticavo di mio ad individuare la sagoma anche quando la macchina riusciva); per ovviare si deve restringere l'area di mesaa a fuoco…facendo sempre attenzione che il soggetto sia al suo interno…altrimenti come da video fallirà. -area ampia se trova una zona di contrasto più vicina la prioritizza rispetto al soggetto (ultimo test).
- la cosa più evidente è che il sistema di riconoscimento ha raggiunto un livello ed una velocità impressionanti, di certo un valido aiuto, ma alla fine il punto piccolo (o espanso) e rt su un soggetto che alla fine si può tranquillamente “mirare” funziona comunque…
Beh comunque lo small a1 non è grande.. per altro anche in passato io mi sono trovato ad usare il fuoco manuale su soggetti incasinati, e sulle reflex non potevo certo ingrandire l'immagine a mirino!
Resta inteso che il riconoscimento semplifica tantissimo, Canon su questo è un riferimento ma devo dire che la nuova a1ii fa impressione, l'uccellino (finto) dietro la pianta grassa si fatica pure a occhio a individuare, e sta usando le impostazioni stamdard, non è detto che possa andare meglio anche nei test falliti! Per altro se si volesse dire le cose come stanno….scattare ad un passerotto nascosto in mezzo a rami e fiori come nel test….ma che senso ha? Che foto di m..a può essere?
Beh non è detto… non deve essere per forza un passerotto mezzo nascosto, potrebbe essere anche una scena molto interessante di qualsiasi altro animale che si svolge ad esempio in mezzo all'erba alta o sterpaglia.
Nanjo certamente, ma il test riguarda un uccellino disperso in mezzo al casino....e tendo a sperare che non si considerino foto interessanti. Un soggetto diverso potrebbe avere una sagoma più grande....anche perché un minimo deve risultare visibile ed interessante.
Le foto si facevano anche senza il super riconoscimento...la A1 già faceva il suo lavoro (anche la A9II), ed il riconoscimento era assolutamente indietro rispetto alla concorrenza.
Semplicemente perché tutti i costruttori producono a lotti su stime di vendita. I primi sono arrivati esattamente quando avevano detto, non tanto tempo dopo la presentazione, in questo Sony è decisamente più rapida.
Poi come normale che sia la richiesta cala e si conseguenza anche la frequenza dei lotti.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!