RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A1 II, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:48

Son d'accordo Sig

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:48


“ Lo snodo dello schermo della A1ii (e di tante altre macchine meno e più costose) è il più fragile tra tutti quelli in commercio x ovvie ragioni. ?


Ma questo chi lo dice? lo utilizzo costantemente (su 7RV), anche in situazioni disparate e a meno ché non lanci la macchina addosso a qualcosa, non vedo come tu possa rompere quel sistema. Dai non arrampichiamoci sugli specchi.

ma lasciali perdere segui ancora certi soggetti ..

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:02

Vedo che il 3D si è ravvivato…..era partito molto mestoMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:12

Il bambino che grida : IL RE E' NUDO se non ci fosse dovremmo inventarlo !MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:15

Sono d'accordo, ma non sto contestando quello che dici, trovo molto realistici i tuoi commenti.

Nemmeno la mia è una contestazione nei tuoi confronti, solo un commento su quella che ormai è un'abitudine di tutti i produttori.

Certo quelle sono considerazioni personali, ma da quello che mi risulta, a oggi ne sono state ordinate 4, la mia quella di K e altre due, certo che le quattro che mi risultano sono poche, ce ne saranno altre ?

Non discuto che la A1II venderà, magari anche più della prima versione alla fine; notavo solo la differenza di reazione all'annuncio (discorso valido anche per altri marchi/prodotti). In altri momenti avremmo letto una sfilza di "ho chiamato il mio spacciatore" o "aspetto conferma per il ritiro", ecc...

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:19

Questa sotto? E quindi quali sono questi parametri?
esatto questa. così puoi trarre le tue conclusioni.. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:21

Non discuto che la A1II venderà, magari anche più della prima versione alla fine; notavo solo la differenza di reazione all'annuncio (discorso valido anche per altri marchi/prodotti). In altri momenti avremmo letto una sfilza di "ho chiamato il mio spacciatore" o "aspetto conferma per il ritiro", ecc...

ma questo mi pare abbastanza ovvio.. La prima era una rivoluzione, questo un classico aggiornamento per darle una rinfrescata, non è che puoi scuotere il mercato ogni due anni..

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:24

Roberto io fatico a leggere "perfetto"


Mi riferivo allo schermo posteriore a snodo delle Sony A7rV, A9III e ora anche A1II.
Faccio fatica a capire come si possa migliorare.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:28

Non saprei ma è sicuramente migliorabile, magari più sottile, in titanio…non saprei ma negli anni abbiamo sempre assistito a miglioramenti.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:37

Questa sotto? E quindi quali sono questi parametri? Considerando che l'unica cosa importante per una all around è pure peggio?

Le prende sulla sensibilità AF, video 8k solo 30p (e le prende di santa ragione anche perchè la R5II fa il RAW interno)... alla fine cosa è meglio? Il mirino con 10 asterischi per funzionare? MrGreen


Gianpietro Uggeri
I parametri in cui la A1II risulta superiore sono:
- sensore, tra le tre é il migliore del lotto per risoluzione e rapporto segnale/rumore e gamma dinamica. É di un microbo piú lento di quello della Z8/Z9, ma a fronte di piú megapixel e prestazioni generali migliori.
- Flash Sync meccanico a 1/400
- Mirino. Qui la differenza con la Z8/Z9 é imbarazzante, meno con Canon.
- Connettività
- Schermo articolato con un meccanismo davvero intelligente, anche se Canon non é da meno perché permette una certa libertà con il suo snodo piú "classico". Non si può dire lo stesso di Nikon, che monta un meccanismo arcaico e decisamente piú limitante.

Va riconosciuto che Canon, con la sua tecnologia dual pixel che affina da piú di un decennio, fa rendere le sue fotocamere ben di piú rispetto ai meri dati di targa, risultando molto piú efficace di quanto ti aspetteresti semplicemente leggendoli. Ed ecco che una "banale ed antiquata" R6 o la piú recente R6 Mark II, siano nettamente piú performanti perfino dell'ultima Nikon Z6III che monta sensore semi-stacked. Medesimo discorso si può estendere confrontando le R5 e R5 Mark II con le rispettive concorrenti, A1 e Z9/Z8. Anche in quest'ultimo caso, Canon ne esce benissimo e non ultima della classe, per cui tanto di cappello.

Concordo con Mactwin e altri quando dicono che questa A1II é esattamente ció che ci si aspettava dall'evoluzione dell'A1. Sono d'accordo anche che stoni un po' che manchi l'8K60fps, ma potrebbero introdurlo successivamente tramite aggiornamento firmware, sempre vogliano farlo.

É ormai imminente l'uscita della Z9II ed é lecito aspettarsi miglioramenti piú o meno marginali anche per lei. Anche lei monterà lo stesso sensore dell'attuale Z9, mentre verrà affinato il contorno. Personalmente mi aspetto miglioramenti solo in due aree, che sono le due che contano di piú, ovvero:
- Mirino, che risulta imbarazzante se confrontato con le sue dirette rivali.
- Modulo autofocus completamente nuovo e con piú punti AF, Expeed 8 e relativo software per governare al meglio il nuovo modulo, dato che la resa globale dell'autofocus Nikon é piuttosto indietro, ed é qui che penso si concentrino tutti gli sforzi nello sviluppo del nuovo modello.
- (Bonus gradito ma conoscendo Nikon, non ci conterei troppo) Corpo piú moderno, leggermente piú piccolo e soprattutto piú leggero. Perché nell'ormai 2025, una fotocamera cosí ingombrante e pesante, risulta anacronistica.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:41

Photoniko grazie... ottima analisi la tua, pacata e puntuale.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:43

camera top per carità, ma analizzando il mercato e cercando di capire le prossime uscite questa a1ii mi sembra nata già vecchia. mi spiego meglio: non mi sembra di aver visto una funzione in grado di resistere per altri ipotetici 4 anni con la versione m3, e in questi prossimi anni usciranno sicuramente una a7v e altre camere con funzioni che faranno infuriare i possessori di una a1ii che nel top di gamma non ce le avranno. macchina ripeto stra performante sicuramente ma vale la pena spendere 7500€ per avere una macchina ibrida con funzioni che tra pochissimo tempo probabilmente troveremo con qualche compromesso su camere ad 1/3 del prezzo?? non so, però sono molto perplesso. Ora sono veramente stra curioso di vedere la a7v che da rumors dovrebbe uscire nei primi mesi del 2025.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:46

Photoniko ma seriamente tu perdi tempo a rispondere a chi nella vita ha il solo scopo di inveire contro un marchio di una azienda?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:51

Questa sotto? Questa sotto? E quindi quali sono questi parametri?


Si. Praticamente tutti (mirino, sistema di snodo posteriore, pre scatto fino a 1 secondo personalizzabile, otturatore meccanico a 1/400 sec maggiore risoluzione, connessione Ethernet 2.5 gb, mirino 0.90 9.46 dots.
L'unico parametro in cui va peggio è il video perché non registra a 8k 60p fermandosi a 30.
Su questo parametro però Nikon non ha rivali in quanto registra in Pro-Res e non teme eccessivo riscaldamento.
Anche Sony può registrare i video in raw, avendo l'uscita proprio per i video raw.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:52

Che poi vorrei vedere in quanti girano in 8k a 60p di quelli che si lamentano..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me