| inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:13
Ombra, per me sei un vero fotografo, apprezzo molto il tuo stile e la tua sensibilità direi artistica: onestamente non capisco cosa possa mancare alle foto che hai fatto. Per il resto, nel 3D c'è stato il raduno degli haters di un marchio, e ne sono state scritte di ogni, ma veramente di ogni. |
user213929 | inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:20
Preben e che sono innamorato dell' 8 xf wr 3.5 … addirittura mi verrebbe da montarlo su una Xt1 |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 7:39
Gran parte non condivido nulla anche paragoni non riescano convincermi, se prendo sistema Leica magari il 23 APO ma costa oltre 7000euro ?.....ma preferisco il mio Fuji 23 1.4WR poi a alto ISO Fuji perde ma quanto ?....o visto fotografie sportive fatto con il 50-150+X-H2s a 12000 ISO incredibile fa scifo Fuji per me un chiaro no a dei limiti allora dico di si. AF Fujifilm ?, chiaro Fuji a dei problemi poi se prendo il vecchio sistema Fujifilm ma che altri sistemi sono perfetti questo dubitò tantissimo. Fujifilm il sistema molto discusso poi si fa confusione si compra economico e si pretende il massimo possibile (dico e la madonna). |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 7:52
“ Una umile Z6 mi è piaciuta di più: - piccola - durata batteria eccezionale „ A me, della mia Z6 II, la durata della batteria non è piaciuta per niente. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:13
Stefano dipende a cosa la paragoni, rispetto Sony con le NP 50 la batteria su Z6 dura di più, rispetto la Panasonic S1R la batteria non si scarica quando la macchina è ferma. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:28
Posso paragonarla a Nikon reflex e Fuji tipo vecchio. Rispetto a Fuji dura di più, e vorrei vedere il contrario, le dimensioni sono ben diverse. rispetto alle reflex non c'è confronto. E' vero che le ML consumano di più, ma mi ero erroneamente convinto che la distanza si fosse ridotta. Forse con altri modelli, meglio ottimizzati. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:19
Su reflex non ci sono paragoni! Quando guardi nel mirino non consumi praticamente nulla! Su una mirrorrless quando l'accendi alimenti quasi sempre o il mirino elettronico o lo schermo posteriore. Un caso estremo è quello delle Sigma Dp Merrill dove con una batteria per i consumi, anche del sensore, riesci a fare 80 scatti. La Z6 come consumi per me è ottima. Non credo che ci siano modelli che facciano tanto meglio, di sicuro le Sony fino alla A7Rii, le Panasonic full frame e micro 4/3, le Canon Eos M e le Fuji non fanno di meglio. In fondo una batteria di riserva te la porti dietro anche per scaramanzia con un reflex, almeno io faccio così il più delle volte, nel caso di una ML te ne porti 2 con la Z6 me ne basta 1 però. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:41
Anche sulla Fuji X-Pro e sulla X100 non consumi la batteria quando guardi nel mirino. Infatti prima o poi una X-Pro mi sa che me la prendo. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:57
Esteticamente è molto bella trovo solo che il mirino ottico si possa usare non con tutte le ottiche, alcune invadono fastidiosamente l'angolo di visione in basso a destra. Ho una XPro1 la prima mia Fuji ed è molto bella esteticamente usarla con il vecchio 18 f 2 e il 35 f 1,4 ha sapore retrò. Confesso che però spesso commuto la visione da ottica in elettronica. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 10:27
“ Confesso che però spesso commuto la visione da ottica in elettronica. „ Quello che facevo io con la X100, con le cornici non mi sentivo a mio agio. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:10
Ho provato 3 volte le fuji affittandole anche per giorni, per uso lavorativo sarò sincero sono stupende, ma poi af non all'altezza e prezzo mi ha fatto cambiare idea al prezzo di una xt4 più ottica equivalente 24-70 f4 ho preso la z6II e ottica 24-70f4. Le uniche che comprerei ad occhi chiusi sarebbero delle macchine come xpro e xe, per andare in viaggio come corpo da portarsi sempre dietro come jolly sui set, ma ormai non le aggiornano più quindi rimango in casa nikon. PS. 3 anni fa una xe3 con 8000 scatti mi era stata offerta per 350 euro oggi costa 5/600 euro e anche i negozianti hanno alzato il prezzo dell'usato alle stelle, oggi conviene prendere sony ff, nikon ff o panasonic ff, al posto di una xt3 o xt4. In tutto ciò l'unico sistema che secondo me aveva un margine di crescita esponenziale, era il m4/3 per compatte di qualità, per macchine stile penf, ottiche a basso prezzo e qualitative e per il fotoamatore erano più che sufficienti per tutto, perdevi un pochino nello stacco dei piani, però ragazzi io nel marsupio tenevo 3 ottiche fisse e un corpo macchina, anche li politiche sbagliate, af non all'altezza ha distrutto tutto..... |
user264361 | inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:57
“ Confesso che però spesso commuto la visione da ottica in elettronica. „ Sulle mie X Pro non ho mai (assolutamente mai) usato il mirino ottico. Mi risulta, per sentito dire, che fra i possessori di Fuji solo uno su mille usi il mirino ottico. Se il mirino elettronico è di buona qualità non vedo il motivo per usare quello ottico, se si esclude il risparmio energetico. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:00
Il mirino ottico ha il vantaggio che fa vedere la scena reale con i colori reali. Poi è simpatico! La X-PRO1 ha un mirino primordiale |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:26
“ @Mirk.o quando si parlava di macchine che impiegavano 2 o 3 secondi prima dello scatto si parlava delle prime bridge che erano state citate per il mirino elettronico. „ Io invece parlavo delle coolpix del 2003 |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:32
“ Confesso che però spesso commuto la visione da ottica in elettronica. „ “ Quello che facevo io con la X100, con le cornici non mi sentivo a mio agio. „ E vi credo! e poi con scarsa illuminazione un mirino ottico è una tragedia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |