“ Dico che per fortuna esiste il progresso altrimenti si dormiva ancora nelle caverne, scaldandoci e illuminandoci con il fuoco ... e potrei continuare all'infinito su cosa ci saremmo persi senza i progresso e dove saremmo rimasti. MrGreen
Poi ognuno è libero di comprare e usare attrezzature ultimo modello o usare cimeli d'altri tempi. „
che cosa è il progresso? definire grazie. etimologicamente significa solo "andare avanti" in una direzione. Verbo "pro gradior". I cambiamenti di qualsiasi tipo sono tecnicamentte un "progresso": prima accetti vandalismi sui muri, poi tolleri microcriminalità, poi tolleri crimini gravi ecc. Qualcuno in effetti lo chiama "progresso" ma di per sé non è né unico, né universalmente riconosciuto come "migliore". E' pieno di tecnologie che costituivano un "progresso" che sono state scartate perché fallimentari.
In questo caso stiamo parlando di una rinuncia qualitativa per una ergonomica. E' tutto da vedere che sia una scelta migliorativa e che permanga.
“ siamo alla 15° pagina, per riassumere quali potrebbero essere le ""tre/quattro parole risolutive"" che identificano l'essenza della fotografia?
forse: "intuizione, emozione, tempismo e scatto" . . . ? „
"Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione." 

EDIT:
per il povero amico sotto:
credo che 6 anni di latino - uno alle medie - e 5 di greco mi permettano di sapere che qualsiasi parola con il suffisso "logicamente" ha una sola "L" ma esiste anche la tastiaera ed esiste anche il cellulare ed entrambi permettono di introdurre errori di battitura che l'intelligenza di chi legge, comparando la correttezza del resto di quello che uno scrive, dovrebbe far riconoscere.
Mi hai postato la Treccani per fare capire che non sai il latino e cerchi di fare lo spocchiosetto?
"progredi" è un composto dove la vocale della radice cambia grado, e la Treccani riporta l'INFINITO - infinito di un verbo medio non attivo -. I verbi in latino e greco si riportano usualmente alla prima persona singolare dell'indicativo che sarebbe "progredior " composto ma "gradior" non composto.
tieni pure la coniugazione caro
www.nihilscio.it/Manuali/Lingua%20latina/Verbi/Coniugazione_latino.asp