RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:21

OT x OT, se fosse f5,6 e senza TC, come sembra dagli ultimi rumors, il “famoso” 200-500, veramente ci sarebbero orde di utenti scandalizzati pronti all'assalto a Capitol Hill, se per uno stop, pesasse e costasse la metà dell'ipotetico f4? ;-)

Anche per questo “scaffale”?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:22

"la Sigma le fa meglio ad un terzo del prezzo..."

Ed hanno anche le unghie... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:24

magari f5.6 potrebbe costare “solo” 5-6000€ invece dei probabili 12-15k

In ambo i casi qui si lamenterebbero tutti:

Da un lato quelli del grosso e costoso
Dall altro quelli del “buiotto” non paragonabile ai fissi

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:24

Ci dimentichiamo di quelli "eh ma non ha 1.4 integrato"

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:34

Eh @Hippo, ci sarebbe da baciarsi i gomiti se stesse sotto i 10/11k (visto che sarebbe quasi della classe/peso/dimensioni dell'attuale 100-300).

L'f4 con TC potrebbe avvicinarsi pericolosamente verso i 20k, soprattutto se la focale massima fosse 600!

@Ignatius, eh perdonatemi, non è questione di toccarla piano o forte ma di guardare la fredda realtà dei numeri e dati di fatto, e' più forte di me. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:38

già mentre rileggevo il mio messaggio ho pensato che mi ero tenuto un po' basso coi prezzi anche per il mercato grigio MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 10:53

"ma tutti chi? tu hai chiesto al mondo là fuori quanto è contento di questa scelta ? hai letto qualche forum americano, inglese, giapponese, francese...?"

Si, certamente, ho anche parlato dal vivo con negozianti e fotografi. E tu?

"O volevate il 35 1.4 al prezzo del 35 f2."

Colpito e affondato. MrGreen

"Poi arriva a spada tratta l'altra fazione che urla:" chi se ne frega della correzione sw, interessa solo il risultato finale.""

Mi sento preso in causa perché è una cosa che ho sempre detto. Cool
Anche se però non ho mai urlato. ;-)
Le argomentazioni teoriche possono essere interessanti. La tecnologia in generale è interessante.
Ma arrivati al punto, cos'è importante?
È il risultato? O no?
A te interessa la parte teorica, e quindi tutta la tecnologia che sta sotto il cofano, sapere che quella foto è stata scattata con quel tipo di tecnologia, oppure con qualcosa di diverso?
Oppure ti interessa dare un prodotto di qualità ai clienti, oppure alla tua famiglia oppure ancora per te stesso?
Bada bene che non sto dicendo cosa fornisce maggior qualità, non sto dicendo che gli obiettivi corretti via sw restituiscono una miglior qualità rispetto agli altri, cosa sia di miglior qualità dipende da tantissimi fattori e seppur abbia un elevato grado di oggettività alla fine ricade sempre nel soggettivo. Se così non fosse saremo sempre tutti d'accordo su tutto.
Per quanto mi riguarda non c'è solo la QI a influire nelle mie scelte ma anche peso, prezzo, modalità di utilizzo.
Se devo spendere il doppio (o più) per un obiettivo potrei non avere i soldi per fare il viaggio dove poi quell'obiettivo lo userei.
A portarmi appresso un obiettivo "macigno" potrei restare una settimana con il mal di schiena e rischiare di non avere la possibilità di scattare tutte le foto che vorrei.
Poi quant'è la differenza di qualità? Un'inezia oppure è schiacciante?

A inizio anno ho preso un nuovo obiettivo, potevo scegliere tra un vecchio modello (ef) corretto otticamente e un nuovo modello (rf) corretto via software.
Il peso e la qualità erano a favore del nuovo, ma la differenza era veramente minima.
Il prezzo invece era tra metà e un terzo a favore del vecchio. Il vecchio modello era un usato ma esteticamente perfetto, indistinguibile da un nuovo. Il nuovo usato non lo avevo trovato.
A farmi decidere è stata la possibilità di usare la versione ef anche sulla reflex, che ho e uso ancora a fianco della ml.
Nella mia scelta non ha mai pesato che l'obiettivo fosse o meno corretto via sw. Sarebbe stato sciocco farlo: scatto in raw e in post produzione correggo i difetti dell'obiettivo via software, e lo faccio anche sull'ef che poi ho comprato. Se correggo un obiettivo di qua, e correggo un obiettivo di la, quale sarebbe la differenza?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 11:22

L'evoluzione non sempre porta benefici al consumatore.
Pensate che la Ferrari oramai, con la scusa o l'obbligo delle normative antinquinamento, produce macchine (per me dallo stile anonimo) con motori quasi tutti V6 biturbo, ma le prestazioni sono sempre le stesse, se non meglio.
Cambiano i tempi e cambiano le filosofie di produzione, ovviamente il culo resta sempre quello del consumatore, ma nessuno ci obbliga a comprare.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 11:25

ovviamente il culo resta sempre quello del consumatore, ma nessuno ci obbliga a comprare.


Mi auto cito, scusatemi: "avete un potere enorme, esercitatelo!".

ps. per chi è interessato il 24 1.8 a 460 euro da Fotoluce non me lo farei scappare MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 11:30


È un discorso trito e ritrito, le aziende fanno quello che il popolo chiede

No.Le aziende creano e indirizzano il mercato.MrGreen
Le dipendenze le creano le campagne pubblicitarie.Cool
Il fotografo chiede fotocamere solo per fotografie.Perché non le producono?MrGreen

La nuova Z50II non mi pare disponga delle richieste dell'utenza.O no?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 11:42

Quando si capirà che sono già fotocamere per FOTOGRAFARE e che le funzioni video che hanno, sono praticamente a costo ZERO, sarà sempre troppo tardi!

Come sarà sempre troppo tardi, capire come gira il mondo lato money, devo iniziare a postare nelle gallery quello che si usa e cosa si fa durante un lavoro di basso/medio budget (diciamo tra i 10/20k ed i 100/200k) in giro per il mondo, che rappresentano l'80% del business?

Io e penso tanti altri, purtroppo alle produzioni Hollywoodiane non ci chiamano e tocca accontentarci di quanto sopra e questo i brand lo sanno benissimo facendo i prodotti che gli chiediamo!

@Spectrum santo subito!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:23

e che le funzioni video che hanno, sono praticamente a costo ZERO, sarà sempre troppo tardi!

A costo zero?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:30

Eh si, costo zero! Tanto gli ridai tutto indietro nel momento in cui vuoi gli obiettivi ibridi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:31

OT x OT, se fosse f5,6 e senza TC, come sembra dagli ultimi rumors, il “famoso” 200-500, veramente ci sarebbero orde di utenti scandalizzati pronti all'assalto a Capitol Hill, se per uno stop, pesasse e costasse la metà dell'ipotetico f4? ;-)

Anche per questo “scaffale”?


Dipende ovviamente dal prezzo, per quanto mi riguarda.
A 20.000€ senza dubbio scaffale MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:51

Nella mia scelta non ha mai pesato che l'obiettivo fosse o meno corretto via sw. Sarebbe stato sciocco farlo: scatto in raw e in post produzione correggo i difetti dell'obiettivo via software, e lo faccio anche sull'ef che poi ho comprato. Se correggo un obiettivo di qua, e correggo un obiettivo di la, quale sarebbe la differenza?


Il problema al momento è soprattutto il costo dell'obiettivo che prima era anche giustificato dai materiali utilizzati. Con le pesanti correzioni via software, siamo arrivati alle lenti virtuali, le case ci fanno sopra la cresta. A qno sta bene ad altri no, si tratta sempre di accettare compromessi. Personalmente se la lente è piccola ed economica nessun problema, nel caso opposto mi oriento sempre su vetro e metallo, perché per me l'oggetto in sé ha la sua importanza. Un'altra questione è che forse già nel breve tempo questa scelta sul nuovo non sarà più possibile, saranno tutti corretti sempre più pesantemente via software, la visione a mirino/schermo elettronico aiuta poi a non fa più percepire differenza tra le due tipologie di lenti. Il digitale si mangerà sempre più la parte reale, fisica del mezzo, con le reflex c'era ancora un buon compromesso ma con le ML si cambia tutto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me