RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non mi riconosco più nel mercato fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non mi riconosco più nel mercato fotografico





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:35

Guardavo stamani le pubblicazioni Cipa a settembre 2024.
Circa il 45% del mercato fotografico mondiale di fotocamere è venduto in Asia, con oltre il 30% in Cina. La vecchia europa e la vecchia america hanno circa il 20% ciascuna, qualcosa meno in europa.
Solo in Cina hanno venduto circa 1.200.000 senza specchio, con un incremento del 30%. In europa 800 mila (103%).
Stiamo parlando di un mercato che non è più il nostro e sempre più marginale.
Mi pare che i prodotti che stanno uscendo lo dimostrano ampiamente.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:35

Sul discorso dello sfocato meraviglioso delle vere medio formato qui le teorie si dividono mi pare. C'è chi sostiene che le "equivalenze dettano legge" per cui un 50mm ad f1.2 su FF sarà in grado di restituire le stesse sfumature e profondità di campo di un 70mm ad f2.8 sul medio formato 54*41. C'è invece chi sostiene di no, che la area maggiore del "negativo" consenta un vantaggio intrinseco che non può essere spiegato dai semplici calcoli delle equivalenze.
Io non saprei rispondere, non ho mai potuto fare un paragone diretto, fatto seriamente.

Io ho provato a usare sia il 6X6 che il formato leica con la pellicola, e quindi ho visto la differenza coi miei occhi, ma non c'è nessun bisogno di provare per capire che un obiettivo da 80mm di focale avrà, sempre e comunque, meno profondità di campo di un 50mm. Siccome 80mm è (più o meno) la focale per l'ottica 'normale' del 6X6 e 50mm quella del FF è ovvio che, a parità di diaframma e di angolo di campo , su una medioformato avremo meno profondità di campo che su una FF, che a sua volta ne avrà ancora meno di un'aps-c, che ne avrà meno di una M4/3 eccetera.



ma la ricchezza è solo uno stato mentale

La povertà invece è un dato di fatto.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:36

viene chiamato "onnipotenza da Full Frame" 
************ **********

A onore del vero qualsiasi formato può, a ragione o a torto non ha importanza, definirsi PienoFormato.
Nel caso specifico parlerei piuttosto di Formato Leica.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:46

se uno non trova soddisfazione nel nuovo, ha un mondo di macchine usate di tutti i tipi

di recente ho preso una Pentax K1, dopo 4 mesi l'ho rivenduta perdendo 100 euro, per me niente visto il divertimento che mi ha dato usarla

con questo giochino ho provato un sacco di fotocamere, è servito a tenere vivo l'interesse per la fotografia, perché mi spinge a fotografare per provarle




avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:46

Guardavo stamani le pubblicazioni Cipa a settembre 2024.
Circa il 45% del mercato fotografico mondiale di fotocamere è venduto in Asia, con oltre il 30% in Cina. La vecchia europa e la vecchia america hanno circa il 20% ciascuna, qualcosa meno in europa.
Stiamo parlando di un mercato che non è più il nostro e sempre più marginale.
Mi pare che i prodotti che stanno uscendo lo dimostrano ampiamente.
********** **********

La vecchia Europa e la moderna America insieme assommano i due/terzi della popolazione cinese.
La vecchia Europa e la moderna America inoltre sono inondate di milioni di cariatidi di ogni "era fotografica".
Detto in altre parole è normale che quello cinese sia un mercato più tumultuoso di quello occidentale.
In tutta onestà mi sarei stupito, e anche un po' preoccupato del contrario ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:50

Per me hai le macchine perfette per le tue esigenze e, onestamente, non credo che una nuova uscita… possa svegliare il tuo interesse.

Vero. Si poteva chiudere la discussione alla prima risposta.


Noto un parallelismo col mondo ciclistico, in cui i prezzi sono cresciuti in modo esponenziale con proposte sempre più iper tecnologiche che aggiungono poco o nulla all'attività sportiva ricreativa. E anche qui di hobby stiamo parlando, mica di attività professionale. Proposte costose e inutili. E sono tre anni che si vende poco o nulla.

Le vendite, nonostante gli sforzi dei produttori di offrire prodotti sempre più performanti, sono invece crollate. Perché? Perché non servono alle masse.

E questo trend allontana sempre di più le persone dalla fotografia, annebbiando i loro cervelli con surrogati tecnologici. E facendoti sentire con in mano un lo strumento già vecchio dopo un anno che l'hai comprato.

Fai foto con quello che hai e godi delle immagini che hai ripreso. Vedrai che basta e avanza come qualità. Non ti serve un “di più”.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:54

Io ho comprato una Sony A7, la prima (2013), come macchina da turista.
Temevo fosse lenta, ad accendersi, o nei menù o avesse qualche noia.
E invece, è abbastanza sorprendente.
Per quel che ci faccio io, posso usarla al 99% delle volte al posto della A7 IV (2021).


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:55

Parlo per me e per le mie esigenze ovviamente:
- se nel 2009 ci fossero stati sensori APSC da 24 e 40mp, molto probabilmente sarei rimasto con quel formato (avevo una onesta D90), anche se quel "rimanere" avrebbe penalizzato i miei obiettivi vintage per 35mm.
- oggi tutto sommato sono contento così (con il FF) perchè, volendo, la onnipresente Sony alla bisogna mi offre delle FF ultracompatte che non fanno rimpianfere una APSC
- non stampando cartelloni da 3x2m non andrei mai a sobbarcarmi costi spropositati per avere un pelo di vantaggio con il "quasi" medio formato, cosa che invece feci con l'analogico, dove le differenze erano ben percettibili anche su un ingrandimento 24x30cm.

Con questo non dico che non ci siano differenze ma, onestamente, secondo me sono minime, sia tra apsc e ff sia tra ff e mf.

Io la vedo così ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 10:56

poi si avvicina un ragazzino coreano, punta una piccola fotocamera con il monitor flip (che odio), fa un veloce video e parla nel microfono inserito sopra alla fotocamera, poi fa uno scatto veloce.... fine.... andato via soddisfatto.


Semplicemente facevate due attività diverse... tu foto di panorami e lui video (blog).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 11:08

@Miopiaartistica
"Siccome 80mm è (più o meno) la focale per l'ottica 'normale' del 6X6 e 50mm quella del FF è ovvio che, a parità di diaframma e di angolo di campo , su una medioformato avremo meno profondità di campo che su una FF"
Questo è evidente ma il punto è che nel formato 35 mm uno trova obiettivi 50 mm che aprono ad f1.2 (ed anche più aperti), nel formato 645 da 54*41 mi risulta che l'obiettivo normale arrivi consuetudinariamente ad f2.8 ed i moderni Schneuder Kreuznach non sono affatto a buon mercato come non lo sono gli Hasselblad, non piu di un usato 50mm f1.2. Esistono i Mamiya 80mm f1.9 , che mi sembra Paco conosca ed abbia provato, vecchie lenti che sono a fuoco manuale e, a giudicare da ciò che si legge in rete,(io non lo ho mai provato), non hanno affatto questo sfocato cremoso che si va cercando.
Se uno calcola con le equivalenze un 50mm f1.2 è equivalente ad un 70mm ad f 2.8 quanto a profondità di campo.

Poi, non passo ore a documentarmi sugli obiettivi per MF, può essere che mi sfuggano obiettivi eccezionali per vero medio formato a costi abbordabili. Ma chi è rimasto oggi a fabbricarne?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 11:30

nel formato 645 da 54*41 mi risulta che l'obiettivo normale arrivi consuetudinariamente ad f2.8 ed i moderni Schneuder Kreuznach non sono affatto a buon mercato come non lo sono gli Hasselblad, non piu di un usato 50mm f1.2. Esistono i Mamiya 80mm f1.9 , che mi sembra Paco conosca ed abbia provato, vecchie lenti che sono a fuoco manuale e, a giudicare da ciò che si legge in rete,(io non lo ho mai provato), non hanno affatto questo sfocato cremoso che si va cercando.


Mi sembra che tu sia un po' fuori dal contesto medio formato "vero".

Non è così spropositatamente caro, se ti orienti su vecchi sensori CCD e ottiche non modernissime, le spese sono sicuramente accettabili ed il look che esce dal immagini prodotte da quelle fotocamere, è sicuramente diverso dalle FF

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 11:36

- non stampando cartelloni da 3x2m non andrei mai a sobbarcarmi costi spropositati per avere un pelo di vantaggio con il "quasi" medio formato, cosa che invece feci con l'analogico, dove le differenze erano ben percettibili anche su un ingrandimento 24x30cm.
********** **********

Beh mi sarei stupito del contrario caro Gian Carlo.
Col digitale un formato 33x44 è 1,7 volte più gran del formato Leica, con la pellicola invece il MedioFormato più piccolo, ossia il 4,5x6, è ben tre volte maggiore del formato Leica.
Ovvio che la differenza la noti ben prima con la pellicola piuttosto che con i sensori digitali.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 11:47

Questo è evidente ma il punto è che nel formato 35 mm uno trova obiettivi 50 mm che aprono ad f1.2 (ed anche più aperti), nel formato 645 da 54*41 mi risulta che l'obiettivo normale arrivi consuetudinariamente ad f2.8 ed i moderni Schneuder Kreuznach non sono affatto a buon mercato come non lo sono gli Hasselblad, non piu di un usato 50mm f1.2. Esistono i Mamiya 80mm f1.9 , che mi sembra Paco conosca ed abbia provato, vecchie lenti che sono a fuoco manuale e, a giudicare da ciò che si legge in rete,(io non lo ho mai provato), non hanno affatto questo sfocato cremoso che si va cercando.


Occorre tener presente che più è grande l'area che l'obiettivo deve coprire più difficile sarà la sua progettazione e costosa la realizzazione. Per questo motivo le ottiche per i formati maggiori saranno mediamente meno luminose, più pesanti, ingombranti e costose. Questo è già evidentissimo se confrontiamo obiettivi per FF e per M4/3.
Quindi sì, se parliamo di ottiche molto luminose che vogliamo usare per staccare il soggetto dallo sfondo con lo sfocato, le valutazioni teoriche vanno poi confrontate con quel che il mercato offre, valutando anche i costi, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 11:49

Paco ho aggiunto una postilla al mio intervento mentre tu scrivevi.
Però i confronti vanno fatti in modo omogeneo, se consideriamo l'usato per il vero medio formato allora consideriamo l'usato anche sul FF e viene a cadere il ragionamento che le lenti FF f1.2 siano molto più costose delle lenti per vero medio formato, o sbaglio?
Ma quando parli di look che esce da quelle fotocamere ti riferisci alla sfocatura ed alla profondità di campo o ad altro? Per intenderci, le equivalenze valgono o non valgono? Un f1.2 su 50 corrisponde o no ad un 2.8 su 70mm?

Sul fatto che passando da ApsC a FF la QI migliori non ci piove, parliamo di crop 1,5x o 1,6x. Se passiamo da FF al 44*33 parliamo di invece di un fattore di 1,27x. Passando invece da FF al vero medio formato digitale 645 abbiamo un 1,55, è pacifico che la qualità immagine possa essere migliore. Ovviamente parliamo a parità di tecnologia dei sensori.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 12:41

Ma quando parli di look che esce da quelle fotocamere ti riferisci alla sfocatura ed alla profondità di campo o ad altro? Per intenderci, le equivalenze valgono o non valgono? Un f1.2 su 50 corrisponde o no ad un 2.8 su 70mm?


Il salto di qualità c'è ovunque, sia nella riproduzione del dettaglio, che definirei più "naturale" meno secco, sia nella tridimensionalità delle immagini.

Perchè far lavorare un 80mm ad F2,8 è diverso che far lavorare un 50 ad F1,2

Vabè, poi io sulla mia Hasselblad 54x41 uso il suo 100 F2,2 che è spaventoso.... ma questo è un altro discorso.

Ovviamente parliamo a parità di tecnologia dei sensori.


NI.... nel senso che bisogna vedere tu cosa intendi per QI.

Se come prodotto finito o come qualità del file da strapazzare in PP.

Sul prodotto finito, se sul mio CCD 54x41 ci fai entrare tutta la dinamica della scena, non c'è sensore FF sul pianeta terra che possa stargli dietro.

Sul discorso che i moderni CMOS possano avere più GD o iso più gestibili, ok, su questo ti do ragione, però qui si parla di condizioni di usabilità, non di QI.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me