RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 5:01

adesso appigliarsi allo schema ottico e alle tolleranze dei produttori mi sembra assolutamente fuori luogo, e off topic

No no io non mi sono appigliato a nessuna tolleranza, il discorso era concettualmente molto più serio. Io ti ho parlato di schema ottico e di lunghezze perchè ti vedo aggrappato a questo senso di "lunghezza fisica" nella lunghezza focale, dici che "per la precisione è la distanza in millimetri tra il piano focale e il centro dell'elemento con messa a fuoco all'infinito" che refusi a parte è qualcosa di didattico e che NON troverai in nessuno degli obiettivi che hai in casa, il modo in cui parli (e lo hai evidenziato in altri commenti successivi) fa capire che hai una comprensione limitata del significato della lunghezza focale di un obiettivo. E vista la tua battaglia contro l'idea (utilissima) di lunghezza focale equivalente direi che il mio intervento era tutt'altro che off topic.

La lunghezza focale nasce da un'idea di schema ottico elementare, e salvo applicazioni particolari assume un senso pratico solo se la si rapporta ad un formato. Così, lasciando perdere le lunghezze fisiche, negli schemi ottici reali e non didattici la lunghezza focale la ricavi dall'angolo di campo in relazione alla diagonale del formato (oppure dal fattore di ingrandimento rispetto alla distanza, in base all'applicazione). Se si tratta di microscopi o macrofotografia ad esempio, o se devi fare delle misurazioni, magari è più utile legare il significato di lunghezza focale al fattore di ingrandimento rispetto alla distanza, ma nella generica fotografia è più utile ragionare in termini di angolo di campo in relazione al formato.
Non compri un 50mm per il fatto di essere "50mm", lo acquisti per ciò che ti permette di fare su quello specifico formato. Se lo standard dominante è il 24x36, è normale che il significato pratico delle varie lunghezze focali sia genericamente valutato in tale formato. E così, le foto che in m4/3 fai con un 25mm f2, nello standard di riferimento le faresti con un 50mm f4. Rapporto di forma a parte, tecnologie e realizzazioni ottiche a parte, dallo stesso punto di ripresa le immagini fornite da quei due obiettivi sarebbero del tutto analoghe (ognuna a riempire il proprio formato). In questo modo (per la fotografia comune) se cambi formato puoi continuare a ragionare nello standard Leica semplicemente tramite il calcolo di lunghezza focale equivalente e apertura equivalente. Se non accetti di fare equivalenze devi poter interpretare lunghezza focale e apertura in modo diverso per OGNI formato. Per carità, se ti abitui ad usare solo due formati pian piano lo fai, se utilizzi un solo formato diverso dal 24x36 puoi crearti i tuoi riferimenti direttamente in quello, ma dire che la lunghezza focale equivalente non esiste è una sciocchezza, è un concetto che esiste nel proprio significato e solo tramite tale significato può essere utile (e lo è eccome), criticare tale concetto avendo in mente la lunghezza focale come una lunghezza fisica la trovo semplicemente una sciocchezza, sarebbe come dire che 10 euro non sono equivalenti a 1000 rubli perchè la banconota da 10 euro è rosa e quella da 1000 rubli è blu, è OVVIO che non sono la stessa cosa ma ogni equivalenza ha senso nel proprio contesto, se vuoi darle il significato che non ha non è l'equivalenza a non esistere sei tu ad essere fuori tema (oppure a non averlo capito).

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 5:40

ma è molto più probabile che un 25mm ha più distorsioni di un 50mm

penso che questa tua considerazione derivi dalla (a mio parere) incompleta comprensione del significato della lunghezza focale. Progettare un 25mm m4/3 presenta difficoltà analoghe a quelle di un 50mm FF. Un 25mm FF presenta maggiori difficoltà rispetto ad un 25mm m4/3 ed un 50mm m4/3 ha meno problemi di distorsione di un 50mm FF (sempre a livello progettuale).

Dopo di che mi arrendo credo ci siano problemi di comprensione del testo o io non so spiegarlo bene.

Vincenzo, parole tue:
Ha lo stesso angolo di campo, ma sarà sempre un 35mm, sarà un crop 1,5x di un sensore FX con 35mm, cosa comporta questo? Con il 50mm Minore distanza, aria, metri dal soggetto più dettaglio meno pdc ecc, tra 35 a 50 già c'è differenza, con un 25mm sarà ancora maggiore, come è ovvio che sia. Chi pensa che scattare con un 300mm su m4/3 è la stessa cosa che scattare con 600mm sbaglia alla grande, avrà solo l'angolo di campo uguale, ma con il 600mm sarà molto più vicino al soggetto

Ora ti sfido a far leggere queste parole a chiunque e trovare qualcuno che capisca che stai parlando di ingrandimento sul piano focale e non di distanza fisica dal soggetto.
Come "minore aria" e "metri dal soggetto" possano fare riferimento al fattore di ingrandimento secondo me lo sai solo tu.

Beh, no... misurata... sul piano pellicola (ooops... volevo dire sensore) MrGreen...

Lorenzo come già detto da altri la prospettiva dipende solo dal punto di vista, il problema del dimostrarlo rigorosamente con delle prove è che un obiettivo non è esattamente un PUNTO di vista. Tralasciando forme e dimensioni trasversali delle lenti frontali che possono influire solo in condizioni estreme, l' "effettivo" punto di vista di un obiettivo si trova in un determinato punto lungo suo asse. Se hai lasciato invariata la distanza sensore - soggetto, usando due sensori diversi sarà ragionevolmente cambiata la distanza punto di vista - soggetto (magari mm, magari cm), e con lei la prospettiva. Se la distanza dal soggetto è elevata questa variazione è pressochè impercettibile, a distanza ravvicinata invece potrebbe anche essere visibile. A distanza molto ravvicinata te ne accorgi quasi sicuramente. Per la differenza dell'inquadratura (che è questione diversa dalla prospettiva) il fatto che la superficie FF sia meno del quadruplo di quella m4/3 non è una considerazione molto corretta, perchè per formati diversi si considera la diagonale (43.67mm nel FF, 21.64 nel m4/3, quindi proprio la metà), conta il fatto che tagliare il file m4/3 per portarlo a 3:2 ne riduce la diagonale ma soprattutto che man mano che si avvicina il "piano" di fuoco la lunghezza focale diminuisce.

se scatti con il 50 su micro ti devi allontanare per avere la stessa foto

diciamo la stessa inquadratura, le foto saranno diverse.

Prendete un 150-600 Sigma e modificate l'ultimo gruppo di lenti per concentrare la luce sul piano focale formato Micreo4/3 e calcolate lunghezza focale (se siete in grado di farlo) e focale (f/) di questo obiettivo.
Prendete lo stesso obiettivo 150-600 Sigma e cambiategli soltanto la baionetta e montatelo su una micro4/3 e siccome la lunghezza focale evidentemente non cambia calcolate soltanto la focale (f/)....

Nel primo caso diventa un 75-300 f/2.5-3.2, nel secondo caso non cambia nulla.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 7:42

"Una sostanziale differenza tra sensore full frame vs aps-c/ m4/3 è?????
con ff spendi un botto Canon RF 600mm f/4 L IS USM 14000 € Sony FE 600mm f/4 GM OSS 14000 € e ti devi portare un crarrello della spesa per trasportarli poco meno con aps-c. con m4/3 si spende con Olympus M.Zuiko Digital 300mm f/4 IS Pro 2790 € che è lungo 227 mm e pesa 1270 g contro
449 mm 3040 g di sony e 472 mm 3090 g di canon. Eeeek!!! e alla fine i risultati sono sovrapponibili, fatto il confronto stesso posto stessa ora stesso gheppio sulo stesso palo vi sfido a capire dallo scatto di quale fotocamera è. e poi il mondo e bello perche vario MrGreen ops e poi dimenticavo un buon 95% di chi sta su juza scatta principalmente per social ;-) e dai famoce a capi....."

Ecco il succo è questo

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 7:48

L'ho detto anch'io diverse pagine fa

avataradmin
inviato il 02 Novembre 2024 ore 7:50

chiudo qui visto che la discussione è diventata uno scontro.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me