“ ma è molto più probabile che un 25mm ha più distorsioni di un 50mm „
penso che questa tua considerazione derivi dalla (a mio parere) incompleta comprensione del significato della lunghezza focale. Progettare un 25mm m4/3 presenta difficoltà analoghe a quelle di un 50mm FF. Un 25mm FF presenta maggiori difficoltà rispetto ad un 25mm m4/3 ed un 50mm m4/3 ha meno problemi di distorsione di un 50mm FF (sempre a livello progettuale).
“ Dopo di che mi arrendo credo ci siano problemi di comprensione del testo o io non so spiegarlo bene. „
Vincenzo, parole tue:
“ Ha lo stesso angolo di campo, ma sarà sempre un 35mm, sarà un crop 1,5x di un sensore FX con 35mm, cosa comporta questo? Con il 50mm Minore distanza, aria, metri dal soggetto più dettaglio meno pdc ecc, tra 35 a 50 già c'è differenza, con un 25mm sarà ancora maggiore, come è ovvio che sia. Chi pensa che scattare con un 300mm su m4/3 è la stessa cosa che scattare con 600mm sbaglia alla grande, avrà solo l'angolo di campo uguale, ma con il 600mm sarà molto più vicino al soggetto „
Ora ti sfido a far leggere queste parole a chiunque e trovare qualcuno che capisca che stai parlando di ingrandimento sul piano focale e non di distanza fisica dal soggetto.
Come "minore aria" e "metri dal soggetto" possano fare riferimento al fattore di ingrandimento secondo me lo sai solo tu.
“ Beh, no... misurata... sul piano pellicola (ooops... volevo dire sensore) MrGreen... „
Lorenzo come già detto da altri la prospettiva dipende solo dal punto di vista, il problema del dimostrarlo rigorosamente con delle prove è che un obiettivo non è esattamente un PUNTO di vista. Tralasciando forme e dimensioni trasversali delle lenti frontali che possono influire solo in condizioni estreme, l' "effettivo" punto di vista di un obiettivo si trova in un determinato punto lungo suo asse. Se hai lasciato invariata la distanza sensore - soggetto, usando due sensori diversi sarà ragionevolmente cambiata la distanza punto di vista - soggetto (magari mm, magari cm), e con lei la prospettiva. Se la distanza dal soggetto è elevata questa variazione è pressochè impercettibile, a distanza ravvicinata invece potrebbe anche essere visibile. A distanza molto ravvicinata te ne accorgi quasi sicuramente. Per la differenza dell'inquadratura (che è questione diversa dalla prospettiva) il fatto che la superficie FF sia meno del quadruplo di quella m4/3 non è una considerazione molto corretta, perchè per formati diversi si considera la diagonale (43.67mm nel FF, 21.64 nel m4/3, quindi proprio la metà), conta il fatto che tagliare il file m4/3 per portarlo a 3:2 ne riduce la diagonale ma soprattutto che man mano che si avvicina il "piano" di fuoco la lunghezza focale diminuisce.
“ se scatti con il 50 su micro ti devi allontanare per avere la stessa foto „
diciamo la stessa inquadratura, le foto saranno diverse.
“ Prendete un 150-600 Sigma e modificate l'ultimo gruppo di lenti per concentrare la luce sul piano focale formato Micreo4/3 e calcolate lunghezza focale (se siete in grado di farlo) e focale (f/) di questo obiettivo.
Prendete lo stesso obiettivo 150-600 Sigma e cambiategli soltanto la baionetta e montatelo su una micro4/3 e siccome la lunghezza focale evidentemente non cambia calcolate soltanto la focale (f/).... „
Nel primo caso diventa un 75-300 f/2.5-3.2, nel secondo caso non cambia nulla.