| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:27
“ se scatti con un 50mm su FF e 25mm su m4/3 avrai solo l'angolo di campo +o- uguale, ma la FF con il 50mm sarà molto più vicino al soggetto „ Non ho capito: per avere la stessa inquadratura di un 50mm su FF a che distanza ci si dovrebbe posizionare utilizzando un 25mm su m4/3? |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:30
“ La pdc è l'ultima cosa che mi interessa, „ invece è l'aspetto più importante, caspita altro che se è la cosa più importante, ma ovviamente accompagnata da una buona qualità del dettaglio, poi anche il colore ovviamente.... ma per esempio, se abbiamo colori belli e piattezza della scena, che c'e ne facciamo...?? |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:30
Per avere la stessa foto la distanza è uguale, ma con il 50mm sei molto più vicino al soggetto. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:31
“ La percezione 3D del FF+ è altra cosa..... „ il 3D non dipende solo dallo sfocatone ma anche da altre cose tra cui. - gioco ombre - luci - deformazione a barilotto dell'ottica (aumenta la sensazione di 3D) - angolo dell'ottica (esaltazione prospettica nei grandangoli ma...) - ...se associata ad una ripresa con differenti piani inquadrati, altrimenti se fotografi un muro l'effetto non c'è. - illuminazione - inclinazione rispetto al piano orizzontale e altro che adesso non mi viene in mente. Sono stati aperti topic sull'argomento. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:31
Il prezzo è generalmente indicativo Non sto parlando di spremere al meglio un sensore, ma ti chiedo se riusciresti a riconoscere una foto fatta col 17 1.2 e una fatta con FF e 35 1.8.... valutando migliore la prima vista la sua ottica di pregio insomma. Io assolutamente no. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:33
La pdc è l'ultima cosa xchè la puoi avere con qualunque formato giocando coi rapporti fra sensori, focali e distanze. Col ff ovviamente puoi giocare di più. Dipende dai generi che fai e da che effetto vuoi avere. Idem la tenuta ad alti iso, gd e profondità colore il ff ne ha di più del micro , e a me interessano di più queste qualità. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:33
Tufkar veramente te lo devo spiegare? Pensaci, è anche scritto su tutti gli obiettivi. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:44
“ Ma se la distanza è uguale, come fai ad essere più vicino al soggetto?!? „ +1 Mi dispiace ma continuo a non capire... se l'angolo di campo è lo stesso, a parità di inquadratura la distanza non è la stessa?? |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:45
Per fare la stessa foto m4/3 e FF, stesso soggetto, m4/3 25mm, FF 50mm, stessa distanza tra fotocamera e soggetto, una scatta appunto con 25mm l'altra con 50mm, ricordiamoci che è una lunghezza fisica, il 50mm sarà molto più vicino al soggetto, o lo "vedrà" da più vicino rispetto al 25mm. Se zommi il 25mm a 50mm con il m4/3 ingrandisci ti avvicini al soggetto, ma la foto sará un crop della ff. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:46
Facciamo parlare le foto che forse è meglio...?? Ecco un bell'esempio di percezione 3D.... ok è una FF+, ma per l'appunto dimostra come all'aumentare del sensore aumenti anche la percezione 3D... a f 5,6. 1/10s e 4000iso, mano libera, jpg come uscito dalla macchina... ridotto solamente da 100 a 50 mpx... neppure nel FF ho visto questa percezione 3D... Guardate i rami che tridimensionalità...ma anche tutta la scena a soli f5.6 ha una magnifica pdc... ibb.co/q1MxCdH Però scaricatelo il file e apritelo al 100%... sembra un 100 iso cazzarola.... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:47
Vincenzo ora non ti seguo, il campo inquadrato sarà lo stesso per entrambe, e anche la distanza di scatto è la stessa eh. Non è che col ff fotografi un albero intero e col micro prendi solo il tronco, attenzione. Il "crop" qui non ha questo significato |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:51
“ ... il 50mm sarà molto più vicino al soggetto... „ Secondo me stai scherzando (a meno che, davverò, non ti riferisca ai 2,5cm di differenza nella lunghezza focale). “ Se zommi il 25mm a 50mm con il m4/3 ingrandisci ti avvicini al soggetto „ Ma certo, solo che a 50mm il m4/3 avrà l'angolo di campo equivalente a 100mm in un FF. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:51
Ooo mica ti posso caricare 50 foto tutte insieme..... ne ho messa una che per me è un bell'esempio... poi è chiaro che si debbano vedere molte più foto, e ti assicuro che io in oltre 2 anni che ho il FF+ ne ho viste e quindi posso riportare le mie impressioni, e ti garantisco che si viaggia su un altro livello, o almeno per quello che vedo io, ovviamente....... Ma certo che hanno tridimensionalità..... ma fidati che quella del FF e ancor di più del FF+ è un'altra musica.... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:53
ho linkato 5 immagini m43, dagli un'occhiata. mi assicuri che con il ff è tutta un'altra cosa? guarda che io ho un ff. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |