RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lumix s5ii - Raccolta di informazioni, opinioni e settaggi parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Lumix s5ii - Raccolta di informazioni, opinioni e settaggi parte II





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 11:04

sapete se con la S5 Mark II hanno mantenuto lo stesso otturatore della S5 prima versione?


difficile darti una risposta che non vada a sensazione: bisogna averle entrambe, oppure avere la S5II e la S1 per un confronto che non vada a memoria ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 11:22



Ho trovato questa comparazione tra S1 ed S5-II dalla quale si percepisce una differenza ma non così evidente come credo sia nella realtà. A me interessava il confronto tra S5 prima e seconda versione.

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 11:54

Il sensore è sicuramente diverso, mentre l'otturatore non saprei dirlo, purtroppo anche io non ho più la S1 per poter fare un confronto diretto. C'è da dire che la S1 ha un corpo macchina ben diverso e quindi mi immagino che anche l'otturatore sia stato curato diversamente. Quello che ricordo io è che l'otturatore meccanico della S1 aveva un rumore diverso rispetto alla S5II, rumore che ricordo più "gradevole" se così si può dire, però vado a memoria.

La S5 liscia la ho usata troppo poco per poter dare un giudizio. La S5 è nata piuttosto vicina alla S1, mentre la S5II è nata dopo, infatti il sensore è differente, ma sono solo supposizioni. Adesso è uscita la S5D a complicare ulteriormente le cose. Per esempio, se ho visto bene le caratteristiche, la S5D con l'otturatore meccanico ha una raffica più lenta (5 fps) rispetto alla vecchia S5 liscia (7 fps). mah... Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 12:03

Sull'amazzone c'è la S5D con il 18-40 a 1.199 euro.

https://www.amazon.it/Panasonic-DC-S5DNE-K-Mirrorless-Registrazione-Bl

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 12:15

Avevo letto male, viene 1599 con 20-60 e 85, cmq ottimo prezzo

La s5d in kit 18-40 confermo 1199, anche da negozio fisico

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 15:30

Io ho avuto s5, s1 e S5II e non mi è mai fregato nulla del suono dell'otturatore MrGreenMrGreen
Se voglio silenzio vado di elettronico luci artificiali permettendo.
Probabilmente la s1 ha un suono più ovattato anche perché ha un volume simile ad un tri camere arredato! MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 16:19

Io ho avuto s5, s1 e S5II e non mi è mai fregato nulla del suono dell'otturatore MrGreenMrGreen
Se voglio silenzio vado di elettronico luci artificiali permettendo.
Probabilmente la s1 ha un suono più ovattato anche perché ha un volume simile ad un tri camere arredato! MrGreen


Certo, pur non essendo una questione essenziale per me fa una certa differenza, al pari del sound dI alcuni motori pur esplicando la stessa funzione: quindi ho posto una domanda alla quale vorrei una risposta, se possibile. So già, avendole entrambe, che S5 ed S1 hanno un otturatore dal suono diverso, chiedevo se ci fosse differenza tra S5 ed S5-II.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 16:24

@Gipas69 io non sono in grado di aiutarti, non avendo mai avuto una S5 liscia.

A proposito di otturatore elettronico vs meccanico della S5II, in condizioni simili, dove non entrino in gioco luci artificiali e altre variabili discriminanti come ad esempio l'effetto rolling shutter, avete notato differenze sostanziali?
Io la prova non l'ho mai fatta, se posso utilizzo l'elettronico a volte mi tocca settarlo sul meccanico.

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 16:43

@Gipas, non so dirtelo. E' una cosa a cui veramente non ho fatto caso. Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 17:32

La s52 è una s1 più piccola e leggera, costruita un po meno bene e con qualche miglioria lato software, con l'implementazione di alcune opzioni come il live view o le lut, e con l'autofocus ibrido dfd e di fase. Anch'io ho dovuto accettare cose che non mi convincevano (prima fra tutte il mirino). Temo che sta cosa del rumore dell'otturatore sia da mettere tra le cose non dirimenti per un acquisto. ;-)
Ps: non ci ho fatto veramente caso ma potrebbe essere che rispetto alla s1 il suono sia un po' più “ovattato”, meno “click” per intenderci…

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 17:39

Cosa ha il mirino della s5ii? No perché anche quello della s5 liscia non mi pare fosse il massimo. Quello della z5 nikon ad es.sulla carta è migliore

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:13

Cosa ha il mirino della s5ii?

E' un buon mirino, ma non il massimo. Avendo provato la A7IV e la R6II (magari Lespauly dici la tua visto che hai avuta la R6II) dico: che batte la Sony senza dubbio, con la R6II siamo lì (però con la R6II l'ho confrontato solo in una situazione d'interni non tanto luminosa).

Rinnovo la domanda:
A proposito di otturatore elettronico vs meccanico della S5II, in condizioni simili, dove non entrino in gioco luci artificiali e altre variabili discriminanti come ad esempio l'effetto rolling shutter, avete notato differenze sostanziali?
Io la prova non l'ho mai fatta, se posso utilizzo l'elettronico a volte mi tocca settarlo sul meccanico.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:54

Io lascio l'otturatore su Auto e decide la macchina quale usare ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 23:16

La s52 è una s1 più piccola e leggera, costruita un po meno bene e con qualche miglioria lato software, con l'implementazione di alcune opzioni come il live view o le lut, e con l'autofocus ibrido dfd e di fase. Anch'io ho dovuto accettare cose che non mi convincevano (prima fra tutte il mirino). Temo che sta cosa del rumore dell'otturatore sia da mettere tra le cose non dirimenti per un acquisto. ;-)
Ps: non ci ho fatto veramente caso ma potrebbe essere che rispetto alla s1 il suono sia un po' più “ovattato”, meno “click” per intenderci…


Certo che il rumore dell'otturatore non è da mettere tra le prime caratteristiche su cui basare il proprio acquisto, io però ho posto il quesito perchè mi ha colpito la "grande" differenza con l'S1 e non è un caso che è anche da questi dettagli che si evince la categoria di appartenenza di una macchina. Le ammiraglie si distinguono dalle entry level per tutta una serie di dettagli che le rendono essenzialmente uno strumento più evoluto e raffinato a fronte di un prezzo d'acquisto ovviamente superiore.

Questo mi lascia pensare che a molti, o ad alcuni, non sia chiaro questo concetto quando sento paragonare macchine ammiraglie con formato del sensore inferiore ad entry level FF solo perchè comparabili di prezzo: ad esempio se paragono la G9 prima serie (che ho) con l'S5 , a parte il sensore, la G9 se la mangia a colazione l'onestissima (ai prezzi odierni) S5 quanto a caratteristiche tecniche, qualità, ergonomia e raffinatezza del corpo macchina, ivi compresa la qualità dell'otturatore.

Attenzione però che un otturatore "poco ammortizzato" (e lo si deduce dal fatto che sia rumoroso nello scatto meccanico) è prono al micromosso quindi la questione dell'otturatore non è nemmeno poi cisi tanto secondaria e trascurabile: se ci sono m43isti qui, ricorderanno bene le varie GX1, GX7, GX8, tutte caratterizzare da otturatori "ghigliottina" e guarda casa affllitte tutte da problemi di micromosso.

Personalmente ricordo tutte le macchine con otturatori "rozzi" che possiedo o che ho posseduto, a partire dalle Panasonic GX7 e GX8, continuando con Pentax K30, passando alla Fujifilm X-T100 e mi fermo: questo aspetto a me ha sempre disturbato, specie nella GX8, macchina superlativa sotto tutti gli altri aspetti.


Detto questo, stasera sono uscito in disinvoltura e mi sono portato l'S5 con il Meike 35 mm F2.0 "Povery Edition" e devo dire di averne apprezzato la leggerezza sia fisica che mentale nell'utilizzo: ero in giro con le mie due bimbe, che mi davano un bel da fare, sperando di poterle ritrarre in qualche momento di svago tra i festeggiamenti del prenatalizi e, tra borse e zainetti al seguito, ho apprezzato la leggerezza dell'accoppiata macchina + obiettivo riuscendo a portare a casa qualche bel ricordo. Sorriso




avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 7:38

“ Rinnovo la domanda:
A proposito di otturatore elettronico vs meccanico della S5II, in condizioni simili, dove non entrino in gioco luci artificiali e altre variabili discriminanti come ad esempio l'effetto rolling shutter, avete notato differenze sostanziali?”
A quali differenze ti riferisci? Credo che in modalità raffica 30 fps gli scatti siano a 12 bit



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me