| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 13:45
Quel video l'ho già visto, tenete conto che lui ha il 10-25 f1,7, caro e pesante, non per tutti. E nonostante ciò anche lui lamenta il limite del micro quando si devono fotografare scene dinamiche in basse luci, cioè proprio dove mi trovo a scattare spesso anch'io, purtroppo |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:06
Eos r5 macchina ff da 4000 euro con obbiettivo da 2000, che c'azzecca?? |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:06
“ nessuno pare tenere in considerazione la vera grande rivoluzione, che ha fatto fare un salto di qualità enorme all'utilizzo dei sensori più piccoli. Parlo dei softwares di demosaicizzazione del raw basati su AI „ +1 |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:09
La AI sul mio pc ci mette mezz'ora per elaborare una singola foto, quindi nel mio caso è inutilizzabile come escamotage. Sono d'accordo con Ooo, meglio una foto già pulita come uscita dalla macchina che passata e ripassata in post |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:24
“ sul mio pc ci mette mezz'ora per elaborare una singola foto „ Sono stupito, ma di che software si parla? Per dire, io uso DxO DeepPRIME che gira su un macMINI stra-base (Chip M2, 256GB) e e ci metterà si e no 30sec a foto. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:41
Io uso dallo smartphone alla FF, tutti i formati di mezzo, ho anche una Nikon 1j3, del rumore non me ne frega niente, non capisco che fastidio vi dia. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:43
"Sono stupito, ma di che software si parla?" La nuova ia di Acr, ma anche dxo va lento sul mio. "del rumore non me ne frega niente, non capisco che fastidio vi dia" Vincenzo il rumore di luminanza in se non da fastidio, ma la perdita di dettaglio e gli artefatti di colore, il rumore cromatico, specie quando apri le ombre, quelli sono difficili da recuperare e oggettivamente poco piacevoli da vedere |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 14:51
Si la perdita di definizione è bruttina ma non puoi fare nulla |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:07
Ne vale assolutamente la pena P.S. ho appena messo in vendita un'ancora ottima EM-1 MkII+grip originale, a tra poco sul Mercatino |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:22
“ Ne vale assolutamente la pena P.S. ho appena messo in vendita un'ancora ottima EM-1 MkII+grip originale, a tra poco sul Mercatino „ Sei passato direttamente ad om1mk2? |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:33
Nope, non ci penso nemmeno Scherzi a parte, ho troppe macchine/corredi, alla fine ho deciso di zappare il sensore più piccolo, la compattezza del corredo non è tra le mie priorità al momento (anche se il 300 F4 Pro l'ho venduto a malincuore). |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:59
Ho sempre avuto il massimo rispetto per le opinioni altrui e poi la fotografia è una scelta personale che non influenza certo le sorti dell'umanità. Però qui parliamo di certezze scientifiche, facilmente osservabili e riproducibili da chiunque. Quindi è necessario distinguere la realtà di quanto si può fare, dalle proprie scelte o rifiuti, che sono perfettamente leciti e rispettabili, ma appunto non influenzano la realtà. Continuare a parlare dei sensori piccoli come incapaci di produrre foto senza rumore soprattutto al minimo salire di iso, con ombre sporche e indecifrabili, con la tecnologia attuale di PP è falso, non corrisponde alla realtà. I softwares di demosaicizzazione AI non si inventano proprio niente, semplicemente attraverso l'addestramento sanno riconoscere il rumore e lo eliminano. Il dettaglio invece lo riconoscono come tale e non lo eliminano. Punto stop. Vincenzo che non si possa fare nulla sulla perdita di definizione è sbagliato. Salendo di iso cala la gamma dinamica, calano le tonalità del colore, ma il dettaglio viene registrato. Purtroppo finisce totalmente confuso nel pastrocchio del rumore digitale. Vuoi la riprova di quanto dico, lasciando stare l'AI? Se tu scatti, anche con sensori piccoli, una serie di foto identiche, anche ad iso altissimi, e poi le combini in "media" ottieni un'immagine perfettamente dettagliata e pulita, perché con questo sistema elimini i pixel casuali che non ricorrono in ogni fotogramma. Quindi il rumore scompare e i dettagli restano e questi dettagli ci sono eccome, anche se hai scattato ad iso altissimi. La demosaicizzazione AI riesce a fare questo con una sola foto e non mi pare poco. Quando tu sviluppi un raw, qualunque programma esegue una demosaicizzazione. I vecchi softwares non riconoscevano rumore da dettaglio, i nuovi riescono a farlo. I vecchi software erano primitivi e incapaci, i nuovi sono molto migliori ed efficaci, fanno una demosaicizzazione più valida e intelligente, ma non si inventano niente. Questo vale in assoluto per deep prime di Dxo e per il software di Acr., tolgono il rumore digitale e basta. Con deep prime xd e deep prime xd2 invece il software, in un solo passaggio cerca anche di sottolineare i dettagli quindi, ma solo con iso altissimi, a volte sbaglia e può creare artefatti. Per esempio con i 12800 iso di MFT lavoro sempre con deep prime semplice e poi elaboro: mai visto un artefatto. A proposito volevo dire a Mirkopetrovic di provare a utilizzare Dxo proprio con deep prime, i tempi si riducono molto rispetto a deep prime xd o Adobe Acr. Comunque anche con computer vecchiotti, se si aggiunge una scheda grafica, magari usata, tra i 180-300 euro, si diventa veloci nell'elaborazione di questi softwares: in fondo costa molto meno che passare a FF! Ciao |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 16:12
Si infatti ho una scheda video molto basica, sarà quella che mi rallenta, xchè il processore è abbastanza potente, è un i5 |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 16:12
Uso iPhone, nikon 1, omd em1, Pentax k3, Nikon d810 scatto da 20 anni minimo in digitale uso dxo dal 2013, quando una foto è piallata, levigata, acquerellosa, senza dettaglio, rimane senza dettaglio, non c'è. Il multiframe elimina il rumore perché quest'ultimo è casuale, ma anche questo metodo ha i limiti del sensore piccolo, basta vedere due foto a 50/100 iso e 1200 di un iPhone, a 50/100 c'è tanto dettaglio, a 1200 hai una foto si senza rumore ma acquerellosa. Anche fujifilm ad alti iso è pulita ma i dettagli non ci sono, visto che usi anche tu più sistemi puoi fare una prova fatta in casa, il sensore più grande avrà sempre più dettagli ma anche a 100 iso, è ottica la differenza, il sensore c'entra poco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |