| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:02
“ A1 II con il battery grip incorporato non la prenderei; preferisco la versatilita' attuale di poterlo montare e smontare a piacimento a seconda delle necessita';-) „ idem |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 18:59
“ A1 II con il battery grip incorporato non la prenderei; preferisco la versatilita' attuale di poterlo montare e smontare a piacimento a seconda delle necessita „ idem, non mi sono mai piaciuti i catafalchi, nemmeno ai tempi delle reflex Comunque ricordiamoci che Sony non può fare troppa concorrenza a Nikon per cui non aspettiamoci una fotocamera con un sensore troppo avanti. Avranno migliorato tutto il resto, ma sul sensore sono quasi costretti a restare allienati con a nikon se non vogliono perdere il cliente. Dove sony non ha concorrenza è sulla linea A7S, ecco li potrebbero stupire. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 20:45
“ “ A1 II con il battery grip incorporato non la prenderei; preferisco la versatilita' attuale di poterlo montare e smontare a piacimento a seconda delle necessita ? idem idem, non mi sono mai piaciuti i catafalchi, nemmeno ai tempi delle reflex „ Effettivamente non vedo la ragione di rinunciare alla versatilità del battery grip separato. Vuoi leggerezza e compattezza; non lo metti. Vuoi una macchina massiccia per attaccarci otiche massiccie e vuoi fare lunghe sessioni senza cambiare batteria; lo metti. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 20:49
Gli indizi sembrano puntare alla A1 II |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 20:55
Perché mai Sony dovrebbe perdere Nikon come cliente se fa un sensore migliore di quello A1 (che è già superiore al nikon)? Nikon compra il meglio che è a disposizione e che abbia dei costi adeguati a gestire i margini, e per pra a scelto Sony; se Sony produce qualcosa di meglio per se (che non vende) non ci può far nulla, di certo non chiude i rapporti commerciali se non ci sta qualcosa di più conveniente. Se non lo aggiorna è semplicemente per questioni economiche legate al recupero investimenti e margini, e dirò di più, se Nikon pagasse abbastanza Sony gli farebbe un sensore migliore di ogni altro, perché alla fine contano solo i soldi. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:12
Il problema si pone eventualmente solo con un GS all avanguardia , ma se danno solo una rinfrescata al 50 mp odierno non credo lato QI si possano apprezzare particolari migliorie. Nikon mi pare messa bene , il suo 45 , non interessandomi d altri brand non so manco se è un Sony , mi pare , dagli scatti che vedo , uno stacked allineato al Sony come resa . |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:14
La butto qui su due piedi, tant'è che sono pure all'impiedi che scrivo ma non potrebbero fare una FF con un sensore un pochino più grande, tanto quando possa essere utilizzato da tutte le ottiche che ha Sony, ma al contempo acquisire dei vantaggi sulla tenuta iso ecc ecc.....?????????????????? |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:22
Maghetto il nikon è Sony, la resa è allineata e il RO anche (avendo meno mpx è leggermente più veloce), ha solo meno punti pdaf e meno risoluzione. Se ha preso da Sony evidentemente gli è convenuto.. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:30
“ Se ha preso da Sony evidentemente gli è convenuto.. „ Al posto di spendere soldi in sviluppo e ricerca già se lo trova bello pronto ed oltre tutto di gran qualità fatto da sony.... |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:41
Eh ma gli stepper sono Nikon, non dimenticatelo. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 22:09
ma... una A8 ? |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 22:16
Beh la A1 ci sta…dice che sarà grande…allora direi A0… 841 x 1189mm |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 22:22
Spero vivamente che non sia grossa ..ma grande tecnologicamente |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 8:42
Si ma quando possiamo provarla in negozio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |