| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:36
Sto seguendo l'altro thread sui nuovi fissi e sono rimasto molto stupito dai grafici: i nuovi RF hanno una nitidezza ai bordi assurda se confrontata con gli EF. Quindi voi preferite un bordo spappolato ma abbastanza corretto al posto di un bordo nitidissimo ma più distorto, abbinato a un sw che lo raddrizza? La correzione toglie UN PO' di qualità, ma le informazioni che mancano già alla partenza non le crea nemmeno il miglior sw di AI. Contenti voi… |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 11:56
La digitalizzazione della fotografia non è solo sostituire la pellicola con un sensore. Chi usa un IPhone non può (non vuole, non deve...) sapere come si comporterebbe l'ottica in assenza di un software che controlla i parametri di scatto e ne elimina distorsioni e vignettature. Se il trend rimarrà questo, addio anche alla post produzione off-camera. Inquadri, scatti, pubblichi. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:03
@Checco79 ma infatti il discorso è tutto capire e valutare quanto offre di più questo compromesso di correzione sw in termini di Risoluzione, contrasto e mood generale dell ottica. Occorrerebbe far un bel test di confronto al 100%-200% del bordo estremo tra un ottica esistente corretta otticamente e queste RF corrette via sw |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:20
Hippo, qui si demonizza il sw per partito preso mentre se la nitidezza è scarsissima ma è una caratteristica dell'obbiettivo allora è ok. E sono tutte congetture per sentito dire, senza che nessuno abbia mai fatto dei test sul campo. Mi sembra veramente ridicolo. Sarei curioso di vedere quali servizi fotografici impongano degli strumenti così rigorosi… |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:41
è solo prerogativa degli amatori da circolo … |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:41
A me interessa il risultato finale, dopo la post, con il prodotto pronto ad andare in stampa o per essere condiviso online. L'obiettivo deve produrre un risultato finale che vale i soldi spesi e il peso che mi devo portare dietro. Punto. I discorsi filosofici non mi interessano. Detto questo, tutti i moderni obiettivi producono risultati eccellenti, con diverse peculiarità e gradi di qualità differenti ma non ci sono più i fondi di bottiglia che ci potevano essere un tempo. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 13:44
Le mtf vengono misurate montando l'ottica su un macchinario apposito (provate a cercare "mtf station"). Niente correzioni software, quindi. Se poi si perde microcontrasto per via di interpolazione, ritagli del file, rumore e quant'altro, questo le mtf non lo rilevano. In merito alle ottiche ef, dipende da cosa si vada a comparare. L'ef 35 f1.4 L ii usm non sfigura per il microcontrasto, rispetto al recente rf 35 f1.4 L vcm: in compenso ha una migliore correzione ottica di distorsione (significativa, in questo caso), vignettatura e aberrazioni cromatiche. È comunque un confronto impari, dato che: - vi sono 10 anni di distanza tra i due progetti - il tiraggio di 44mm dell'innesto obbliga a una complicazione dello schema ottico, rispetto a un obiettivo rf, per avere la corretta lunghezza focale. Inoltre il gruppo specchio impone una certa distanza tra la lente posteriore e il sensore Se si prendono ottiche ef datate, come l'ef 50mm f1.4usm, che risale al 1993, già veniva surclassato da 50mm 1.4 con innesto ef di altri marchi, oltre 10 anni fa, ma Canon non l'ha mai aggiornato. Vi è da dire che erano tutti più ingombranti e voluminosi. L'ef 24 f1.4 L ii usm risale al 2008: anche qui, avevano la tecnologia per fare di meglio, ma è stato abbandonato. L'ef 70-200 f2.8 L iii is usm, lanciato nel 2018, è stata una porcheria commerciale: rispetto al modello precedente, risalente al 2009, si sono limitati a cambiare il colore della vernice e a rinnovare i rivestimenti antiriflesso, senza spendere un euro per rifare lo schema ottico, come invece avevano fatto con la versione f4. Probabilmente i fondi e le risorse erano già state direzionate verso il sistema r: infatti, dopo il 2018 non sono più state lanciate ottiche ef. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:04
Ad ogni modo non so quanta distorsione e vignettatura abbia il 24 RF L senza correzione del, ma come curve MTF sembra maggiore il miglioramento del 24 che non quello del 35 rispetto ai rispettivi EF L Non vedo l ora di provarli dal vivo |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 15:09
“ per questo devono fare un edge detection „ Il problema è che se vi è molto rumore e dettagli con pattern contenenti dettagli minuti, la combinazione è esiziale. Un esempio è l'avifauna, dove i dettagli del piumaggio risentono moltissimo della riduzione del rumore. Software come neatimage offrono molte opzioni in fase di input, anche in merito a quanta riduzione del rumore applicare alle diverse frequenze spaziali. Con i software basati su intelligenza artificiale le opzioni lato input utente sono molte meno, in genere. In ogni caso, in entrambi i casi si ci trova in situazioni in cui con un settaggio più aggressivo si perde troppo dettaglio, mentre con uno meno aggressivo vi è troppo rumore visibile. Personalmente cerco di agire a monte, aumentando il rapporto segnale rumore: un flash (che in realtà utilizzo primariamente per altre ragioni, come avere una adeguata esposizione sul soggetto e congelarne il movimento, in una certa misura ecc), torna utile anche a tale scopo. Così facendo vi è più dettaglio utile nel file, e la riduzione del rumore fa meno danni. L'altro grosso problema sono i colori, dato che ridurre il rumore di crominanza può distruggere la transizioni tonali, e poi se si aumenta la saturazione il colore tende a divenire uniforme, appiattendo l'inmagine. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:51
“ Ad ogni modo non so quanta distorsione e vignettatura abbia il 24 RF L senza correzione del, ma come curve MTF sembra maggiore il miglioramento del 24 che non quello del 35 rispetto ai rispettivi EF L „ Sono anche io curioso di vedere qualche prova del 24, il vecchio ai bordi era un cesso a pedali con uno dei peggiori astigmatismi visti in ottiche moderne (e di certo vendute a quel prezzo), per forza hanno migliorato! |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 16:58
@bubu93 nel link postato da Hbd c è anche un riferimento all astrofotografia essendo pare totalmente assente il coma ai bordi estremi. Non so se merito del sw in pp o no |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:18
"..qui si demonizza il sw per partito preso.." Non io, io non ho nulla contro il software. A me però non piace farmi prendere in giro coi prezzi assurdi di quella roba lì che ha prestazioni oltretutto peggiori delle ottiche "buone". Alla fine se uno compra un trabiccolo pagandolo un certo prezzo, uno vuole acquistare del valore che corrisponda a quel prezzo, cosa che nel caso di quelle ottiche lì non accade, semplicemente perché se non le complementi con il software, che ti vendono a parte, anche quello a prezzi assurdi, compri solo del pattume, ed anche complementate con il software, funzionano peggio delle ottiche fatte bene. Il mio è un giudizio negativo sia tecnico che di prezzo. Occhio poi che nessun software riproduce fedelmente la realtà del mondo come invece fa un'ottica "buona", fatta bene. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 18:52
“ L'altro grosso problema sono i colori, dato che ridurre il rumore di crominanza può distruggere la transizioni tonali, e poi se si aumenta la saturazione il colore tende a divenire uniforme, appiattendo l'inmagine. „ beh siamo sempre lì: manca l'informazione. il flash ti permette di mantenere l'informazione e il s/n alto |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 18:55
“ A me però non piace farmi prendere in giro coi prezzi assurdi di quella roba lì che ha prestazioni oltretutto peggiori delle ottiche "buone". Alla fine se uno compra un trabiccolo pagandolo un certo prezzo, uno vuole acquistare del valore che corrisponda a quel prezzo, cosa che nel caso di quelle ottiche lì non accade, semplicemente perché se non le complementi con il software, che ti vendono a parte, anche quello a prezzi assurdi, compri solo del pattume, ed anche complementate con il software, funzionano peggio delle ottiche fatte bene. Il mio è un giudizio negativo sia tecnico che di prezzo. „ ineccepibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |