| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 22:20
“ Io nella mia esperienza ho notato una cosa, forse controintuitiva; si è in grado di spendere la cifra giusta per ottenere il risultato sperato… quando si ha sufficiente esperienza. Come si fa esperienza? Sì prova, si spende e si riprova. „ sottoscrivo totalmente. Quando non conosci una disciplina non sai mai che cosa ti servirà davvero, che cosa non userai perché non ti interesserà o è irrilevante, quale tecnica ti interessa di più, quanto uno strumento ricco di funzionalità ti sarà d'aiuto e quanto invece ti inibirà perché richiede uno studio specifico che si somma a quello generico di quella disciplina. Si dovrebbe usare ragionevolezza dando per scontato che difficilmente si può azzeccare scelta e che sia definitiva. comunque tanto mi fanno cader le braccia gli ossessivi degli strumenti che diventano il fine stesso tanto mi ripugnano i moralismi che vorrebbero punirli per la loro dipendenza. |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 22:27
“ set di matite grafite base per schizzi: hb 2b 4b 8b... e ci vogliamo mettere dentro anche gomma pane gomma da matita e tre matite di fusaggine? 20 euro? un blocco di carta semiruvida A3? 15euro? 36 matite colorate ad olio della Faber Castell da 1.5 euro l'una... 54euro? si la fotografia è un hobby "costoso". Fine. „ Amen! |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 2:40
Parlare di costosità in termini economici è limitativo. La fotografia può costare cara in tempo, relazioni, reputazione, salute, lavoro o altre risorse della vita. Può, ma non necessariamente deve, perchè ha una soglia di praticabilità molto bassa. La sostenibilità personale dipende molto dalla motivazione (passatempo/passione/ossessione) e dalla propensione al rischio. Questi però non sono fattori propri della fotografia. Sono gli stessi che possono far diventare insostenibile qualunque attività di svago. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 5:18
la fotografia non è un hobby costoso, guadagno millemilamiGliardi e uso un 1200m f8 come mazza da baseball. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 7:40
“ “ set di matite grafite base per schizzi: hb 2b 4b 8b... e ci vogliamo mettere dentro anche gomma pane gomma da matita e tre matite di fusaggine? 20 euro? un blocco di carta semiruvida A3? 15euro? 36 matite colorate ad olio della Faber Castell da 1.5 euro l'una... 54euro? si la fotografia è un hobby "costoso". Fine. ? „ Un kit Canon 400d con 18-55mm Is lo paghi meno di quel materiale per disegnare ri-Fine e ri-amen.... |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:52
Ormai credo che non esistano più hobby "economici". Io mi sono ad esempio allontanato dal modellismo statico perché comprare anche la base per costruire un modello stava diventando troppo oneroso. E non parlo soltanto delle scatole di montaggio, che ormai hanno prezzi folli, ma anche del contorno: una volta ho preso 3 boccette di colore di numero e mi sono partiti 10 euro. Quanto alla fotografia, dato che sta diventando un lavoro, ho preferito fare investimenti oculati comprando sì attrezzatura professionale ma sull'usato e non ultimo modello. Se poi il giro professionale decolla e le esigenze aumentano valuterò un cambio, se invece non dovesse succedere mi ritrovo comunque dell'ottimo materiale per continuare a scattare come hobby. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 9:38
“ Un kit Canon 400d con 18-55mm Is lo paghi meno di quel materiale per disegnare ri-Fine e ri-amen....MrGreen „ madonna meno male che siamo alla fine perchè non tirate fuori anche il kit kodak instamatic a 10€ al supermercato? fa le foto anche quello e costa ancora meno dei fogli in cartoncino ma va va |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 9:39
guardare i cantieri è gratis se volete eh |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 9:40
|
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:02
È solo una questione psicologica ... Hanno lavorato con sensori ben peggiori di quello della 400d,e noi stiamo parlando di hobby... Che ci fa un amatore con le foto.....? Vorrei provare a fare un ritratto in studio a 100 ISO con flash e poi stamparlo anche 60x40....secondo me viene fuori anche bene. Con la 400d ma anche con macchine simili di altri brand |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:10
con la 400D ho fatto un poster su supporto rigido lato lungo 75cm, se ti avvicinavi vedevi un po' di retino ma già a 30cm era impossibile vedere qualcosa che non fosse l'immagine in sè. (10mpx) |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:30
Adesso stiamo però esagerando, è vero che la 40d è una fotocamera e l'ho anche avuta ed usata in montagna a Davos e neuchatel, con il Tokina 12-24, ma tra una d810 e la 40d la differenza è enorme per tutto, af, file, display, mirino, wb, esposimetro ecc, ecc |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:46
Ma chi ha mai paragonato le 2 macchine ,ci mancherebbe. Si tratta solo di definire che "VOLENDO" e per hobby ,si riesce a fotografare con una spesa esigua,nel senso proprio che con gli stessi soldi riempi a malapena il carello della spesa settimanale. Io sono il primo a non farlo. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 10:49
Se fosse gestita razionalmente no, specialmente oggi col digitale. ma nessun hobby è stato mai gestito razionalmente e non a caso gli hobbies con più successo sono quelli che offrono maggiori possibilità di spesa. Il fotoamatore in breve si trasforma in fotocaxxoamatore è inizia la ricerca della novità, dell'insignificante ed inutile aumento dei prestazioni che rende insonni le sue notti ed opera una robusta potatura al suo conto in banca. Se il fotocaxxoamatore fosse interessato alla fotografia spenderebbe pochissimo, specialmente andando sul mercato dell'usato dove, sempre grazie ad altri fotocaxxoamatori, potrebbe reperire materiale seminuovo a prezzi vantaggiosi. Una reflex di qualche anno fa di medio livello ed un obbiettivo zoom, anche non particolarmente luminoso data la facilità con la quale si alzano gli iso oggi, e che copra focali dal 28 mm al 90 mm, costa relativamente pochi euro, anche molto meno di mille. E si entrerebbe in possesso di un'attrezzatura per la quale HCB probabilmente sarebbe stato disposto anche ad uccidere. Ma il fotocaxxoamatore non ha pace: possiede una fotocamera che mette a fuoco in 0,004 sec. ma per "migliorare" le sue, diciamocelo, insulse foto reputa indispensabile la nuova fotocamera che mette a fuoco in 0,002 sec. Quindi, si. La fotografia è un hobby costoso. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 11:11
@TufkaR ma infatti il titolo non pone la questione sotto un punto di vista problematico. è solo la domanda, applicata all'es. da te posto, se 5000€ di camera, più obiettivi da qualche migliaia di euro, più tutto il resto che ruota alla fruizione di questa spesa iniziale possa considerarsi un hobby costoso oppure no. per un nobile britannico quanto da te riportato non rappresenterebbe affatto un hobby costoso. Figurati che al reuccio quando gli preparano l'uovo alla coque glie ne presentano 5 con diversi gradi di cottura così che se ne apre uno di non gradimento passa all'altro. Tanto per dire la routinarietà d'alcuni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |