RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una FF Fujifilm?







avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:58

Certo Vincenzo se confronti il 26 mega con il file delle D800 la differenza di risolvenza osservata ad ingrandimento è netta anche se in taluni contesti ho sempre detto che per me si tratta di un vantaggio (certo magari non in paesaggistica).

Però il 40 mega con una lente che lo risolve oggi ha alzato l'asticella ti posso assicurare che dal punto di vista del dettaglio fino ai 1600 iso in una blind con qualsiasi FF la maggior parte cannerebbe. Magari riconoscerebbero le immagini da altri fattori ma non sicuramente dal punto di vista del dettaglio.

Oggi il sensore da 40 ha portato Fuji APSC ad essere performante anche nei contesti in cui il dettaglio conta.

@Lomo personalmente quel momento non arriverà perchè è da quando è uscita la XT5 che la definisco la mia fotocamera definitiva. La cambierò per obsolescenza ma se non fosse per quello anche se uscisse una ipotetica XT6 sfrutterei l'abbassamento dei prezzi per rinnovare di peso il corredo rimanendo sulla serie 5. L'acqua io l'ho già tirata ma nel Water c'era tutto il sistema FF con annessi e connessi che nel mio studio non metterà mai più piede :D



avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 22:57

Oggi il sensore da 40 ha portato Fuji APSC ad essere performante anche nei contesti in cui il dettaglio conta

Quante ottiche del corredo Fuji sono in grado di risolvere adeguatamente il sensore da 40 Mpx ?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2024 ore 23:09

Istoria sono curioso di fare un confronto tra d810 e xt5 o altra Fujifilm da 40mpx, tempo fa ne feci uno fatto in casa niente di scientifico tra una vecchia D90 con 35dx 1.8, 12mpx, Leica T con il 18-55 ottica da un millino, 16mpx, Fuji xh1 con 16-55 wr 24mpx, al netto della differenza di dimensione dell'immagine e dei vari profili colore, il dettaglio era/è sovrapponibile, devo averlo su drive, se volete lo linko. La curiosità di provare il 40mpx c'è ed è tanta.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 8:17

Zilath in pratica tutte le lenti sono funzionali con il nuovo sensore nel senso che è stato, anche in quel caso, alimentato un falso mito da chi non conosce il sistema secondo il quale alcune lenti non potevano andare più bene.

Nella realtà ogni singola lente funziona meglio sui nuovi sistemi, vuoi per l'AF migliorato vuoi perchè comunque dal punto di vista ottico male che vada la resa rimane invariata.

Però è ovvio che se con lo stesso programma apri l'immagine di un 26 mega oppure di un 40 mega a parità di ingrandimento (del programma) l'eventuale difetto lo vedi più grande del 35%... questo ti porta a supporre che ci sia stato un peggioramento. In realtà poi se prendi l'immagine scattata con il 40 e la copi ridimensionandola su quella del 26 ti rendi conto che il miglioramento c'è sempre. La nitidezza maggiore del file ridimensionato ha un'aspetto naturale ben diverso da quello che si avrebbe prendendo direttamente l'immagine del 26 lavorando sui parametri per aumentarla. I difetti ottici vengono ridotti pertanto tornano uguali o minori di quelli che si vedono sul 26 ed anche il rumore durante un ricampionamento si riduce riallineandolo in pratica con quello del 26.

Non c'è un solo aspetto di un 40 mega ridimensionato a 26 che non sia migliore di un 26 diretto anche se scattate con una lente che non sia una lama.

Da qui andiamo nel vero ragionamento... ci sono ottiche che sfruttano a pieno anche il 40 mega nel senso che il microdettaglio raggiunge livelli eccelsi già a 40 mega. Includerei tutte le lenti della serie nuova, i viltrox della serie PRO, il nisi 9mm, il 50 f2. Gli zoom nelle escursioni centrali come il 40-150 mi sembra riescano a risolverlo a pieno però, come detto prima, a massima apertura ed agli estremi non riescono (quindi non è che facciano schifo... però diciamo che non ti fanno cadere la mascella).

Ergo ogni singola lente in realtà è in grado di operare perfettamente come e meglio che su un 26 mega però in alcuni contesti (tipo la paesaggistica) avere tutto al top anche quando fai inutili ingrandimenti ti appaga il palato.

Come dice poi giustamente Vincenzo... se vai in stampa o in uso comune le differenze percepibili ad occhio anche preparato sono di grandezza minima praticamente ininfluente.

E' poi la stessa identica differenza che trovi in una comparazione FF vs APSC che in pratica in uso comune non esiste ed esiste solo nei forum dove si confrontano maniaci come noi :D

A quel punto diventano differenze osservate al 400%.

In ambito pratico un 40 mega rispetto ad un 26 mega ti permette un maggior crop ed una resa più naturale generale ma nulla che un occhio non perfettamente educato riesca a percepire e distinguere.

Se poi, invece, ti sposti in contesti tipo avifauna dovendo spesso fare dei crop anche spinti li la risolvenza associata ad una maggiore capacità di resistenza ad alti iso ha tutto un suo perchè.

Scatti a tempi più veloci e puoi croppare avendo ugualmente tanto dettaglio.

Per questo motivo e tornando in tema personalmente definisco il formato FF mediamente e concretamente inutile.

Piuttosto, come giustamente ha scelto di fare Fuji, meglio avere il miglior compromesso (APSC) + la miglior qualità (Medio formato).

Quando poi riusciranno a piazzare ottimi sistemi computazionali in un 4/3 allora sarà il tempo di passare a quel sistema riducendo ulteriormente pesi ed ingombri.




avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 8:55

L'aps-c è spesso è un buon compromesso anche dal punto di vista pratico.
Usando grandangolari spesso si cerca di includere un complemento nel primo piano per non far risultare "vuota" la fotografia e certe volte li si usa perché si ha una visione complessiva di un determinato scorcio e quindi si tenta di avere a fuoco tutto, sia il complemento estetico in primo piano sia il soggetto vero e proprio che sta dietro, compito questo facilitato dalle focali corte o cortissime.
Avere un 8-16 su apsc, un 16-35 su ff, oppure un 20-35 su ff+ significa poter scattare ad una focale eq minima di 12mm o 16mm.
Ebbene nei contesti detti sopra con un 8-16 su apsc la foto verrà meglio che col 20-35 su ff+!
Il ff è la via di mezzo.
Per certe foto la pdc maggiore dei formati minori è una manna!
Ero in gita a Ravenna con solo il 20-35 gf e l'80.
Avrei dovuto portare l'8-16 perché qualche foto non sono riuscito a farla senza sacrificare il primo piano o lo sfondo. Cavalletto per chiudere il diaframma o fare stacking non ce l'avevo e ci mancherebbe.
Quindi bisogna guardare il formato per quel che serve e che non è sempre lo stesso.
Certo la pulizia e la nitidezza ottenibili sono maggiori con i sensori grandi, ma balza più all'occhio un soggetto non a fuoco che un po' di rumore in più.
Ogni fotografia ha il suo formato ideale.



avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 8:58

Perché verrebbe meglio con 8/16 rispetto a…? Spiegaci in che senso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 9:07

L'ho scritto, perché se nella stessa foto ho un soggetto principale ed uno secondario su due piani diversi e distanti tra loro non posso mettere a fuoco entrambi contemporaneamente.
La ridotta profondità di campo dei grandangolari tipici del formato apsc aiuta molto in questo senso.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 9:20

Secondo me aiuta più con le focali normali, con un 15mm già a f5.6 si ha quasi tutto a fuoco su fx

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 9:24

'Ridotta pdc dei grandangolari' non si può sentire. Sono proprio loro ad avere grande pdc, sia su ff che su formati più ridotti. Riuscire a sfocare con grandangolo spinto richiede determinate condizioni

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 9:31

Si ho sbagliato a scrivere ma hai capito penso cosa intendo.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 9:35

Comunque se vuoi girarmi un contatto in pvt ti faccio qualche raf col 20-35 e la 100s.
Ti metto un oggetto ad un metro, uno a due metri ed uno a tre metri e dietro uno sfondo distante.
Vedrai che anche a 20mm f8 se metto a fuoco sullo sfondo viene a fuoco solo quello. Se metto su quello a 3 metri viene a fuoco solo quello e lo sfondo è quasi a fuoco. Se metto a fuoco quelli più vicini sono a fuoco solo loro.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 9:41

Vincenzo dipende tutto da che macchina usi. Se usi una ff da 12mp avrai l'illusione che tutto sia a fuoco. Una da 60 no, le differenze a monitor le vedi.
Specifico che la pdc è sempre quella ma con macchine con sensori di maggiore risoluzione le differenze saltano fuori.

user264361
avatar
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 11:51


Se prendi il 40 mega di ultima generazione e ci piazzi un semplice Nisi 9mm

Ringrazio Istoria per la segnalazione di questo superwide Nisi del quale, devo ammettere, non conoscevo l'esistenza.

Ho sempre avuto la curiosità di capire come mai qui su Juzaphoto gli obiettivi Nisi (e non solo quelli) non sono presenti nel database delle recensioni ed invece ne figurano altri di marche scomparse da decenni dal mercato (Minolta, Vivitar, ecc.)


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 12:50

Anch'io l'ho trovato per caso infatti ci ho ho fatto un video per quelli a cui poteva essere utile:



Oggettivamente per il costo che ha e la qualità che offre è veramente un best buy.

Io lo sto usando davvero con grandissima soddisfazione quando mi serve un angolo così ampio.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2024 ore 12:52

Rispetto al fuji 8mm com'è?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me