RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mini PC Ryzen 9


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mini PC Ryzen 9





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 22:20

teoricamente tutto standard in lightroom, però non possiamo sapere come sono stati fatti i test

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2025 ore 22:33

teoricamente tutto standard in lightroom, però non possiamo sapere come sono stati fatti i test

Esatto, per non introdurre altre variabili...

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2025 ore 10:27

Test eseguito oggi su ACR, nessun settaggio modificato solo denoise sul valore di default.

Piattaforma di test:
Amd ryzen 7 5800x, 32gb ram 3600, scheda video amd rx 6600, windows 11 e file su ssd pci express 3.0

XT4 10 sec
a7RIV 47 sec


In media su un file della mia A7III siamo sui 18 sec.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2025 ore 0:59

“ anche la combo processore recente + ram ddr5 + rtx40x0 penso influisca sul risultato”

Concordo Perseforo!
Personalmente assemblerei:
Ryzen 9600x
Msi pro B850p
Crucial pro Ddr5 64gb 6400mhz
Crucial Ssd m.2 gen5 2tb
Rtx 4060

Poca spesa, tanta resa!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 15:26

Riesumo il 3d
Ho acquistato un notebook Asus TUF A15 - Ryzen 7 7435HS, 16GB RAM - NVIDIA 3050 4GB
Questi i test con questo pc
XT4: 12 secondi
A7R4: 58 secondi

Test effettuato in modalità Silent. Poi provo in modalità "performance"

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 15:33

non male la 3050 4GB per portatile

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2025 ore 16:22

Per i file della xt4 é perfetta. Ho preferito asus ad acer, c'era un modello, anch'esso in sconto, con la 4060.
Ma di Acer non mi fido
Prossimo step, ram a 32gb

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 23:40

Complimenti Gundam
Ottima scelta!

Non capisco però perché alcune configurazioni spingono di più i file piccoli… dipende dalla VRAM?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 23:47

In che senso spingono di più?
Il deep learning è normalissimo che ci metta di meno con file più piccoli, più materiale hai su cui dover applicare l'algoritmo (più risoluzione, più pixel) e più ci metterai. Una GPU con stesso chip ma (ipoteticamente) il doppio della vram abbasserebbe un po' i tempi su entrambi i file di cui sopra, ma quello più piccolo ci metterebbe comunque di meno rispetto a quello più grande.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 3:44

Se confrontiamo queste due configurazioni:

MAC MINI M1 8/256:
XT4:28 secondi
A7R: 58 secondi

Notebook Asus TUF A15 - Ryzen 7 7435HS, 16GB RAM - NVIDIA 3050 4GB
XT4: 12 sec
A7R4: 58 sec

Vediamo che il file della A7R4 viene elaborato esattamente nello stesso tempo.
Invece il file della XT4 viene elaborato in meno della metà del tempo dalla NVIDIA 3050.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 7:06

Ah quello... Ma i risultati degli M non prenderli per oro colato: spesso ci sono incongruenze. Sono convinto che avrebbe dovuto fare meglio sul file della fuji ma manchi di qualche ottimizzazione lato Adobe per lavorare bene sui RAW fuji con il denoise Ai.
Anche nell'uso del Deep prime in Photolab abbiamo rilevato molte elaborazioni con tempi inattesi, sui SoC M (aprii dei topic specifici con una raccolta di user benchmark simili a questi di Gundam su Adobe).
Se la memoria è un collo di bottiglia, deve esserlo a maggior ragione per il file più grande: non può esserlo solo per il file più piccino. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 7:19

Immagino che maggiore memoria, sia del pc che della scheda video, potrebbero sicuramente portare un miglioramento nell'elaborazione ma da 12 secondi potrei scendere a 10 o 8 secondi, ma sicuramente un guadagno minimo.
QUello che ho ovviamente notato passando dal minipc all'asus è la velocità di importazione e creazione delle anteprime: Un abisso.... ma immagino incidano anche la velocità del disco, del processore e del sistema in generale.
Off topic: Ma asus non ha un applicativo proprio per la gestione degli aggiornamenti? Tutto tramite web?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 7:48

Dici dei driver?
Io ho sempre fatto tramite web anche per tutte le altre marche aggiornando solo quello che mi serviva... MrGreen
Odio quei carrozzoni bloatware che mettono sui portatili (HP in primis: a lavoro l'hanno levato e gestiscono fortunatamente tutto via SC quelli del team dei PC aziendali)

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 17:01

Se confrontiamo queste due configurazioni:

MAC MINI M1 8/256:
XT4:28 secondi
A7R: 58 secondi

Notebook Asus TUF A15 - Ryzen 7 7435HS, 16GB RAM - NVIDIA 3050 4GB
XT4: 12 sec
A7R4: 58 sec

Vediamo che il file della A7R4 viene elaborato esattamente nello stesso tempo.
Invece il file della XT4 viene elaborato in meno della metà del tempo dalla NVIDIA 3050




Secondo me è come per i videogiochi, laddove a basse Risoluzioni il cap è dato da CPU e alle alte da GPU.

M1 fa bene su a7R perchè evidentemente la quota di GPU-related work è maggiore e l'efficienza/potenza computazionale pari a Ryzen/NVIDIA.
Su file XT evidentemente la quota parte di attività CPU-related per il completamento del task è proporzionalmente maggiore, ed evidentemente, M1 fa peggio di Ryzen ;)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2025 ore 17:25

Secondo me è come per i videogiochi, laddove a basse Risoluzioni il cap è dato da CPU e alle alte da GPU.

Adobe non so come ragioni, ma visti gli altri benchmark non c'è grossa aderenza a questa dicotomia, conclamata e tipica dei giochi. Photolab, che è quasi esclusivamente GPU-dependent per il denoise AI, mostra anche lui incogruenze a livello di tempi con i SoC M, come dicevo: per cui io propendo per la mancata ottimizzazione, più che altro...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me