| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:23
dipende sempre da cosa intendono, se 2 è la integrata su chioma e coda è poco poco se fosse (ma non credo) la testa della cometa allora sarebbe un soggetto molto interessante da fotografare Ho visto qualche buona immagine della cometa solo da cieli andini in condizioni perfette Temo che per noi Italiani ci sarà poco da fare.. ma spero di sbagliare |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:49
Sereno il 15 sera, sereno il 15 sera, sereno il 15 sera, sereno il 15 sera, sereno il 15 sera.... |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 15:57
sono pronto... cometa,sono pronto... cometa,sono pronto... cometa,sono pronto... cometa, |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 16:12
purtroppo comincio a dubitare che si possa fare qualcosa, almeno nelle mie zone |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 16:36
Purtroppo qua sembra che il sereno arriverà non prima di una settimana / dieci giorni La vedo, letteralmente, sempre più grigia... |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 16:46
ero pronto a farmi la solito 1h20 di auto per provare ma mi sa che la do in vacca |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 16:47
Idem come voi, mi sono studiato le mappe meteo, ma salvo ribaltoni o buchi nel cielo proprio lì dove interessa a noi qua salta tutto causa meteo... :| |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 19:37
da quel che ho visto comunque nei prossimi giorni la cometa, cielo permettendo, sarà interessante con pose multiple e classiche tecniche da astrofotografia Non mi sembra un oggetto così luminoso da poter dire la sua con un tele corto o un normale e includere il paesaggio purtroppo Ce la volevano passare così, ma da quel che (non) ho visto direttamente e da quel che ho visto dagli altri direi proprio che la cometa non sia assolutamente così luminosa come ce la stanno spacciando ovunque A quel punto va bene anche fotografarla fra due settimane al telescopio |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 19:45
“ “ Sereno il 15 sera, sereno il 15 sera, sereno il 15 sera, sereno il 15 sera, sereno il 15 sera.... ? „ per ora le previsioni danno un'improvvisa apertura fra le 17 e le 20, con copertura nuvolosa sotto il 10% incrociamo le dita |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 19:46
Beccata… |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:27
Avevo l'orizzonte completamente sgombro e pulito. Meno luminosa rispetto a ieri, vediamo cosa ne è venuto fuori. Sicuramente non visibile a occhio nudo, se non come una debolissima stellina e con visione distolta. Come volevasi dimostrare… altro che “cometa del secolo”… |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:35
Vista in mezzo alle nuvole dalle 19:30 circa era ben visibile anche ad occhio nudo, coda davvero enorme, non vedo l'ora di vedere i risultati delle immagini riprese. Non ci speravo, alle 19 visto qualche buco nel cielo ho deciso di andare poco dietro casa, alla fine ne è valsa la pena! |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:47
Presa anche vicino Roma (Cerveteri), qualche nuvoletta non ha impedito di prenderla. Ad occhio nudo non la vedevo ma con un 85 in preview l'ho trovata facilmente. Poi ho provato anche con l'iphone e veniva tranquillamente. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:53
Non so come tu abbia fatto a vedere la coda ad occhio nudo Gianluca, ma ti dico: beato te! Qua in Sardegna, evidentemente, c'era un po' di silt sahariano che ha compromesso la visibilità, ma era veramente difficile da scovare anche al binocolo. Per me, al momento, non è nemmeno paragonabile alla Neowise. E dire che io ho vissuto anche la scoperta e comparsa della Hale Bopp, quella si che, assieme alla Hyakutake, fu una Cometa. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:30
Siamo stati quasi 1h...stavamo per desistere poi si è intravista col binocolo, a quel punto più diventava scuro e meglio era avvertibile, anche a occhio nudo si intravedeva un puntino scialbo e la coda. Fotografata con il 500mm...poi scarico e verifico... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |