| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:23
Le differenze sono minime, quella principale è la risoluzione del monitor (che non è touch) ed alcuni profili JPEG aggiunti con l'abbinamento ad alcune lenti. Ovviamente la KF riceverà aggiornamenti e la k70 no, anche se recentemente ne è stato rilasciato uno per non so quale stabilità generale. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:44
Credo (ma non sono completamente sicuro) inoltre che la KF abbia la riduzione del rumore sul RAW, la K70 sicuramente non ce l'ha (la riduzione del rumore sul RAW io la trovo utile ma so che a vari non piace). Comunque sono molto simili come macchine. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:52
Samuel il processore è lo stesso. Venne già fuori questa cosa nel topic di annuncio. Quello che era presente prima era presente anche dopo e viceversa. Comunque ad oggi nuova, almeno durante le promo (che ovviamente non sono presenti sulla k70) si trovano a prezzi eguali. Usato è altra storia |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:57
Ok grazie, allora è l'ultima Pentax senza riduzione del rumore sul RAW. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:18
“ Ok grazie, allora è l'ultima Pentax senza riduzione del rumore sul RAW. „ In realtà no, l'ultima dovrebbe essere la k1 e su apsc sicuramente non i modelli dalla k50 e antecedenti (anzi guardando bene pare che vi fosse già sin da alcuni vecchi modelli come la K3 e la k5IIs addirittura) ma non saprei dire esattamente. Dai grafici su un noto sito parrebbe che fosse già presente anche sulla k70 (ed anche sulla KS2) anche se all'epoca non venne evidenziato in modo particolare nelle caratteristiche a differenza della kP. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Pentax%20K-70 Comunque anche la k3III mono non ha riduzione rumore sul raw.. questo è il jpeg a bassa risoluzione che esce in camera a 3200 iso riduzione rumore JPEG disattivato
 |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:48
Grazie Mirko e Samuel. In effetti i prezzi sul nuovo sono simili, sull'usato si trovano delle buon offerte cercando in rete. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:55
“ Grazie Mirko e Samuel. In effetti i prezzi sul nuovo sono simili, sull'usato si trovano delle buon offerte cercando in rete. „ La precedente promo era un po migliore prevedendo un cashback immediato e si trovava sotto i 700 euro. Magari la ripropongono finita questa che invece regala il 50 1.8 assieme alla fotocamera. Bei tempi quelli delle promo su k70 a 500 euro.. ora in giro per una fotocamera entry partono da mille magari senza mirino, stabilizzatore, tropicalizzazione.. boh, facciano loro che hanno trovato il campo degli zecchini d'oro di Pinocchio. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 17:14
Ogni riferimento all'ultima uscita e recensita da Juza, è puramente casuale. Non ho letto quel thread ma mi pare che ci sia molto entusiasmo. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 17:43
K70 e KF sono del tutto identiche come sensore e parte elettronica. Entrambe hanno in realtà una riduzione rumore sul raw www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Pentax%20K-3%20II,Pentax%20K-70 Si vede chiaramente dal confronto tra la KP che anche la ha e una macchina vecchia scuola come la K-3ii. I sensori non sono probabilmente gli stessi in tutte e tre le macchine ma...é irrilevante. Quel salto non deriva dal diverso sensore. Infatti il grafico é anche annotato con marker a triangolo che come dice la legenda implica noise reduction. Cosa deducibile dall'analisi dati che c'è dietro per ottenere quel tipo di grafico. In ogni caso se mai ci fossero dubbi la presenza di "accelerator unit" viene indicata sul materiale informativo per la K70 (e quindi KF) www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/k-70/feature/02.html Anche se effettivamente in alcune recensioni o sui database di Pentaxforums la cosa non é stata messa in evidenza. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:00
ad ogni caso per me la K70/KF rimane ancora oggi una gran bella fotocamerina, forse una delle meglio riuscite di pentax con un eccellente rapporto qualità prezzo, tante funzionalità e versatilità per qualsiasi fotoamatore medio. Poi vabbè, lo specchio non è più di moda ed allora si pompa altro. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:04
La K70 soprattutto ai prezzi si svendita fine scorte ha un altissimo rapporto QP e in questo senso é l'erede spirituale dei prodotti Pentax prima che diventassero un po' più una gioielleria. Per un prezzo uguale o poco superiore alle entry level canikon da supermercato con la K70 ti prendevi una macchina tropicalizzata ben costruita e robusta. Con tante funzioni anche avanzate. E un bel mirino pentaprisma. Adesso magari soffre la concorrenza dei sistemi ML entry level ma quando uscì altro che.... Tra quella e una Canon 2000d (uscita un anno dopo) vuoi mettere ? Poi certamente pesavano altre cose il parco lenti ecc. Ma come corpo macchina non c'è storia. 2000d di plastica non ha manco la doppia ghiera....ma che lo dico a fare |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 18:14
“ Adesso magari soffre la concorrenza dei sistemi ML entry level ma quando uscì altro che... „ Soffre in che senso? esistono oggi entry a 700 euro che sono stabilizzate, tropicalizzate, 24 mpx, doppia ghiera, monitor ruotabile, multiesposizioni in raw, pixel shift con raw in camera, time lapse in 4K in camera con foto estraibili, wi-fi, etc.. A me non pare nemmeno a mille euro o forse più, ma posso ovviamente sbagliare.. ed a rigor di logica dovrebbero essere la altre a soffrire queste mancanze. L'unica cosa che avrebbe potuto migliorarla e che poteva valere la pena nel passaggio tra k70 e Kf era un joystick. Poi il mondo va diversamente da come la penso io, oggi ci sono i Vlogger o come si dice e pazienza. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:14
Nel senso che se uno (per motivi suoi) vuole una ML...non la considererà. Ma resta vero il fatto che come corpo macchina ergonomia e disponibilità di alcune funzioni non c'è confronto che le plasticosissime Canon APSC entry level.... |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 19:17
“ Nel senso che se uno (per motivi suoi) vuole una ML...non la considererà. „ vero; scusami ma non ci penso mai. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |