RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 28-70mm f/2.8 IS STM (Parte seconda)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi "cheap" Canon RF
  6. » Canon RF 28-70mm f/2.8 IS STM (Parte seconda)





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:15

"Quindi, per Canon, nel suo ecosistema, le correzioni software fanno parte integrante nel calcolo dei mm."

Se la Canon ha dichiarato ufficialmente quanto affermi, è vero.

Se la Canon non ha dichiarato ufficialmente quanto affermi, non è affatto detto che sia vero.

Comunque, per verificare la situazione, basta prendere un treppiede ed un'ottica, "buona" e conclamatamente affidabile come campo di vista, da 28 mm, e fare 2 (due) scatti di prova, basta uno con ogni ottica, con lo zoom in discussione impostato a 28 mm, fotografando lo stesso soggetto, convertendo il RAW in file immagine e confrontando le immagini.


Comunque, le carognate sulla lunghezza focale delle ottiche le aziende la fanno: il Nikon 70 - 200 F 2,8 AFS G VRII, il mio , impostato a 200 mm e focheggiato alla minima distanza di MaF, ha una lunghezza focale effettiva di...........130 mm, misurata.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:19

Sedicino

RAW


CORRECTED RAW


DDP4


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:23

...però, bel ritaglio.

.......le correzioni di software sono belle e valide sulla carta, mentre in immagine lo sono un po' meno, un bel po' meno.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:26

Con gli altri software però si possono tenere i raw non corretti, o corretti in parte se necessario?


Sì con Adobe Camera Raw, Nikon invece, giusto per tirare in causa anche loro MrGreen, disabilita in toto questa possibilità anche da Adobe ed è possibile vedere il raw non corretto solo con altri software.

Insomma è chiaro che questa cosa delle correzioni software genera una certa confusione e comunque sì, sebbene non direttamente rispondendo a un'implicita domanda, Canon ha detto che la correzione software è parte integrante del sistema lente. Ora però non ricordo in quale intervista.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:36

Ma nel mirino vedeva già con le correzioni messe. Solo al PC puoi toglierle, per cui chi inquadra non sta perdendo nulla.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:37

"..Canon ha detto che la correzione software è parte integrante del sistema lente."

Questo, ahimè e detto in una parola, "bidona" l'Utenza, perché senza il software di correzione l'ottica fornisce immagine poco buona.

Un'ottica fatta bene, invece, non ha bisogno di alcun software per fornire immagini buone.


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:41

Mr. Ino: One of the elements that contributed greatly to the miniaturization of the RF35mm F1.4 L VCM and RF24mm F1.4 L VCM in particular was distortion correction. The biggest factor in miniaturization was the adoption of a lens design that takes distortion correction into account.

Distortion correction through digital correction involves stretching the image to correct the compression of the peripheral image, which inevitably results in degradation of image quality. For this reason, some people may have a negative impression of distortion correction through digital correction. However, by optically allowing distortion, it is possible to actively correct aberrations such as field curvature that cannot be removed through digital correction optically. As a result, although there is degradation of image quality due to digital correction, it is possible to achieve image quality that is equal to or better than that of a lens design that does not assume distortion correction.

For this wide-angle lens, we have adopted an optical design that actively utilizes distortion correction. By designing it with distortion correction in mind, we have eliminated the need for a large front lens, which would be necessary if optical correction were used. This is a system that has made it possible to achieve a significant reduction in size compared to wide-angle lenses that have optically corrected distortion.


en.pronews.com/special/20250312145010702.html

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:44

Ho fatto un test al volo, col sedicino, misurando la larghezza del frame al centro dell'immagine.
705mm distanza dal soggetto.
Ammesso che io abbia misurato correttamente la posizione del sensore in macchina, qui sono i risultati:
Raw non corretto: 14.9mm
Raw corretto (dati DxO PL5): 16.3mm
Raw corretto da DPP4: 18.3mm

Se ipotizzo, invece, che quanto viene da DPP4 sia 16 mm (come se il sensore fosse 85mm avanti alla mia misurazione - praticamente nel paraluce MrGreen)
Raw non corretto: 13.1mm
Raw corretto (dati DxO PL5): 14.3mm
Raw corretto da DPP4: 16mm

In conclusione, a circa 70cm dal soggetto, rispetto a quanto corretto da Canon DPP4, se prendo il raw guadagno 3mm, se prendo il raw corretto da DxO PL5 guadagno poco meno di 2mm.

I conti sono semplici: focale = distanza * larghezza sensore / larghezza ripresa (il tutto in mm)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 12:57

Mi raccomando, non partiamo con le guerre di religione relative alle lenti corrette via sw.
C'e' a chi piace bionda/o e a chi piace mora/o.
Punto.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 13:25

@Catand interessante questa intervista. Quindi se ho ben capito "lasciando esprimere" la distorsione si può attivamente correggere la curvatura di campo, cosa che altrimenti sarebbe impossibile fare se la lente fosse corretta otticamente per la distorsione e si volesse agire su questo aspetto poi digitalmente.
Insomma stando all'intervista comunque sono più benefici che contro averle, con buona pace di per chi è contro la correzione SW. Questo tra l'altro spiegherebbe un balzo in avanti nella risolvenza delle varie lenti per mirrorless rispetto a quelle per reflex.
Comunque direi che non sono necessarie guerre perché ormai questa strada delle correzioni SW è tracciata e la stanno seguendo tutti i principali costruttori.

Circa il sedicino sì Frengod più probabile la 2, anche se non si spiega la discrepanza della misurazione ;)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 13:46

"Se ipotizzo.."

Per avere la realtà dei fatti, non si deve ipotizzare nulla quando si parla di roba tecnica, non bisogna fare ipotesi, ma fare misure.

Trovati un 15 mm Zeiss (= distorsione geometrica molto bassa, dati di targa affidabili) e confrontalo con quel 16 mm, riportandolo, con la trigonometria, a 16 mm.

Così vedi la realtà delle cose.

Anche un Nikon 14 - 24 f 2,8 va bene per confronti, è un'ottica molto buona ed affidabile.

E......metti sempre il fuoco all'infinito, semplicemente perché i dati di targa dell'ottica, legalmente, sono validi solo per MaF all'infinito.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 13:46

Trovati un 15 mm Zeiss
no, quindi ipotizzo ;-)
E......metti sempre il fuoco all'infinito, semplicemente perché i dati di targa dell'ottica, legalmente, sono validi solo per MaF all'infinito.
non ho un metro lungo a sufficienza ;-)


anche se non si spiega la discrepanza della misurazione ;)
Ho sbagliato io.
La formula da utilizzare e' questa (poiche' i triangoli hanno vertice comune nel fuoco dell'ottica e non sul sensore, cosa valida se ipotizzo la MaF all'infinito):
A=larghezza sensore / larghezza ripresa
f=d*A/(1+A)

La cosa non cambia in sostanza:
Raw non corretto: 14.6mm
Raw corretto (da DxO PL5): 15.9mm
Raw corretto da DPP4: 17.8mm


Ho verificato la formula e le misurazioni spannometriche col sigma 50mm e mi viene la focale = 51mm (2% errore)

In conclusione, sembra che, relativamente al sedicino, Canon non menta, e che il sw DPP4 croppi davvero troppo.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 13:53

@Alessandro Pollastrini.
"Un'ottica fatta bene, invece, non ha bisogno di alcun software per fornire immagini buone."

La tua affermazione è tanto VERA, quanto lapalissiana.
Solo che qui, ormai, ha assunto il valore di una bestemmia a San Pietro!

Io mi "becco" regolarmente del "negazionista del cambiamento climatico", sostenendo la medesima tesi ...
Mah! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:08

Tornando in tema
The Canon RF 20mm f/1.4L VCM will be the most expensive of the VCM prime lenses with a launch price of $1699 USD.


Beh oddio Frengod, questo però è il topic del 28-70/2.8 MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 14:09

VCM = Very Costly Machinery



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me