RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La digitale senza schermo... Leica m11-d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La digitale senza schermo... Leica m11-d





avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 19:34

Si parla tanto di marketing, la presente discussione ha avuto 194 risposte questo si che è marketing. E' sempre valida la frase "Nel bene o nel male...purchè se ne parli" e Leica ringrazia.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 19:52

Cito da Odysseus:
Leica aveva le 'Physique du rôle', se vogliamo così definirlo... bella, efficace e piccola...
Caratteristiche che agli alpinisti piacevano moltissimo e a tutti quelli che, soprattutto, con il peso facevano a botte...
...e mi dispiace per gli altri... che sono tristi...
">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2373399

Bella la foto dello storico luogo ove E.Leitz II prese la decisione di fabbricare (non " approntare ") la Leica.

Circa gli alpinisti e la Zeiss Ikon Contax-I (si, proprio il mattoncino "Bauhaus" laccato nero), riporto quanto scrisse un caro amico, utente Leica e profondo conoscitore di Zeiss:

La Contax-I, tra le tante cose, ha servito fedelmente l'alpinista Vorg che con Kasparek, Harrer (quello di 7 anni in Tibet) ed Heckmair ha scalato in prima assoluta la famosa e temutissima parete Nord dell'Eiger, il 24 luglio del 1938, portando a casa le immagini di una scalata dalla risonanza mondiale, dopo 3 giorni di tempeste e difficoltà per l'epoca estreme (sulla parete erano già morte 6 persone e ne sarebbero morte ancora una dozzina negli anni a venire per le pericolose scariche di ghiaccio e pietre). Purtroppo la Zeiss Ikon, ebbra del proprio orgoglio, non ha pubblicizzato più di tanto l'evento, che all'epoca, ripeto, ha avuto una risonanza degna del viaggio sulla Luna.
Le immagini sono apparse sui giornali di tutto il mondo e su moltissimi libri, tra cui il famoso "Ragno Bianco" di Harrer, best seller mondiale. La Nikon avrebbe saputo sicuramente sfruttare molto meglio l'evento... mostrando a tutti che l'otturatore non solo funzionava benissimo ma resisteva magnificamente ai bivacchi notturni a quasi quattromila metri di quota.


Ancora, circa Contax e la sua presunta inferiorità rispetto alla Leica:

(...) vorrei far notare che l'otturatore della Contax, nella sua versione più primitiva, in quanto notoriamente ridisegnato e migliorato nel 1948/50, è stato prodotto per 55 anni, tra Dresda, Jena e Kiev, in più è stato diversi giorni alla prima ascensione sulla parete Nord dell'Eiger, nel 1938 impresa quasi himalaiana, ed era nel corredo della marina tedesca e di serie a bordo degli U-Boot. Non voglio dire che non fosse complesso, questo è sicuro, ma forse all'epoca non era così fragile come si è rivelato in tempi successivi. Le Contax nelle loro 5 versioni sono state prodotte in più di 200.000 pezzi.
(...) Se a tutto ciò si aggiunge un milione circa (forse più) di Kiev fabbricate il numero è impressionante, ma quello che mi ha colpito è nel fatto che nel libro ufficiale della nota agenzia Magnum un terzo dei fotografi usava Contax, qualche Leica, con anello Orion per montare lo Zeiss Biogon 21, qualche Rollei e pochissime Nikon, Verificabile sul libro della Magnum. E allora mi domando: le Contax erano così malfunzionanti da ingannare anche professionisti di tale calibro? evidentemente c'è un errore di giudizio storico


La storia e l'evoluzione di Contax (a telemetro) ebbe il suo colpo a causa della guerra e delle sue conseguenze, che frantumarono Zeiss.

Azienda che pur con mille traversie è ancora controllata dalla Carl Zeiss Stiftung, mentre sappiamo le mille traversie di Leitz/Leica ed ni suoi innumeri cambi di proprietà e rischi di fallimento.
Collocarsi nella nicchia del lusso, è stato la sua salvezza.

Poi, dopo cena vedremo di chiosare un po' su cosa abbia fatto la storia tout-court e cosa no...


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 19:54

Devo uscire dalla grotta... io scoprii che esisteva il 'marketing' soltanto qui su Juza... chissà i soldi che avrei risparmiato se avessi saputo che cosa era cinquanta anni fa e che ne ero vittima...MrGreen

Ragazzi ma vi rendete conto che i detrattori Leica M, argomentano autoreferenziali, senza curarsi delle motivazioni tecniche degli utilizzatori del telemetro, semmai sminuendole?

Le Leica a telemetro le ho sempre acquistate per il motivo che mi ci trovavo benissimo con quel sistema ed evitato gli eventuali competitori, dacché vi trovavo sempre qualcosa che non andava, a cominciare dal cromatismo... quello Leitz è unico e se ti piace non hai alternative.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 20:00

Enzo conosco la storia nelle vicissitudini tecniche e storiche di entrambi i marchi ma non è che se me le ripeti all'infinito cambio idea. Ho già espresso le mie. Lo so che non cambi le tue. Pace e bene...


E.Leitz II prese la decisione di fabbricare (non " approntare ") la Leica.



'zu fertigen'= rendere pronto = approntare

'zu einbauen' = costruire... era il lemma più utilizzato


Ma è possibile che dieci anni in Germania mi siano serviti a poco...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 21:21

Evitiamo di contare le volte in cui Canon ha cambiato l'attacco della baionetta delle sue fotocamere reflex/mirrorless...se vogliamo parlare di inchiappettate quelle si che sono state colossali. Interi corredi professionali di notevole valore svalutati di punto in bianco con un soffio di vento.

Oggi, sulla mia Leica M digitale del 2015 monto (fra le altre cose) indifferentemente un Summicron 35 asferico prodotto nel 2019 oppure un Elmar 90 collassabile fabbricato all'inizio degli anni '60

Senza modifiche né accrocchi

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 21:25

Anche qui il cromatismo, è un argomento che mi sta bene solo se uno scatta in jpg e non vuole assolutamente mettere mano alle foto su computer, in sostanza le scarica dalla scheda e seleziona i jpg, punto.
Ma se uno invece le scarica e poi anche solo le regola, mi spiace ma l'argomento dei cromatismi è inconsistente oggi.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 21:40

l'argomento dei cromatismi è inconsistente


Inconsistente per te. A me non piace correggere. Non si può soltanto ragionare 'autorefenziali'.

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2024 ore 22:48

Ma Schyter, non hai ancora capito che di queste fotocamere il leicano medio ne prende due, una da usare una da metter via che lascerà ai posteri... ed avrà anche due versioni precedenti, più due se non tre dalle serie analogiche dalle prime alle ultime... poi ci sono le eccezioni, tant'è che ero presente in un noto negozio milanese qualche anno fa quando il nipote di un noto notaio milanese, defunto, portò 4 M6 Colombo ancora incellofanate da piazzare a qualche collezionista, perché le due che usava gli erano sufficienti... qualcuno le usa, qualcuno la prende e le mette via...
Fan mica come chi usa Nikon ( come me MrGreen ) o Sony o Canon che comprano l'ultima uscita solo se si rivendono la vecchia Sorriso
Comunque, volevo regalarmi il nuovo Iphone 16 perché il mio 6 non so se regge ancora una settimana, lo Store mi ha detto che dovrebbero arrivare i primi questa settimana, ma li hanno già prenotati e non ne avranno fino a fine Ottobre... questo cell costa 1300/1400 euro... va a capire certa gente MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:25

on hai ancora capito che di queste fotocamere il leicano medio ne prende due, una da usare una da metter via che lascerà ai posteri... ed avrà anche due versioni precedenti, più due se non tre dalle serie analogiche dalle prime alle ultime...


ma è vero? sei serio?

e poi 4 M6 Colombo? davvero ???

In ogni caso a me hanno regalato a luglio il Pixel 8a ... devo dire che è ottimo. Me lo farò durare pure io un decennio

ot) ho notato che usi Sigma ... un amico piacentino me ne parla molto bene. Come ti trovi?

user207727
avatar
inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:29

Mai avuta una Leika, mai comprerei una fotocamera senza monitor, a meno di un forte risparmio di prezzo, mai spenderei 9000 euro per un corpo macchina (ma neanche 2500), ma so benissimo che c'è chi la pensa diversamente. Ciascuno è contento a modo suo. L'importante, per me, di fronte a simili scelte è guardarsi dentro e cercare di capire perché se ne sente la necessità, oppure fregarsene consapevoli però che un ruzzino tirerà l'altro. In sintesi , l'uscita di questa fotocamera mi lascia del tutto indifferente però continuerò a leggere gli interventi perché interessato all'aspetto sociologico.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:35

In sintesi , l'uscita di questa fotocamera mi lascia del tutto indifferente però continuerò a leggere gli interventi perché interessato all'aspetto sociologico.


Idem MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:43

e poi 4 M6 Colombo? davvero ???

Giuro !!
Mi sono rimaste impresse, in primis per il nome, non le conoscevo, erano tutte e quattro ancora imballate nel cellophane con la loro custodia di legno, in diversi colori e rivestimenti, tutte e quattro con il 50 Summilux cromato.
Non so cosa potessero valere, so solo che il mese dopo erano già state piazzate Sorriso

Ho notato che usi Sigma ... un amico piacentino me ne parla molto bene. Come ti trovi?

Le adoro, quelle con il Foveon ovviamente ... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2024 ore 23:55

"la miglior fotocamera non è quella che fa le migliori foto in assoluto, ma quella che è la migliore per te."

CIT. Lastprince, intervento in un post (prettamente inutile) come questo, anno domini 2023 circa.


Per cui piantiamola sempre di giudicare (fessi) chi compra una macchina anni 70 a cui hanno appiccicato dentro un sensore.



avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 0:04

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni."

(Andreas Feininger)

C'era qualcosa di sovietico nel buon Feininger ... MrGreen MrGreen Sono sulla buona strada allora; partito col pinhole ho affiancato le falce e martello. Se scampo ancora una trentina d'anni forse arriverò alla fotocamera dei miei sogni ...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 0:10

Per cui piantiamola sempre di giudicare (fessi) chi compra una macchina anni 70 a cui hanno appiccicato dentro un sensore


Bravo ! Giusto ! Condivido ! Guai a chi mi da del fesso, del cojone o del foto-gonzo, solo perchè ho speso 7500€ per questa Zorki limited edition.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me