JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Togli il filtro dalle impostazioni della fotocamera e la stessa immagine da b/n torna a colori. La SD ora sarà letta a colori anche su LR. Non so se puoi fare qualcosa direttamente su LR, non lo conosco.
PDCU è il programma nativo di Pentax. Ma per attivarlo ci vuole il CD, o meglio ci voleva. Non so come si attivi oggi la prima volta.
Allora ho provato (non uso mai i filtri). in realtà solo con l'ultima foto puoi riportarla al RAW. Le precedenti puoi lavorarle in camera (o sul programma nativo) ma salvarle in JPEG i TIFF. In effetti l'anteprima resta bn. Mi riguardo il manuale quando ho un attimo di tempo.
ciao ti resta in b&w perché scatti in DNG, su lightroom attiva profili nativi fotocamera, e metti quello che ti piace di più. Io non uso DNG, visto che K1 è supportata da camera raw con i sui profili dedicati.
Ho provato a fare uno scatto in bianco e nero (opzione monocromatica con simbolino BW) con K1 II, sviluppandolo dalla macchina ho cambiato da monocromatica a naturale (con simbolino una retta che va in giù) ed i colori sono riapparsi, quindi nel RAW non è salvato il bianco e nero ma solo nell'anteprima, quindi l'unica spiegazione è che Lightroom pur non essendo un programma di Pentax lo apre come se lo fosse mantenendo il bianco e nero come opzione di base (poi eventualmente sarebbe da cercare come toglierlo).
Basta inserire una chiavetta USB nominata con il nome del CD Pentax ... S-SW140 (oppure S-SW150, S-SW151 o S-SW162) e far partire il file di aggiornamento che scarichi dal sito Ricoh.
Si ma non cambia niente, è raw anche il DNG e viene trattato come tale da qualsiasi software che funzioni Probabilmente c'è qualcosa che non va nella tua specifica impostazione di lightroom, dovrebbe funzionare senza problemi. Adobe, capture One, DxO, Darktable, rawtherapee, Affinity, ON1, Luminar, Topaz Photos, .....io tutti nel tempo li ho provati o usati e tutti funzionano con i DNG pentax (chi più chi meno).
Simone_S : miticoooo, altro che poco pratico è ottimo per cambiare al volo l'area di messa a fuoco
Aggiornato il firmware in un battibaleno (operazione che su olympus ha un altissimo rischio di brickare la macchina con una procedura demenziale e lunghissima)
Installato il software proprietario di visualizzazione e ed editing, niente male ed anche veloce (almeno sul mio pc)
Risolto il mistero dei filtri: con DNG Lightroom legge le "impostazioni macchina" e quindi applica il filtro, con PEF NON legge le impostazioni e tratta il raw in modo grezzo
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!