| inviato il 11 Settembre 2024 ore 20:17
“ per dire hanno una sola centralina che comanda tutta l'elettronica, roba da fantascienza „ Non e' necessaria tutta questa integrazione. Ti si scassa una sezione e spendi migliaia di dollari di ripristino. Nemmeno sulle astronavi fanno cosi'... e' piuttosto un modo di ridurre i costi. Come sui cellulari. La rete di ricarica invece e' davvero figa.. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 5:48
Tesla non ha problemi di centraline che si scassano, poi si la concezione e quella di uno smartphone, Musk proviene da quell'ambiente digitale dove si deve integrare il massimo possibile, ma questo é un pregio, gli smartphone sono l'oggetto tecnologicamente piu avanzato, basta vedere cosa fa in rapporto alle sue dimensioni |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 9:56
ma lo dicono i numeri mica opinioni personali, Tesla ha le performance migliori in rapporto alla autonomia, gli altri seguono, ma non solo, è quella che ha la migliore gestione integrazione elettronica e batteria, è la più affidabile e che da meno problemi, inoltre è avanti di un paio di generazioni sulla guida autonoma e AI, per gli altri costruttori è ancora fantascienza detto questo preferisco un diesel , 5 minuti al distributore e 1000 km che mi costano pure meno di una elettrica |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 10:08
Model Y autonomia batteria 75kWh - pieno al SPC 33,75 (a 0,45 come da tariffa) - autonomia 400km. Per farne 1000 ti vanno 84,37€ Diesel da 18km/l e considerando il diesel a 1,65 per far 1000km ti vanno 91,66€ Hai proprio ragione, meno di un elettrica Questo in viaggio... Il resto della vita in cui non ti spari 1000km in un gg solo, tu continui a spendere 91,66€ a botta, un gonzo che carica a casa spende dallo 0 al 0,21/0,25 e quindi quei famosi 1000km passano da 84,37 a 0 o alla peggio 46,87€. Io non vedo l'ora di sbarazzarmi del mio diesel, se vuoi ci mettiamo d'accordo Quanto sopra vale chiaramente per chi ha la possibilità di caricare a casa e non fa più di 100km/gg. In quella situazione riesci ad avere sempre la macchina col pieno. Per gli altri ci sono GPL, benza e diesel |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 10:52
Luca ti sei dimenticato l'articolo sopra, Milano Napoli una elettrica spende 50 euro n più di una analoga diesel |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 10:59
Tu leggi solo quello che ti fa comodo Io ti ho parlato di Tesla e dei costi di Tesla, le altre elettriche nemmeno le considero ne le considererei per l'acquisto nonostante creda che l'elettrico sia una gran cosa. Gli altri produttori han fatto solo le macchine e i loro clienti, se caricano fuori casa, vengono inchiappettati dai vari fornitori che fanno il loro solito cartello. Facciamo cosi...se hai una macchina elettrica, non Tesla, paghi di più che con un endotermica se viaggi e non carichi a casa |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 11:06
beh Tesla, insieme alla macchina, in alcuni casi ti da' anche le ricariche gratis per qualche anno. Commercialmente e' una mossa molto indovinata. Poco costosa, ma d'impatto. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 11:21
si ogni tanto lo fanno...recentemente lo hanno fatto a seguito del casino venuto fuori con gli incentivi Quelli che son rimasti fuori e non ne hanno usufruito si son visti regalare 20.000km di ricariche |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 11:45
Se non dico eresie, i km vanno a scalare. Ovvero, devi consumarli altrimenti la ricarica, nel tempo, diminuisce fino ad azzerarsi. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 11:45
evvabe torniamo al solito discirso, Tesla lo fa meglio..l'elettrico, infatti prenderei lei se devo scegliere una elettrica quello che non mi spiego é perche Tesla non fa una citycars, la mobilita elettrica va bene proprio in citta, e Tesla avrebbe il potenziale per venderne a pacchi, perche costerebbero poco e avrebbero una ottima autonomia in rappoto alle prestazioni, sicuramente migliore del cesso topolino fiat che é una presa in giro |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:02
La fa la fa, non preoccuparti. “ Ovvero, devi consumarli altrimenti la ricarica, nel tempo, diminuisce fino ad azzerarsi. „ non ti ho capito...ad ogni modo non mi pare metano un limite di tempo per finirli. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:27
Lomo dice pure che ha fatto 4000km con 200€. Al solito va capito bene cosa ha fatto e come è in che periodo. |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:31
“ quello che non mi spiego é perche Tesla non fa una citycars „ Perchè sarebbe solo per il mercato italiano, in pratica...! Ma in effetti da noi sono le citycars che tirano il mercato da noi. Auto più vendute in italia nel 2023: 1 FIAT PANDA 102,625 2 DACIA SANDERO 48,398 3 LANCIA YPSILON 44,891 4 TOYOTA YARIS CROSS 34,981 La struttura del nostro paese è molto diversa rispetto al resto del mondo |
| inviato il 12 Settembre 2024 ore 12:32
“ Voglio proprio vedere il bollo retroattivo… Probabilmente lo metteranno per le macchine da un certo anno in poi… Accise può darsi le metteranno, ma per quanto mi riguarda non hanno importanza, se la corrente me la faccio da me possono fare quello che gli pare. „ Hanno già pensato a tutto in anticipo, purtroppo non li fregi al loro gioco, sono diabolici La California prima spinge sulle auto elettriche, poi le tassa Una tassa al miglio per compensare le accise che provenivano da benzina e gas. Il Canada potrebbe fare lo stesso. gmnotizie.com/2024/06/07/la-california-prima-spinge-sulle-auto-elettri |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |