RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e PC cosa conviene ad oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Lightroom e PC cosa conviene ad oggi?





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 12:48

Ci faresti affidamento anche per consigliarti una configurazione adeguata?

Nei primi post di questo tread avevo anche letto il nome di “Project Lead”, che davano l'idea di professionalità guardando il loro sito

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 12:50

Fino ad oggi non li avevo mai sentiti, ma non paio male, no.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 14:21

www.nexths.it

Ha diverse sedi

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 15:35

Alcuni amici han comprato da Pc Specialist.
Han detto che si son trovati bene, ma non saprei quantificare il loro livello di "bene".

Anche lì, se lo vuoi più grande, 4k, etc.. magari si, ma davvero, pensaci bene perché rischi di spendere 2-3k e avere un oggetto fuori mercato a breve

Mah... monitor seri seri han senso se controlli tutto il processo di gestione del colore, altrimenti rischia di diventare come quando presi questo Eizo assieme alla sonda per calibrarlo. Io vedevo i colori corretti, i miei clienti, ai quali mandavo i render e li visualizzavano su monitor della mutua presero a lamentarsi che i colori erano tutti sballati, con strane dominanti. Morale: non ho più calibrato il monitor, tanto non devo gestire la stampa. MrGreen
Per cui, un 27" da 3/400€ andrebbe più che bene.


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 16:41

C'e' un Asus sui 440 in offerta da Jeff in questi giorni (solitamente sta un po' piu' alto, ma non troppo), 27" 4k HDR AdobeRGB 99%, caffe' cappuccino soia macchiato sfreddo con schiuma di latte..
Pare un sacro graal.
Altrimenti da o.l.l.o c'e' un altro Asus, 32, 100% AdobeRGB, HDR, Miniled, etc..., con sonda iDisplay Pro a meno di 1100.
Entrambi sono buone scelte, personalmente ho preso un 2k 27", 4k su un 27 per me son troppi.
A dirla tutta Grag Benz non ha fatto una recensione ottimale del 32".

Qui in ufficio ho un Dell U2724DE, IPS Black, DCI P3, e hub thunderbolt, ottimo cosi' collego il portatile col solo cavo usb-c e ho tutto (cavo di rete compreso).
Si vede bene, bene (ma non benissimo): l'IPS Black non tii cambia la vita, me lo immaginavo piu' profondo come contrasti nelle ombre, mentre il mio vecchio Asus che ha tirato le cuoia mi pareva meglio.
Come qualita' del colore e' molto buona, comunque.
Vedi tu..

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 18:23

Andrei di Asus ProArt, non troppo caro. Come dimensioni 27 sarebbero già tanto, come risoluzione mi farei bastare un 2550x quel che viene. Uso da tempo immemore l'Eizo in questione: 1920x1200 a 22", per cui... Avendo una certa età è rimasto scolpito nella memoria il riferimento del mio primo 14" a tubo, quindi è sempre grasso che cola! MrGreen
Devo dire che la sensazione che mi dette il 21 trinitron devo ancora riviverla, ma forse era una sensazione un tanto al kg, visto cosa pesava e ingombrava! MrGreen
Lo buttai che era ancora validissimo, e se penso a quello che mi era costato... quello si, era ormai un relitto di un'epoca passata!

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 0:30

Cosa ne pensate/ cosa cambiereste?(2.3k€)

M/B professional Intel Chipset Z890

Intel Ultra 9 285K Processor (24 CORE - 8 P-Core - 16 E-Core) 24 Threads Max Turbo Frequency 5.7 GHz 4 PCI-e - 5 USB 3.0 - 4 USB 2.0 - 1 USB Type C- 1 THUNDERBOLT 4 port, 1 LAN port

64 Gb ram DDR5 high-performance and low latency,(Upgradable up to 256Gb)

4 Terabyte NVMe M.2 Gen.4x4 dedicated to the system with a transfer rate up to 7000MB/s

NVIDIA RTX Multi-Display VIDEO CARD. 4060 8GB with: 1 HDMI - 3 Display Port Intel® Integrated Graphics video card Intel® Xe LPG with 1 HDMI + 1 DisplayPort

Realtek® Audio CODEC sound card

850 watt professional power supply with Active PFC 80 PLUS GOLD Certified

Windows 11 Professional 64bit OPTIMIZED
Windows 11 for applications professional Video/audio applications, 100% ROCK STABLE, custom high performance BIOS Highly OPTIMIZED for all ASIO DRIVERS based software.

Case, mouse, keyboard

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 8:31

Sono un utilizzatore di PC da sempre. Ma oggi penso che la miglior soluzione in rapporto alle prestazioni/prezzo, ingombro, consumo ed eventuale rivendibilita' in futuro, per uso lightroom e post produzione in generale sia il Mac Mini M4

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 9:38

Tornando in tema, Aav mi pare buono.
Ovviamente assemblandolo da te potevi risparmiare qualche centone ma non è questo il punto.

Se vorrai risparmiare qualcosa potrai al limite:
- chiedere un processore meno altisonante
- calare a 32 di RAM, che avanzano per editing photo
- mettere alimentatore da 750 che con quelle componenti avanza: l'850 ti serve solo se in futuro monti una GPU *molto* più energivora.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 9:48

Aav7
Ma ci fai video e anche elaborazioni complesse dove serve un i9?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 9:50

Eh infatti la mia osservazione era dovuta a questo ... Che poi se ci fa video almeno una 4070 ce la aggiungerei a quella configurazione al posto della 4060.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:27

Cosa ne pensate/ cosa cambiereste?(2.3k€)

Se solo per elaborazione foto lascerei perdere l'i9 ultra, calando verso un I7 14700K, o addirittura un I5 14600. Sceglierei una piastra madre con ram DDR4, che a quanto ho capito la DDR5 tanta differenza non la fa (e spenderesti la metà) con chipset B760. Calerei l'alimentatore a 650/750, oltre, come ha scritto Black, ti servirebbe solo in caso di scheda energivora. Infine metterei un SSD da 1 Tb per il sistema, e uno a parte per i dati, con la capacità che preferisci. Ram... 32 Gb possono bastare, se non ti metti a fare elaborazioni pesanti, tipo video o modellazione 3d. E anche con quella, credimi (ci lavoro), fai con relativa tranquillità.
Infine: con un i9 e quel ben di dio in dotazione, montarci una 4060... meh... sarebbe un bel collo di bottiglia, più che altro per la quantità di Vram che monta. Dipende da cosa lo usi a fare.
Nella configurazione che hai indicato non specifichi il case, che può variare di prezzo assai (se prendi un Fractal Design o altro di marca ti può arrivare a costare 2/300€) e il sistema di dissipazione: aria o liquido?

Fa conto che io sto sui 2,4k con una configurazione, assemblata dal sottoscritto, composta da:
I7 14700 KF + Asus ProArt B760 D4 + 64 Gb DDR4 3600 + 4060 + 1Tb SSD + 2 Tb SSD + Noctua U12A + Case Fractal Design Define 7 Compact + Corsair 650 modulare + tastiera/mouse logitech wireless e ricaricabili (son 120€ tra mouse e tastiera!!!) + monitor Asus ProArt da 27 + dettagli vari.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:31

Andrei di Asus ProArt

Si, era anche la mia scelta primaria, poi alla fine sono andato di Benq, ma costa il doppio.

il riferimento del mio primo 14" a tubo

A chi lo dici, ricordo ancora i terminali a fosfori verdi dell'aula di calcolo!
E il primo 286, con monitor a toni di verde/grigio, ci ha scritto la tesi mia moglie, con Word 2 (che faceva quello che fa Word 365).
Floppy da 5”25', disco da 30 ma, 2gb di ram.
Costava come quello di Aarv!
Ma siano dei dinosauri, troppi ricordi!

la sensazione che mi dette il 21 trinitron

E che, no?
Quando la vecchia azienda fallì mi portai a casa un Trinitron 25 (con tanto di schermo protettivo, per evitare l'abbronzatura) 1600x1200.
Devo ancora averlo in cantina, 35 kg di bestia, lo mettevi sulla scrivania e doveva stare a sbalzo, se volevi usarci la tastiera davanti.


Aarv , È il bilanciamento del sistema a definirne la velocità, occhio.

Prenderei un processore meno potente, a meno che tu non faccia tanto rendering (e anche lì…) o editing video 4-8k.
Tra i5e i9 non c'è la differenza che ti aspetti.

L'alimentatore sovradimensionato non ti serve, ma non sposterà molto, quindi male non fa.
Prenderei un disco da 1 tera in più, per separare i dati dalle app.
Metterei un disco da una decina di tera come glacier (lo spazio oggi non basta mai).

Però scusa, sto mostro per postprodurre dei files della RX100?
Mi son perso qualcosa?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 10:37

(che faceva quello che fa Word 365).

Non lo dire troppo in giro! MrGreen
Ce l'avevo pure io, Word2, anzi, devo avercelo ancora, nei suoi bravi floppy.

a meno che tu non faccia tanto rendering (e anche lì…) o editing video 4-8k.

In tal caso, poi dipende dai programmi scelti, andrei di pompaggio scheda video. Una 4090 o, meglio, 2 4090, alimentate di conseguenza. Ormai su render pesanti credo che i soli Corona e Maxwell Render siano rimasti fermi al calcolo CPU (il secondo stava migrando quando l'ho abbandonato, una decina d'anni or sono, ma non aveva tutte le feature disponibili con calcolo via GPU). E, in caso di elaborazione video pesante, rafforzerei il settore dischi, magari con un RAID.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 11:05

nei suoi bravi floppy

E che, io no? 22 floppy erano!
Secondi solo a quelli di NT 3.5, 28 floppy!

Il dialog dell'inserimento dei riferimenti è ancora quello, non dico altro…



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me