RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

apsc da 12Mp: esistono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » apsc da 12Mp: esistono?





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 14:14

Mi sono sempre chiesto ma i fotografi che tasche hanno? Ci mettono di tutto Sorriso

Compatta vs macchina a sistema, è chiaro che la seconda deve poter contemplare la possibilità di focali corte e lunghe, zoom... bilanciamento, impugnatura, mirino, tasti, ghiere e levette varie, af sofisticato (complicato). Se anche solo ci limitiamo all'aspetto esteriore è per forza di cose più grande, invadente, meno pulita. Rimpiango i tempi quando i piani industriali non li facevano i fondi d'investimento, quando l'industria era più libera sulle proprie scelte.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 18:30

Ok se la RX1di non ti va come focale ...ma come sensore è alla pari degli ultimi usciti....di meglio su una compatta ,con ottica fissa ...non so se c'è...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 8:35

***********
Compatta vs macchina a sistema, è chiaro che la seconda deve poter contemplare la possibilità di focali corte e lunghe, zoom... bilanciamento, impugnatura, mirino, tasti, ghiere e levette varie, af sofisticato (complicato). Se anche solo ci limitiamo all'aspetto esteriore è per forza di cose più grande, invadente, meno pulita. Rimpiango i tempi quando i piani industriali non li facevano i fondi d'investimento, quando l'industria era più libera sulle proprie scelte.
************
@Micomer
L'aps-c che uso con il 22 f2.0 a lenti intercambiabili è più piccola di una X100VI, sta tranquillamente in una tasca di un giubbino, è dotata di un'ottima af, di buona ergonomia e tasti/ghiere a sufficienza per una gestione completa.
La R8 con un 28mm è di pochissimo più grande.
Continuo a non capire la tua "filosofia"

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 10:41

L'integrazione ha fatto e continua a fare passi da gigante.
Così un numero sempre più ampio di funzioni sempre più raffinate si riesce a farle entrare in uno spazio sempre più piccolo.

Solo che le mani degli utilizzatori sempre quelle sono.
E così pure le leggi della fotografia, dove puoi avere il sistema ML più avanzato, infallibile e cecchino di questo mondo, ma se non riesci a tenere la macchina ferma avrai del mosso, dello sfocato o entrambi insieme
.
Così, non ricordo se qui o in altra discussione, per la R8 che appartiene a un mondo di cui so molto poco si raccomanda l'impiego di un battery grip, tale da essere definito pressoché obbligatorio per rendere utilizzabile in maniera adeguata una macchina che ci si è sforzati allo spasimo per farla il più piccola possibile.

Per cui a ben guardare la "filosofia di Micomer" ha tanti di quegli addentellati da poterci mettere su una discussione da 15 puntate per 15 pagine ognuna, come quella che tempo fa ha riguardato i CCD, e si riuscirebbe solo a grattare la superficie della questione.

IMO ovviamente, poi ogni può vederla nel modo che preferisce.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 15:05

Se uno compra una macchina come la R8 è perché vuole una R8, non può pretendere il grip di una R1.
La R8 è pensata anche per risparmiare peso e dimensioni dell' attrezzatura e quindi diventa un compromesso per tutto il resto
Se non servono misure da compatta c'è altro

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2024 ore 18:35

Inoltre, Canon non offre un'impugnatura per la batteria e la fotocamera non dispone dei collegamenti necessari per i pulsanti.

Inoltre, ritengo che i 24 MP siano facili da controllare, soprattutto se l'obiettivo è dotato di stabilizzatore. La mia Fuji X100V ha 26 MP su un sensore più piccolo e non ha la stabilizzazione nella fotocamera, ma riesco comunque a ottenere foto nitide anche a mano libera.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 7:41

Tutto ciò è corretto, ma la X100V ha un obiettivo fisso da 23 mm, che equivale all'incirca a un 35 mm. Pertanto, il movimento angolare per pixel sarebbe maggiore rispetto al formato pieno da 24 MP con lunghezza focale di 24 mm, non è vero? Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 8:05

se dio vuole tra due pagine è finito...MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 8:18

Il sensore più piccolo è sempre e in tutto peggiore del sensore più grande. Lo è anche con metà pixel, figuriamoci a parità di numero. Ci sono solo due vantaggi che il sensore piccolo ha su quello grande: il sistema è più pratico ed economico, e con l'uso dei teleobiettivi spinti il fattore di crop compensa gli svantaggi.

Per quanto riguarda gli ISO, che poi era la questione iniziale, un APSC a parità di fotodiodo e di tecnologia (quindi con la metà dei pixel rispetto al FF) genera lo stesso rumore del sensore più grande. Rimane il fatto che il rumore del APSC viene anche ingrandito di più, essendo il formato più piccolo, e quindi finisce che si vede di più. Ma questo è normale, forum a parte.


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:26

Sto leggendo un po di imprecisioni.
La R8, non è stata pensata per avere un battery grip, per questo non lo monta, al massimo si può montare un estensione per migliorare l'impugnatura, pensata per chi ha mani più grandi.
Se non ho fatto male i conti i sensori aps-c da 24Mpixel hanno una densità pari a circa 60Mpixel di un sensore FF, in questi casi il micromosso è comparabile.....
Il m4/3 ha i sensori stabilizzati si può dire da sempre e il micromosso è controllatissimo.
@Micomer la questione rumore delle aps-c oggi è superata, continuo a non "capire" qual'é il tuo limite, se c'è lo fai vedere forse si può discutere con chiarezza.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:27

@Cismax
concordissimo

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:29


Rimane il fatto che il rumore del APSC viene anche ingrandito di più, essendo il formato più piccolo, e quindi finisce che si vede di più. Ma questo è normale, forum a parte.


A parità di pixel non viene ingrandito di più....ha più rumore di suo..
Un ingrandimento a pari percentuale di un FF a 400 ISO e di un apsc a 200 ISO. ( cioè ci fai entrare uno stop di luce in più)....non cambia niente ...
Una stampa dei 2 sensori la fai con gli stessi PPI per ottenere le stesse dimensioni.

Non è come con la pellicola dove avveniva un ingrandimento fisico....

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:44

Non è come con la pellicola dove avveniva un ingrandimento fisico....


E' esattamente come la pellicola, l'ingrandimento fisico c'è. Ma nel caso del digitale c'è un problema in più che può (e spesso lo fa) cambiare tutto: ogni immagine visualizzata o stampata è un'illusione, è un'elaborazione dell'immagine di partenza per mezzo di algoritmi software più o meno efficaci, ma sempre presenti. Questa è la vera differenza con la pellicola, non le leggi della fisica.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:47

No non c'è ingrandimento fisico....con il sensore
24 mpix sono 24 mpix se stampi a 300 PPI come ho detto le dimensioni di stampa sono le stesse...

L'eventuale diversa resa è dovuta alla qualità diversa del file
""Ogni immagine visualizzata o stampata un'illusione""
....di cosa parli....se la stampi soprattutto come fa ad essere un'illusione...Eeeek!!!
Che i meccanismi con cui in digitale venga creata l'immagine siano meno intuitivi che con la pellicola ...si ci sta...

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2024 ore 9:48

@Cismax
concordissimo
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me