| inviato il 31 Luglio 2024 ore 19:32
Stando così le cose vale più la mia opinione d'istinto felino che è colpa del Sole piuttosto che quel 97%. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 20:15
Ma dai più tempo passa e più le prove sono schiaccianti. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 20:25
“ Ma dai più tempo passa e più le prove sono schiaccianti. „ a livello scientifico non si parla neppure più di questa cosa, è universalmente accettata |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 21:24
 |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 21:29
@Enzo C. rimane il fatto che quando (e succede di rado) citate qualche nome compreso tra i "non allineati", scavando appena sotto la superficie si scopre che in genere non si tratta di un vero scienziato, ma di un x come Guy Berthault |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 21:50
 Non vuole dire perché sei un premio Nobel sei un esperto su tutto. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 8:17
Cito da Lorenzo P: “ non hai fornito nessun dato ma hai fatto un copiaincolla preso da qualche account complottista che dice baggianate per far abboccare i gonzi per scopi politici „ Ho citato fatti e dati oggettivi, nomi e date , che spiegano da dove venga quel "97%", che continuamente vien messo sul piatto. Nessun copia-incolla, nessun " sito complottista ", quindi (quella di " complottismo ", mi spiace doverlo dire, è una delle classiche accuse, dal campionario di chi è privo di argomenti, purtroppo). I due links che riporti a ben vedere sono, quelli si, interpretabili e non definiscono una percentuale, se non una "percezione" molto parziale, del dibattito scientifico. Certo, le passioni di parte conducono necessariamente a prendere posizioni spesso estreme, ma occorre mantenere un certo realismo e basarsi sui fatti, sui dati oggettivi, senza scimmiottare il mantra del " lo dice la scienza ", che ormai è scivolato giù per la china del " Lo-Sanno-Tutti-Ci-Sono-Le-Prove ". Cordialmente e sempre col piacere di leggere i contributi di ciascuno, Enzo P.S.: Guy Berthault non mi sembra che sia uno scappato di casa ... |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 8:27
Quindi tu Enzo a cosa credi sia dovuto il riscaldamento globale di aria e acqua? (..risposta a parole tue, senza giri e senza timori..) Ci fosse uno di voi che dice : "..secondo me..", invece dite tutti : "..secondo loro.." oppure non dite nulla di nulla. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 8:30
Ma quella era una tesi di laurea del 2009, credo per "sondare il terreno". Mi pare che ti sono stati appena postato due paper più recenti che confermano quella tesi, non ci vedo nulla di contrastante. Piuttosto: "Il consenso non è unanime, anzi. Ed il dubbio, purché sia anch'esso senza pregiudizio, è fondamentale." Questa è una frase senza nessun dato a supporto |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 8:33
Credo -personalmente- sia dovuto al ripetersi di condizioni già avvenute sulla Terra, all'influsso del sole, non disgiunto dalle variazioni (le nutazioni) dell'asse terrestre. Credo che l'uomo e le sue attività, influiscano certamente sulla salubrità ambientale, ma non lo ritengo primo responsabile o addirittura unico responsabile dei problemi climatici attuali. Che faccia più caldo, sarebbe sciocco negarlo, naturalmente. Forse sarebbe bene lasciare un po' da parte il fideismo ambientale e tornare all'argomento di questa discussione: la siccità in Sicilia, dove si, le cause sono umane: incuria, malagestione, pessima rete idrica, poca volontà di risolvere il problema. Pensiamo ad Israele; era un cassone di sabbia, brullo ed arido: ora è una potenza agricola, grazie ad avanzatissimi impianti di dissalazione, lo scavo di pozzi profondi, una rete di distribuzione idrica eccellente ed una gestione moderna e rispettosa, della coltivazione. Curiosamente, con l'impiego anche di tecnologie italiane... |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 8:39
Si van bene le posizioni di principio e i dubbi sulle tesi scientifiche, ma nelle mia profonda ignoranza ho sempre capito che in campo scientifico viene ritenuta valida una teoria che da una risposta accettabile ad un fenomeno se non è sostiuita da una teoria che dà una risposta migliore. Posizioni critiche sul global warming di origine umana ce ne sono, mi riferisco agli specialisti del settore, i premi nobel non trasformano uno scienziato in un tuttologo, ma manca una spiegazione più convincente del fenomeno. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 9:04
Non sono uno scienziato e non mi piace fare il tuttologo ma mi piace cercare di ragionare e farmi un'idea sulle cose in generale. Venendo al dunque, penso (e ripeto penso) che sia facilmente dimostrabile con test di laboratorio che la CO2 trattiene calore, se non è così sarà ovviamente facile dimostrare il contrario e quindi ogni ipotesi di surriscaldamento dovuto all'uomo non avrebbe più senso. Se diamo per buona questa ipotesi (cioè che la CO2 trattiene calore) e diamo per buono, direi ovviamente, che negli ultimi 100 anni abbiamo immesso e continuiamo a immettere nell'atmosfera tonnellate di CO2 al giorno, mi viene difficile credere che la causa del surriscaldamento globale non sia dovuto per la stragrande maggioranza all'attività umana. Poi come detto qualche post più addietro, chiaro che se la ciclicità "prevedesse" un'era glaciale, non ci sarebbe attività umana che potrebbe contrastarla (potrebbero farlo giusto i vulcani o a meno di bombardare la Terra con continue esplosioni nucleari). Venendo alla siccità in Sicilia concordo sul fatto che nulla si è fatto, nulla si sta facendo e purtroppo ahimè, nulla si farà. Prevedo tra qualche decina di anni che 5 milioni di persone in groppa a asini, cavalli e cammelli (perchè nel frattempo qui sarà tutto una montagna di sabbia) lasceranno questa terra per dirigersi altrove. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 9:20
“ Credo -personalmente- sia dovuto al ripetersi di condizioni già avvenute sulla Terra, all'influsso del sole, non disgiunto dalle variazioni (le nutazioni) dell'asse terrestre. Credo che l'uomo e le sue attività, influiscano certamente sulla salubrità ambientale, ma non lo ritengo primo responsabile o addirittura unico responsabile dei problemi climatici attuali. „ “ Forse sarebbe bene lasciare un po' da parte il fideismo ambientale „ Ciao Enzo, le tue due affermazioni basate sul "credo personalmente" denotano una posizione fideistica, tua, sul tema del surriscaldamento globale smentito dalla stragrande maggioranza degli studi in materia. E contraddicono la tua ultima affermazione sul fideismo. Io non "credo", e sinceramente non sono neanche un conoscitore della materia, ma sono informato sul fatto che chi studia queste cose, al 99% pensa la stessa cosa. Come ti spiega bene qui sotto Faggio, la scienza non è basata sulla dimostrazione di verità, ma sulla non confutabilità di una teoria, che rimane valida, fino a quando non viene confutata. “ Si van bene le posizioni di principio e i dubbi sulle tesi scientifiche, ma nelle mia profonda ignoranza ho sempre capito che in campo scientifico viene ritenuta valida una teoria che da una risposta accettabile ad un fenomeno se non è sostiuita da una teoria che dà una risposta migliore. Posizioni critiche sul global warming di origine umana ce ne sono, mi riferisco agli specialisti del settore, i premi nobel non trasformano uno scienziato in un tuttologo, ma manca una spiegazione più convincente del fenomeno. „ In pratica tutto il metodo scientifico è basato sul dubbio, non sulla "fede". Io posso credere che la terra abbia la forma di una teiera ma se lo scrivo, uscirà uno studio che confuterà la mia credenza, anzi, quello che scrivo non verrà neppure pubblicato proprio perché smentito da studi già esistenti. “ Ci fosse uno di voi che dice : "..secondo me..", invece dite tutti : "..secondo loro.." oppure non dite nulla di nulla. „ Felix, qui non è questione di "secondo me" o di opinioni personali, ci sono studi che fanno affermazioni che rimangono valide fino a quando qualcuno riesce a confutarle. “ la siccità in Sicilia, dove si, le cause sono umane: incuria, malagestione, pessima rete idrica, poca volontà di risolvere il problema. „ qui Enzo hai ragione ma la tua "fede" ti fa negare la causa a monte evidenziando (giustamente) quelle a valle. L'aumento delle temeperature (che come abbiamo visto il 99% delle ricerche attribuisce a cause antropiche) provoca una situazione siccitosa e in una terra dove c'è incuria e malagestione tale situazione provoca più danni rispetto a un posto dove non c'è questo tipo di malagestione. In realtà si tratta di due cause antropiche, a monte e a valle, che fanno capire il ruolo mefitico dell'uomo sul pianeta e - in ultimo - sulle nostre condizioni di vita. |
| inviato il 01 Agosto 2024 ore 9:35
“ non hai fornito nessun dato ma hai fatto un copiaincolla preso da qualche account complottista che dice baggianate per far abboccare i gonzi per scopi politici questo studio è del 2019 e sostiene che il consenso è unanime journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0270467619886266 questo del 2021 e prova che il consenso è del 99% iopscience.iop.org/article/10.1088/1748-9326/ac2966 „ Ho già discusso l'articolo pubblicato sulla seconda rivista che citi (il primo non l'ho letto). È una analisi tendenziosa e scientificamente sbagliata. Lo scopo del lavoro era arrivare a un numero grande, che come già spiegato da Enzo C, consentisse di essere usato come "martello" per inchiodare nelle teste dei frettolosi l'idea della veridicità delle affermazioni contenute. L'analisi scientifica (onesta, accurara, non tendenziosa) è altro. E di sicuro la scienza non è consenso. Se il 99.99% di "scienziati" "Pensa" Una cosa non significa che sia vera. E la storia della scienza ne è piena di casi del genere. Aggiungo che oramai anche riviste come Scientific American (da cui si estrae Le Scienze) e Nature hanno una credibilità molto ma molto inferiore risoetto al passato. Non bisogna innamorarsi del blasone in ambito scientifico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |