RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Accortezze nell'uso di fotocamere Bigmpx (60 mpx)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Accortezze nell'uso di fotocamere Bigmpx (60 mpx)





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 9:20

@Canti in PP sono abbastanza canino. Azzardo un'ipotesi sull'asfalto con preponderanza nel canale rosso. Probabilmente il bilanciamento del bianco (WB) non è stato fatto col contagocce sull'asfalto grigiastro.


Diciamo che leggere il colore col contagocce si basa sull'idea che per quanto uno schermo sia di alta qualità, impostato a dovere, profilato, usato in ambiente adeguato eccetera, comunque non permette di vedere 'realmente' l'immagine, quindi ci si comporta con lo stesso sospetto con cui si guarderebbe con uno schermo in bianco e nero un'immagine a colori. Diciamo che il contagocce è lo strumento della "scuola del sospetto".

C'è anche un'altra idea dietro: la singola fotografia è in realtà "le fotografie", perché di solito le immagini sono una somma di zone che hanno caratteristiche e problemi molto diversi, e la macchina non riesce a affrontarli con una sola soluzione, per cui occorre il fotoritocco.

Infine c'è una terza idea, ma siamo nell'ambito della mistica.


Non è così sicuro che un asfalto sia un grigio monocromatico in cui i tre canali hanno lo stesso valore come con una monochrom(e). Anche: che ne sappiamo della omogeneità della superficie in termini di composizione?


Sei uno scienziato nell'era della fisica quantistica: fa' il salto, generalizza:
noi riteniamo che la fotografia registri la realtà ma quasi mai - forse mai - abbiamo idea della realtà registrata, quindi non possiamo avere certezza che quella registrazione sia adeguata. Ciò che davvero facciamo criticando la qualità della registrazione fotografica è fare discorsi sul modo in cui ci "aspettiamo" quella realtà. L'aspettativa è condivisa in una comunità: non è epistème (scienza), è doxa (opinione). Per questo Margulis all'inizio del manuale sul fotoritocco, quasi con noncuranza e un po' di sprezzatura, butta là l'idea cruciale che per sapere se la correzione va bene dobbiamo chiedere in giro se la la foto è convincente, diciamo così, come impressione sensoriale. Così vanno davvero le cose, questa è la terza idea, quella mistica ;-)



avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 9:48

Abbiamo fatto scappare dal Forum Moulin-Spinoza che è un ing chimico del PoliMI (dirigente GE in Brasile in precedenza) e per la passionaccia del colore ha messo in piedi una ditta molto apprezzata che stampa Fine Art e serve essenzialmente le istituzioni professionali.


Sarei curioso di sapere il nome del laboratorio di Moulin-Spinoza, vedi mai che mi viene il pallino di stampare una cosa grande (invece il pallino di Spinoza ce l'ho già, essì le sue litigate epistolari con Leibnitz le ho lette).

Copio incollo un suo testo, cioè di Moulin-Spinoza, che ha una certa bellezza di scrittura e argomentazione, poi è anche in tema col topic:

Vorrei parlare qui della risoluzione della R4. Sono 61megapixel, ossia la più alta risoluzione mai installata su una fotocamera Full Frame. Se non vogliamo parlare del numero totale, parliamo pure del valore lineare: quasi 9600 pixel sul lato lungo! Non è l'unico elemento rivoluzionario di questa macchina, ma mi ha affascinato per il modo in cui (non) è stato capito da alcune persone.

In particolare le truppe cammellate Nikon sono insorte per negare l'importanza di questo aumento sostenendo che si tratta di un aumento “ininfluente”. Negare l'importanza degli aumenti incrementali porta necessariamente a sostenere che una fotocamera da 61mpx funziona bene come una delle prime digitali da 2mpx!



Ma quello che mi affascina di più è la difficoltà di alcune persone di capire il fatto che scostamenti anche infinitesimali conducano a scostamenti “finiti” e quindi misurabili.

Non è una difficoltà nuova e il famoso paradosso descritto da Aristotele quando a sua volta descrive il concetto di Zenone (a sua volta derivato da Parmenide) dimostra questa difficoltà. In sostanza Zenone sosteneva che Achille che corre non avrebbe mai raggiunto una tartaruga che “cammina” perchè a ogni suo spostamento sarebbe corrisposto uno spostamento della tartaruga.

Devo dire che il “paradosso di Zenone”, come viene comunemente chiamato, è in realtà molto interessante perchè è stato uno dei primi a individuare il concetto di infinitesimo. L'errore però è stato quello di non capire che non tutti gli infinitesimi …nascono uguali. Se prendiamo la definizione basica di velocità ossia v=ds/dt (ricordo che ds/dt come tutte le derivate è un limite, in questo caso per l'incremento temporale che tende a zero) e la applichiamo a due corpi che si muovono con velocità diverse dovrà necessariamente essere che per ogni dato intervallo di tempo dt i valori ds1 e ds2 saranno diversi.

Il campo del calcolo infinitesimale sarebbe stato poi meravigliosamente spiegato da Newton, l'Anglo che tanta ala vi stese, in quasi contemporanea col buon Leibnitz, che però non raggiunse mai la purezza della dimostrazione di Newton, forse perchè era troppo occupato a litigare con Spinoza e a scrivere le sue dimostrazioni sull'esistenza di Dio…lavoro che ahimè avrebbe lasciato ben pochi frutti all'umanità…forse perchè fundamentally flawed?

Tornando a noi, non vedo l'ora di poter provare la R4 e di descrivervi le mie impressioni.


da qui: www.ultrasony.com/2019/07/18/nuova-sony-a7riv-parmenide-e-le-truppe-ca

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 10:01

@Canti scaricato l'ultimo Phocus e cercato i raw della X2D 100C sotto DPR. In maggioranza sono a f/ alti. Una foto di un selciato non l'ho trovata.
Sotto DPR Comparison c'è solo la X1D con 50 Mpx. Si potrebbe prendere a riferimento la Fuji MF da 100 Mpx che ha lo stesso sensore Sony della Hassy.



Da nostrano brianzolo sospetto che la Fuji 100 si avvicini di più alla "realtà" del soggetto.
La Sony A7RV che usa lo stesso sensel (3.76 µm) della Hassy (acquisisce però a 14 invece che a 16 bit) funziona bene qui con Pixel Shift 16x (?!).
Gli artefatti sono aliasing in azione.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 10:17

Per questo Margulis all'inizio del manuale sul fotoritocco, quasi con noncuranza e un po' di sprezzatura, butta là l'idea cruciale che per sapere se la correzione va bene dobbiamo chiedere in giro se la la foto è convincente, diciamo così, come impressione sensoriale.

Mi sembra corretto. Io per esempio non trovo convincente la moderna di foto dei paesaggio, sembrano tutti rendering.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 11:13

Moulin-Spinoza è "user33434" (almeno credo) se volete leggere i suoi commenti sul forum, che a me sembrano sempre avere una marcia in più.

Mi sono risposto da solo sullo studio di stampa di Moulin-Spinoza (www.slowprint.it).


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 13:44

@Canti Spinoza era un ultras Nikon alla corte di Maratta, faceva prezzi speciali per Fine Art per i soci Nikonland. Poi ha scoperto le Sony A7 prima serie e da buon ing ha apprezzato che ci potevi montare molti obiettivi con gli adattatori giusti. Ha aperto ultrasony.com facendo il double entendre fra Sony e ultras(u)oni. Qui sul Forum l'hanno accusato di essere un fanboy Sony. Se l'è presa a male e non è più ricomparso, nonostante ripetuti inviti.
Uno stampatore Pro con due costosi plotter è sempre una buona cosa in un Forum come questo.
D'altro canto si era riusciti a far scappare dal Forum il dr. Domenico Mancuso che non si è mai capito se era meglio come medico specialista o come fotografo ad ampio spettro.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 14:11

D'altro canto si era riusciti a far scappare dal Forum il dr. Domenico Mancuso che non si è mai capito se era meglio come medico specialista o come fotografo ad ampio spettro.MrGreen


Troppi elementi validi sono scappati da questo forum, anche se privi di titoli accademici ma comunque abili fotografi che capivano di tecnica sapendola anche spiegare!

La realtà è che si fa sempre più fatica a trovare temi interessanti da seguire e dove magari intervenire.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 14:18

Qui sul Forum l'hanno accusato di essere un fanboy Sony. Se l'è presa a male e non è più ricomparso, nonostante ripetuti inviti.


I 'gifted' fanno così, quando capiscono che lo sforzo di portare qualcosa agli altri è accolto addirittura con odio, un odio privo di qualsiasi qualità intellettuale, giustamente saltano altrove, skippano.

Comunque questo per me è interessante:

Canson Rag Etching (Matte Neutra leggermente goffrata 310 gsm)
Formato 60x90cm (A1+): €75


la carta è super (io uso la Canson Infinity Arches Aquarelle), i plotter stampano magnificamente, lui è sicuramente competente nella gestione colore e nella stampa.

Non ho ancora un'immagine da stampare così grande, ma mi faccio un appuntino.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 18:42

@NoPhoto i titoli accademici non comportano che uno capisca quelle quattro nozioni in croce alla base della fotografia digitale. Tanto è vero che degli insospettabili postano frescacce perché non solo hanno un pezzo di carta ma basandosi sui titoli hanno anche fatto dei soldi!
I benestanti e i ricchi ignoranti (una volta si chiamavano parvenus) sono spesso intolleranti e abbassano (senza volerlo) il livello di questo Forum perché aprono 3d a cui quelli che hanno bloccato non possono partecipare. Il danno è per i giovani fotografi che vengono qui per imparare.
Personalmente non apro 3d per contestare le scempiaggini tecniche di chi mi ha bloccato e apre di continuo 3d suoi. Non sono qui per attaccare briga, in altre parole.
Ultimamente uno di questi sprovveduti ha aperto casualmente una serie di 3d su argomenti che conosco per esperienza diretta. Non mi avesse bloccato avrei contribuito volentieri.
Poi c'è l'idea strana che scrivere di uno che non capisce il digitale al 100% sia un insulto. Ma quando mai?
È una constatazione facile da avvalorare, non è un'opinione.Cool

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 19:12

Poi c'è l'idea strana che scrivere di uno che non capisce il digitale al 100% sia un insulto. Ma quando mai?
È una constatazione facile da avvalorare, non è un'opinione.Cool


Sante parole, io mi metto tra gli "ignoranti" e ascolto (imparando) ben volentieri chi ne sa più di me.
Mi sono inoltre accorto che pur conoscendo diverse cose (non tutte), non le so spiegare o le spiego in maniera troppo sintetica e quindi in modo inefficace ... lascio quindi volentieri ad altri il compito di divulgare la propria conoscenza, pur avendo a volte la presunzione di contribuire su quanto conosco! MrGreen

Il vero spirito di un forum, soprattutto per quanto riguarda la sezione tecnica, sarebbe appunto quello di fornire contribuiti e scambiarsi esperienze al fine di crescere e ampliare le proprie conoscenze, non sempre ma a volte ci si riesce, e la soddisfazione di avere partecipato (non sempre contribuendo) è grande!

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 19:29

dai che alla fine è venuto fuori un bel thread...
non ci speravo. qui facilmente si manda in vacca...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 21:17

@Canti anche io ho provato su Canon Pixma Pro 10S la carta
Canson Edition Rag Etching (Matte Neutra leggermente goffrata 310 gsm) che tu suggerisci ed ho anche provato una carta molto simile, la
Ilford Gallery Textured Cotton Rag 310

io ho trovato che la Canson, rispetto alla Ilford, chiuda molto di più i neri, li impasti proprio, paradossalmente ho trovato che si comportasse meglio con il profilo canned della Ilford Texttured Cotton Rag ma, anche con quello, ho dovuto usare la correzione di una curva che mi sono costruito per evitare che gli scuri di impastassero.
Credo che altri qui sul forum abbiano fatto la mia stessa esperienza con la edition etching rag della Canson

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 21:29

Intervento rimosso perché utile, troppe zecche nel forum. Spiaze...
Ps bubu ha la terza media...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 22:17

Io comunque nel mio piccolo ho provato con diversi corpi Canon fino su alla bigmpx confrontando obiettivi datati ed obiettivi più recenti che conosco bene.

Non sono stato a leggere diagrammi ma mi son basato su ciò che riesco a fare abitualmente.

Quindi ciò che riporto non ha valore scientifico nel senso stretto del termine. Ma è un risultato che mi permette di scartare alcune combinazioni di lenti.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2024 ore 23:28

@Salt ci puoi dare quakche esempio di lente legacy ok su bigmegapixel io mi trovo bene solo con focali over 35 mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me