RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 13:15

@Diebu: mi hai convinto da tempoSorriso

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 13:45

@Diebu Le misure di Henning Serger secondo me sono realistiche, pero cerchiamo di capire cosa significa una "perdita del 40%". Di certo non significa che perdiamo il 40% delle informazioni. Significa che fotografando delle mire ottiche, se sul fotogramma originale si possono contare ad esempio 120 lp/mm, sulla foto scansionata si potra' contare al massimo un valore corrispondente a circa 70-80 lp/mm. Valore comunque molto alto (copre il 99% delle necessita' fotografiche) e giustifica il fatto che nelle tue scansioni tu possa vedere particolari finissimi, insignificanti rispetto al soggetto della foto.
A tuo vantaggio una base di partenza molto estesa rispetto al comune 35mm ed una scansione di alta qualita'.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:05

Non so come Serger abbia condotto quel test ma a mio avviso è palesemente cannato, quelli che cita sono numeri grossolani (il 40% di perdita di dati, in una scansione a tamburo!), forse il test è stato condotto male o forse lo scanner non era messo a punto perché non posso pensare che quelli che sono stati per anni gli strumenti di più alto livello professionale (prima gli scanner a tamburo, poi gli scanner a tamburo virtuale Imacon e Hasselblad) fornissero dei risultati tanto scarsi e nessuno se ne sia mai accorto, suvvia!
********** ********** **********

Un momento Diego, cerchiamo di parlare con un minimo di dati che possano considerarsi oggettivi e non personali.
Innanzitutto io non so come Serger abbia condotto i suoi test ma, a lume di logica, c'è un solo modo in cui può averli condotti: ossia fotografando delle comuni mire ottiche.
Le mite ottiche che si usano per i normali test di risoluzione insomma.
Ora siamo d'accordo sul fatto che tu, io, e direi chiunque altro al mondo non trascorra certo il suo "tempo fotografico" riprendendo delle mire ottiche, ma se vuoi fare dei test confrontabili devi necessariamente riprendere dei soggetti che risultino essere pienamente confrontabili.
E le mire ottiche alla fine solo questo sono, pienamente confrontabili... e visto che si adoperano quantomeno dagli anni '50 evidentemente riescono a esserlo.

Ciò premesso Diego non devi stupirti di una perdita di dettaglio del 40% dovuta a una scansione a tamburo in fondo, pensaci bene, si tratta di una vera e propria mutazione fisica che il soggetto subisce passando dall'essere un oggetto vero, reale e corporeo insomma, a una entità virtuale e incorporea!
Inoltre, ulteriore elemento di riflessione, anche la comune stampa fotografica, ossia una lavorazione fatta seguendo la filiera più ortodossa della lavorazione di un negativo, porta seco una perdita di dettaglio pari al 20-22%... quindi cosa ci dovrebbe essere di strano in un dato del genere dal momento che già la lavorazione NORMALE, ovverosia, ripeto, quella assolutamente ORTODOSSA, porta a delle perdite di tale entità?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:21

Perché all'atto pratico uno scanner funziona come un un granditore ma invece di imprimere l'immagine su carta lo fa su un sensore, che tra l'altro è notoriamente in grado di registrare molti più dettagli di una carta; comunque se come dite all'atto pratico tutti i dettagli comunemente presenti sulla pellicola (e ho fatto credo abbastanza esempi) vengono riprodotti, perché preoccuparsi della ipotetica perdita di dati che comunque niente hanno a che vedere con l'immagine?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:24

A tuo vantaggio una base di partenza molto estesa rispetto al comune 35mm ed una scansione di alta qualita'.

Ok, ma considera anche che 3600ppi non è la massima risoluzione possibile per quello scanner, che può arrivare anche a 6300ppi sul 35mm, sebbene io trovo che nella maggior parte dei casi siano inutili, almeno sul 6x6 che è quello che scansiono più spesso, ma non escludo che su pellicole 35mm di alta qualità impressionate con ottiche di alta qualità qualche differenza la faccia.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:25

Inoltre, ricordiamocelo, prima gli scanner a tamburo, e poi pure gli scanner a tamburo virtuale, sono stati inventati per digitalizzare dei lenzuoli... non certo dei coriandoli come i negativi, o le diapositive, formato Leica.
E purtroppo, come del resto hai avuto agio di vedere tu ancor prima di me caro Diego, la perdita di qualità, almeno sul 35 mm, è assai alta dal momento che pellicole, sia negative che diapositive, fra le migliori in circolazione, impressionate peraltro con obiettivi di sicuro pregio, non hanno retto al confronto con files di soli 24 o 26 mega... pure essi, chiaramente, impressionati con obiettivi di fattura altrettanto pregevole.

C'è poco da fare purtroppo, per certi lavori il 35 mm è troppo piccolo.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:32

Inoltre, ricordiamocelo, prima gli scanner a tamburo, e poi pure gli scanner a tamburo virtuale, sono stati inventati per digitalizzare dei lenzuoli... non certo dei coriandoli come i negativi, o le diapositive, formato Leica.

Ti sbagli, gli scanner Imacon e Hasselblad nascono specificamente per i negativi di piccolo e medio formato, tanto è vero che si fermano a negativi 10x12 cm e solo alcuni, come il mio, arrivano a negativi 13x 18 cm. Alcuni modelli si fermano addirittura la medio formato.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:35

Ok Diego, ma anche tralasciando i 4x5" e 5x7", che pure sono dei bei lenzuoli, già solo un comune 6x6 è quattro volte più grande di un 24x36 mm che diamine!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 14:39

E comunque, diciamocelo, io lavoro col formato Leica... e con quello mi posso e mi DEVO rapportare!
Insomma i voli pindarici sono belli, anzi sono alati... ma la realtà è molto, molto più prosaica Triste

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 15:29

MrGreenPerò amici ( Paolo e Diego) io resto sempre perplesso sul senso generale della cosa: spendo oggi un bel po' di quattrini per avere dei rullini fotografici, un bel po' per una medioformato, spendo abbastanza ( anche consorziandomi con qualche amico ) per regalarmi lo scanner l'Hasselblad oppure mi cerco, se lo trovo in zona, ma non sempre chi abita in una provincia può farlo ( la maggioranza si arrangia con scanner piani) o devo fare un po' di km per avere alla fine di tutto....un file digitale! File digitale che io ho avuto tra le mani e tutta 'sta differenza, tutto 'sto sapore analogico, tutta 'sta magia ( se significa qualcosa) io non vedevo più ( forse ci vedo male io?). Anzi, avevo perso, in compenso il "gioco" camera oscura ( che ricordo con grande piacere). In cambio avevo stampe, ovviamente digitali, che nessun mio amico appassionato di fotografia ( e nemmeno io stesso) percepivo differente da una stampa nativa digitale.
Allora, se si spendono un sacco di soldi in rullini per procurarsi il piacere della camera oscura lo capisco. Se invece è per avere un file digitale e una stampa digitale sinceramente ho ancora dubbi che nessuno mi ha chiarito. Se mi si dice che è per l'esperienza di scatto di una vecchia manuale, ancora boh: nei paesaggi io metto in manuale, regolo gli iso più bassi, tolgo AF, esposimetro spesso in spot come una volta, stabilizzazione disinserita e scatto pochissimo. Scatto con le solite regolazioni con i menù rapidi. C'è chi come Schyter si diverte ad usare un bel po' di " ferraglia" russa, giocando, anche come collezionista con oggetti diversi del passato a volte strani a vokte riscoperti a volte oggetti che un tempo non ci si poteva permettere, e anche questo lo capisco. Capisco qualcuno un po' anziano come me che è rimasto affezionato ad una attrezzatura completa, magari un tempo di rilievo e, ogni tanto, vuole rispolverarla
Poi, le reflex di una volta mi piacciono, ma le colleziono per il loro aspetto e la loro storia, cosi come ( se avessi dove metterle) collezionerei qualche auto d'epoca, ma non per viaggiarci.
Ho molti dubbi, fermo restando che ognuno si diverte come gli pare.

Mi tolgo dalle scatole, devo lavorareMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 15:58

Capisco che non ho la vostra cultura, ma nemmeno vi accorgete che la fotografia con la pellicola la fa anche gente normale e anche giovane come me. Ho letto tutta la discussione però credo che veramente qualcuno si dovrebbe fare qualche domanda.
********** **********

Bene.
Domande di che tipo?
Fanne una così vediamo di risponderti...

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:11

(veramente dice che chi scrive qui sopra dovrebbe farsi qualche domanda, perché evidentemente ci sono moltissime risposte delle quali pochissime sanno a cosa stanno rispondendo...)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:14

MrGreenPerò amici ( Paolo e Diego) io resto sempre perplesso sul senso generale della cosa: spendo oggi un bel po' di quattrini per avere dei rullini fotografici, un bel po' per una medioformato, spendo abbastanza ( anche consorziandomi con qualche amico ) per regalarmi lo scanner l'Hasselblad oppure mi cerco, se lo trovo in zona, ma non sempre chi abita in una provincia può farlo ( la maggioranza si arrangia con scanner piani) o devo fare un po' di km per avere alla fine di tutto....un file digitale! ...
********** ********** **********

Caro Claudio come ho detto gia altre volte qui nessuno vuole mettersi a imitare Icaro volando alti verso il Sole....qui vogliamo soltanto ottenere una stampa 40x60 cm da un negativo 24x36.
Nulla più di questo!
Ovviamente io so benissimo che se ho un negativo lo devo stampare adoperando un ingranditore, del resto sono un paio di secoli che si fa così quindi di certo non sto qui a scoprire l'acqua calda, e così ho cercato chi mi stampasse questo benedetto negativo nella maniera classica.
Ho contattato un nome noto nel panorama nazionale, che ovviamente mi ha risposto che è in grado di fare ciò che mi occorre; al che gli ho chiesto pure quanto mi sarebbe costato sto' scherzo... circa 150 € Eeeek!!! è stata la risposta, al che gli ho detto che la mia fotografia NON VALE quella cifra Confuso

Ho provato a contattare un altro nome, un poco meno noto... il quale mi ha chiesto una cifra decisamente più bassa ma in ogni caso consistente: 98 €.

Ho contattato anche altri due o tre nomi: di questi uno non mi ha proprio risposto, bontà sua, mentre gli altri mi hanno indicato cifre fra 60 e 70 €... decisamente più alla mia portata ma comunque tanti, a mio modesto avviso, per una stampa che, da originale digitale, alla fine costa 12 € ed è di ottima qualità.

Sconsolato da questa situazione ho deciso di rivolgermi a Diego per chiedergli un paio di scansioni con le quali cercare di ottenere dei files, digitali si, ma di alta qualità.
Diego, con la sua squisita cortesia, cortesia della quale intendo qui rendergli il giusto merito e ringraziamento, mi ha risposto che mi avrebbe aiutato con piacere aggiungendo però che sempre di una scansione 24x36 si sarebbe trattato... ed è così purtroppo, la scansione è eccellente, davvero, ma le dimensioni del 24x36 sono quello che sono, c'e poco da fare.
Chiaramente la storia non finisce qui, sto aspettando un amico che mi ottimizzerà (meglio di quanto non abbia già fatto un altro mio amico) le comunque ottime scansioni di Diego, ma a questo punto credo che neppure Luigi riuscirà a ottenere dei files in grado di reggere il confronto col file digitale nativo della R6 ll.
Insomma devo cominciare a prendere atto del fatto che quello di cui mi aveva avvisato Diego è vero: il formato Leica, chimico, è troppo piccolo Triste

Ecco infine il motivo per il quale ho aperto questo thread caro Claudio, per informare chi davvero dovesse aver voglia di scoprire le gioie della pellicola che queste gioie ci sono, ovviamente... ma te le devi andare a cercare.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:14

che detto con rispetto per voi che fotografate da anni ora che qualche ragazzo invece di usare il cellulare o la super digitale ha deciso di fare fotografia con la pellicola, sembra che è solo per fare scena per essere radical chic e questo non è niente vero. al negozio dove compro le cose che è vicino a treviso ci sono tanti anche più giovani di me e sono tutti normali mica tutti noi giovani siamo × con la musica trap e basta. ci sono ventenni che lavorano già per vivere e trovano il tempo per fare foto facendo sacrifici. le domande che uno si dovrebbe fare è perchè in quetsa discussione la gran parte si limita a dire che per uno c'è solo la diapositiva, che poi vediamo che costa un botto ed è inutile anche provare, uno dice che è solo una moda e poi litigate tra voi esperti che scusate non è uno spettacolo istruttivo.
se ho una domanda tecnica la faccio ma qui non è una thread tecnica ma dove si vuole trovare una risposta a perchè si fotografa a pellicola. io la risposta ce lò: perché mi piace e mi fa occupare il tempo libero e non mi costa troppo caro perchè per la macchinetta e i tre obiettivi ho speso 185 euro e per la patterson da sviluppare, 15 euro che era usata anche quella. la pellicola costa cara però comprando la foma a bobina poi un rullino mi costa circa 5 euro. fose costerà di più la prossima bobina, etc.
io ho detto che qualcuno si dovrebbe fare qualche domanda, perchè cfredo che queste 14 pagine sono con parecchio off topic.

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:15

che detto con rispetto per voi che fotografate da anni ora che qualche ragazzo invece di usare il cellulare o la super digitale ha deciso di fare fotografia con la pellicola, sembra che è solo per fare scena per essere radical chic e questo non è niente vero. al negozio dove compro le cose che è vicino a treviso ci sono tanti anche più giovani di me e sono tutti normali mica tutti noi giovani siamo × con la musica trap e basta. ci sono ventenni che lavorano già per vivere e trovano il tempo per fare foto facendo sacrifici. le domande che uno si dovrebbe fare è perchè in quetsa discussione la gran parte si limita a dire che per uno c'è solo la diapositiva, che poi vediamo che costa un botto ed è inutile anche provare, uno dice che è solo una moda e poi litigate tra voi esperti che scusate non è uno spettacolo istruttivo.
se ho una domanda tecnica la faccio ma qui non è una thread tecnica ma dove si vuole trovare una risposta a perchè si fotografa a pellicola. io la risposta ce lò: perché mi piace e mi fa occupare il tempo libero e non mi costa troppo caro perchè per la macchinetta e i tre obiettivi ho speso 185 euro e per la patterson da sviluppare, 15 euro che era usata anche quella. la pellicola costa cara però comprando la foma a bobina poi un rullino mi costa circa 5 euro. fose costerà di più la prossima bobina, etc.
io ho detto che qualcuno si dovrebbe fare qualche domanda, perchè cfredo che queste 14 pagine sono con parecchio off topic.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me