| inviato il 23 Giugno 2024 ore 20:29
Ti voglio bene lo stesso, SMART. Tranquillo. Ti vorrà un po meno bene l'Italiano. “ se alcuno avrebbe preso come offensive le mie considerazioni „ |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 20:38
www.treccani.it/vocabolario/alcuno/ C'è la Treccani, gratis, online, accidenti! Per quanto Giovanni Gentile non sia nelle mie corde... Poi se vuoi parliamo dei verbi... Si fa per scherzare, naturalmente! |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 20:40
“ E no, o me o la gnocca!Cool „ Mirko se metti con le spalle al muro, la gnocca vince sempre... |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 20:47
Quello che da fastidio e' il voler allettare l'utente al M43 (e le aziende lo sanno benissimo) promettendo chissa che a prezzi ridicoli...poi vai a vedere e.. si ci sono lenti di qualita', ma mica le regalano anzi...se parliamo di 50 mm un ef 1.8 costa usato 70 euro, un 1.4 180...e almeno sono dei 50 mm, non sono gia' in diffrazione a f5.6...tanto per dire...Vogliamo parlare di ISO? Con la standard output sensitivity ti dicono una sensibilita' invece e' un altra...poi magari ti salvi col sensore stabilizzato, ok ma comunque non esistono pasti gratis.... |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 21:02
 |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 21:08
@Icedtea Se proprio vuoi parlare di "standard output sensitivity" prima dovresti leggerti un libro che se non ricordo male costa 60-70 franchi svizzeri! Peccato che quando hanno scopetro che l'argomento standard ISO è così specialistico e complesso nessun utente del forum ha sentito il bisogno di comprarlo... Comunque se l'argomento ti interessa e lo volessi comprare basta che fai una ricerca nel forum perchè in un paio di vecchie discussioni à stato postato il link del sito dove comprarlo. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 21:10
mah.. certamente il grande formato ha possibilita' /prestazioni piu' elevate. Cio' non toglie che il piccolo formato abbia anche alcune caratteristiche che ritengo sorprendenti. Lo so... arrivo buon ultimo. Forse fuori tempo massimo... Comunque.. ho in mente di fare un test pratico. Nelle prossime settimane dovro stampare un po' di fotografie a metroquadro. Una di quelle fatte con micro43 la stampero' e provero' ad inserirla insieme a tutte le altre fatte Con il FF. Passeranno davanti a queste foto circa ventimila persone... vedremo se qualcuno si accorgera' della differenza. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 21:15
@Icedtea, ma per curiosità da quanto fotografi? Perché mi sembri ferrato sulla tecnologia |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 22:53
“ Se proprio vuoi parlare di "standard output sensitivity" prima dovresti leggerti un libro che se non ricordo male costa 60-70 franchi svizzeri! „ E' disponibile on line gratuitamente, o almeno lo era...in pratica lo SOS equivale a 0,71 del punto di saturazione luminanza media sulla scena, immagina che ti volessero vendere una macchina che va a 200 all'ora ma sul tachimetro scrive 300...tu come la chiameresti?? |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:20
@Icedtea Se sei riuscito a trovarlo on line gratis posta il link, grazie! |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:48
“ Passeranno davanti a queste foto circa ventimila persone... vedremo se qualcuno si accorgera' della differenza. „ nessuno se ne accorgerà, perchè NON è o scopo della mostra. Sai meglio di me che le differenze si notano se le foto sono fatte nelle condizioni limite del m4/3. Ho stampato delle 20x30 fatte a 3200 iso di una E-PL5, se no ricordo male, ed erano ottime , il problema è nato quando alcune di queste le ho fatte più grandi. Se stampi un ritratto ad f1.4 con il FF e lo stesso con il m4/3 le differenze si vedono. Se stampi un paesaggio e stai attento a non andare in diffrazione con il m4/3 non si vede nulla Se oltrepassi i limiti iso del m4/3 e stampi la stessa foto con il FF a parità di iso la differenza si vede Parlo sempre di formati 40x60 minimo, il tutto si ridimensiona con formati sempre più piccoli. Ma questo non vuol dire che il m4/3 non possa essere utilizzato con grande soddisfazione per le attività professionali, anzi |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:55
Sinceramente non conosco il sistema 4/3, però in tutti i matrimoni dove sono stato ho sempre visto utilizzare anche il micro 4/3 per quanto riguarda la parte video...quindi penso che comunque, possa essere utilizzato anche per uso professionale... |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 0:07
Ma certo che il m43 può essere usato ad alti livelli e per farci ottime foto. Io non lo uso ma ho visto bellissime fotografie fatte con il m43. Qui in 'sti forum si tende a dare troppa importanza al pelo di differenza tecnica. A scontrarsi su sottigliezze tecnologiche facendole finire per sembrare fondamentali solo perché ci si sta dimenticando della foto e delle immagini. Giusto parlarne ma giusto dargli un peso relativo, ci sono tanti altri elementi in campo quando si parla di immagine e fotografia. La mia sensazione per giunta è che quando ci si accanisce tanto su questi aspetti tecnici è perché sta passando l'ispirazione per l'immagine e si finisce per concentrarsi sugli strumenti. Ma probabilmente è solo una mia sensazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |