| inviato il 19 Giugno 2024 ore 15:36
Ma siete ancora qui? Suvvia.. cosa c'è da discutere. Al primo topic aperto sulla saga nessuno credeva che avrebbero mai rifatto una fotocamera a pellicola. Più o meno gli argomenti erano i soliti che sono anche oggi sono riportati dai super esperti laureti in varie discipline dalla fotografia, al marketing, all'ingegneria, più varie ed eventuali. Sono stati smentiti e l'hanno fatta (e probabilmente ne faranno altre). Eppure si insiste sui soliti luoghi comuni praticando il più popolare sport nazionale. Ipotizzando dei numeri a caso se vendono in tutto il mondo tra le 5000 e le 10.000 fotocamere avranno ricavi per circa 2 milioni di euro. Non è dato sapere dove sia il punto di profitto ma immagino che non sia molto lontano ed anzi sia molto più basso.. e 2 milioni di euro per Ricoh sono una caccola insignificante. La popolazione mondiale è di 8 miliardi di persone, ne troveranno 5-10 mila che la compreranno secondo voi? Io non credevo ai vegetariani e poi me ne sono trovate due in casa.. Lo sapremo alla prossima uscita di una seconda fotocamera alle quali puntualmente troveremo coloro che con 100 euro comprano una compatta, una super reflex, una MF, un foro stenopeico, una glorioso ferro da stiro e compagnia, le pellicole saranno aumentate e tutti i laboratori saranno estinti per colpa degli ambientalisti. Buon proseguimento.. ed aprirò il sesto topic solo a nuove notizie. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 15:44
“ Io lavoro un un'azienda, quando qualche balordo ci chiede un prodotto obsoleto se abbiamo ancora gli stampi lo facciamo. Ho la sensazione che qui vada di moda una visione troppo romantica. „ io non lavoro in un'azienda, ma guardando gli esplosi di qualunque macchina, anche la più banale, ci sono centinaia di pezzi. Pezzi che poi vanno anche assemblati, e non lo fanno tre operai a mano. Non è lo stampo di una bacinella che bon, lo tiri fuori, gli dai una pulita, giochino fatto. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 15:49
Pensa ai riparatori, tutti i giorni smontano completamente macchine e obiettivi e poi li rimontano, senza per questo impazzire. Ci sono anche utenti del forum (non io, non ne sarei capace) che si dilettano in queste pratiche, a volte con risultati brillanti. In caso contrario credo che non vengono a raccontarlo qui, ma non è questo il punto. Nelle fabbriche è molto più semplice. Gli operatori non devono essere addestrati a compiere tutte le operazioni, ne compiono poche, sempre uguali, e poi il pezzo passa alla postazione successiva. Tutto il processo naturalmente si svolge con attrezzature adeguate. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 15:55
ah, montare macchine completamente a mano. su progetti di 50 anni fa. a prezzi inferiori a 50 anni fa. buono. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:00
riesumare un prodotto non più in produzione, significa far ripartire tutta la sua filiera. Non c'è solo uno stampo o 4 operai a cui dare i pezzettini da montare. Ci sono quelli che devono fondere i pezzi di plastica, che devono avere ancora gli stampi e le macchine. Devono esserci le materie prime, devono essere rimessi in produzione tutti i pezzettini di metallo, molti dei quali stampati, altri lavorati con macchine di cui magari non esistono nemmeno più i programmi. Devono essere recuperati fornitori che, magari, nel frattempo hanno chiuso. Gente che sapeva come produrre quei pezzi, adesso sarà in pensione o morta. Altro che visione romantica....è la visione di chi conosce bene l'industria. 2 milioni di fatturato coprono lo stipendio di una 50ina di persone per 1 anno...per andare a pari di un progettino simile, solo di spese di ricerca, prototipi, industrializzazione e mere spese di produzione dovranno portare a casa almeno 20-30 milioni. In pratica, devono riuscire a venderne almeno 100.000, prima che la bolla si sgonfi (ossia, prima che comincino a finire nell'usato quelle di chi si è stufato della novità), solo per andare a pari. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:09
“ 2 milioni di fatturato coprono lo stipendio di una 50ina di persone per 1 anno...per andare a pari di un progettino simile, solo di spese di ricerca, prototipi, industrializzazione e mere spese di produzione dovranno portare a casa almeno 20-30 milioni. In pratica, devono riuscire a venderne almeno 100.000, prima che la bolla si sgonfi (ossia, prima che comincino a finire nell'usato quelle di chi si è stufato della novità), solo per andare a pari. „ Il mercato globale annuale al 2023 delle compatte digitali, dati ufficiali CIPA, per tutti i brand è di 1.2-1.5 milioni circa di pezzi Difficile ipotizzare che una azienda stabilisca un ritorno a 100.000 pezzi per una mezza formato a pellicola dal costo di 500 dollari. Pentax non credo che raggiunga 100.000 pezzi nemmeno per il proprio settore digitale. Pensi davvero che siano così stupidi o forse non conosci quella realtà aziendale e ti stai sbagliando e non di poco? |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:18
“ riesumare un prodotto non più in produzione, significa far ripartire tutta la sua filiera. „ Quando si parla della nuova produzione della Leica M6, ricordiamoci che Leica aveva già in produzione la Leica M-A e la Leica M-P, e che sostanzialmente la M6 è una M-P, con i loghi e le serigrafie della M6. Quindi non ha dovuto far ripartire nessuna produzione. Questo per chi afferma che Leica è riuscita nell'intento con la M6. La M-P e la M6 sono esattamente le stesse macchine. Per Pentax il discorso è diverso, non aveva più nulla, se non il knowHow di alcuni ingegneri in pensione. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:19
Ma perchè è impossibile pensare che si possa attualizzare (componentistica e materiali) e industrializzare un prodotto di fine anni 90 ? si fanno cose ben più complesse... Per il resto per certi versi mi sembra che si riproponga qualcosa di analogo alla Lumix S9, un prodotto pensato (a torto o a ragione) per uno specifico target, quindi dovrebbe essere chi si riconosce in quel target a dare un giudizio di merito e di interesse. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:22
Però vorrei fare un sondaggio .. Chi la comprerebbe su questo forum e perché ....e cosa si aspetta da questa macchina e formato.... Che poi abbiano deciso di produrla sono cose che le lascio a Pentax e mai mi sognerei di criticare ... Buon per loro se riusciranno a venderla. ....e ne sarei anche contento... |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:23
(di nuovo, e ancora) nessuno pensa che sia impossibile, c'è solo il piccolo problema del budget che rende la via diciamo più stretta. sennò per quale motivo non avrebbero tirato fuori una mx prezzandola una miseria? sono tutti rintronati? |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:23
“ Per il resto per certi versi mi sembra che si riproponga qualcosa di analogo alla Lumix S9, un prodotto pensato (a torto o a ragione) per uno specifico target, quindi dovrebbe essere chi si riconosce in quel target a dare un giudizio di merito e di interesse. „ L'Italia è un paese di poeti, santi e navigatori.. Quando uscì la monocromatica ne parlarono più i non interessati che gli altri. Forse pensare di premere un pulsante per fare b/n e risparmiare i soldi di un sensore dedicato fa sentire più intelligenti di coloro che invece l'acquistano. Mica si fanno fregare dal marketing.. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:27
“ FQuando uscì la monocromatica ne parlarono più i non interessati che gli altri. Forse pensare di premere un pulsante per fare b/n e risparmiare i soldi di un sensore dedicato fa sentire più intelligenti di coloro che invece l'acquistano. „ Dopo un anno, visto il successo di vendite, chi ha avuto ragione? Pentax Chiudo con un detto di Confucio: “L'uomo che fa molto sbaglia molto; l'uomo che fa poco sbaglia poco; l'uomo che non fa niente non sbaglia mai; ma non è un uomo”. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:30
“ ah, montare macchine completamente a mano. su progetti di 50 anni fa. a prezzi inferiori a 50 anni fa. buono. „ Mai parlato di montare a mano, e nemmeno a prezzi di cinqant'anni fa. Forse però si potrebbe fare in Italia, dove gli stipendi sono allo stesso livello di alcuni decenni orsono . La MX si potrebbe anche rifare, ma si dovrebbero fare anche gli obiettivi. Non sono un esperto pentax, quindi non posso dire nulla riguardo la compatibilità. Forse sarebbe come se Nikon rifacesse la FM. Ci vorrebbero gli AI/AI-S, i G non sono compatibili. Non tutti sono come Leica, che non ha di questi problemi. “ Dopo un anno, visto il successo di vendite, chi ha avuto ragione? Pentax „ Non mi stupisco, le concorrenti tdesche costano più del doppio, comunque successo meritato, mi fa piacere per loro. |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:32
“ Chiudo con un detto di Confucio: „ Giov, lui era cinese, mica giapponese.. Noi seguiamo solo PENTAX, PENTAX, PENTAX! |
| inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:40
È solo una questione di domanda e offerta. Dopodiché tutto si può fare. Ferrania ha ricominciato a produrre (in Italia) e a vendere le pellicole. E sono pellicole fantastiche! Pentax ha sempre avuto più coraggio-follia degli altri, in un momento in cui tutti usavano il telemetro, introdusse la reflex...era il 1952. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |