| inviato il 05 Agosto 2024 ore 10:22
“ Idem poi i vari RF 50 f1,2; 85 f1,2; 135 f1,8; ecc. ecc. i vecchi EF erano "ridicoli" al confronto. „ Questa te l'appoggio... gli EF avevano fatto decisamente il loro tempo, ma il 35LII era un'ottica quantomeno decente! |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 10:43
Ma certo Zeppo, assolutamente d'accordo. Ma qui abbiamo una nitidezza/risolvenza maggiore, una migliore uniformità sull'intero frame (e verso l'alto!), un miglior AF, una GHIERA DIAFRAMMI fisica più la terza ghiera programmabile, "probabilmente" un miglior antiriflesso (boh da vedere sul campo), una minor curvatura, minori ingombri/pesi, ad ADDIRITTURA un prezzo di listino inferiore...!  Non "basta"? Secondo me a volte si vogliono trovare difetti, a tutti i costi, anche dove non ci sono, tutto qua. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 10:44
E secondo me non bisogna mai dimenticare l'incredibile uniformità di restituzione dei colori tra le varie lenti. Sembra un cag*ta ma non lo è affatto. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 10:56
Esatto Gian!!! Oh posso capire se a fronte di tutti questi miglioramenti (anche se finti per qualcuno ), il prezzo di listino fosse aumentato spudoratamente, come per i fissi che citavo (ignobile in effetti il prezzo, quando uscì, del RF 85 f1,2 rispetto il vecchio EF), da rendere dubbioso il cambio/convenienza; ma cavolo, questo costa addirittura meno dell'EF! |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 17:41
Il nuovo RF 35L sembra essere inferiore al precedente EF in molti parametri, ad esempio distorsione 4% contro lo 0,4% circa del vecchio modello (una differenza enorme), vignettatura di mezzo stop peggiore nell'RF (qui pensavo che l'EF andasse molto meglio), anche nella AC laterale meglio il vecchio EF, così come nella longitudinale (LoCA), che mi sembra più corretta nel vecchio modello EF. Il nuovo RF sembra essere un po' meglio ai bordi come risolvenza, ma bisogna valutare bene cosa accada dopo la correzione della distorsione e della vignettatura. Non vorrei che questo vantaggio sulla carta ai bordi, una volta applicata la correzione, si riduca molto nell'utilizzo pratico. Alla fine il vecchio EF, a mio modesto parere, era un'ottica complessivamente migliore. La nuova però costa meno. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:08
No vabbè, allora ditelo che vi piace scherzare.... lo spero, perchè se @Franco sei serio, io mi preoccuperei, altrochè... Curiosità, ma di cosa ti occupi nella vita, così giusto per capire... Quindi secondo te, una distorsione dello 0,4% (EF) è MIGLIORE della 0,05 dell'RF??? Idem la vignettatura di 3 stop della versione EF è migliore di 1,2 stop del RF? E secondo te, una risoluzione di 2530/2765 è "poco peggio" dei quasi 4000 (valore plausibile se raffrontato ai 50 Mpx della 5DsR)? Va bene, mi arrendo!  Forse non è chiaro che le ottiche VANNO usate con le correzioni attive, se sono state progettate in questo modo. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:16
sig, io, al posto tuo, rivedrei il messaggio |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:20
Non si possono paragonare obiettivi corretti via software con obiettivi corretti per via ottica. Visto che siamo in periodo di Olimpiadi è come far gareggiare un atlena naturale contro uno dopato. Semplicemente non si DOVREBBE fare... ma visto che lo Spirito Olimpico è da lungo tempo andato a farsi fott.ere allora si... si può fare! |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:22
Signessuno, sono un pensionato. Comunque, non capisco che attinenza abbia quello che faccio io con quello che fa Canon. Le differenze reali, ottiche, sono quelle che ho citato, se le prove che sono state postate precedentemente qui sopra sono affidabili. Quindi il nuovo RF ha una distorsione del 4% contro lo 0,4% della vecchia versione EF. Anche la vignettatura nel modello RF è peggiore di circa mezzo stop. La correzione delle aberrazioni è migliore nel vecchio EF. La risolvenza ai bordi è tutta da verificare, dopo che applichi la correzione di distorsione e vignettatura, perché ci sarà probabilmente una perdita di qualità, dovuta al maggior rumore e alla interpolazione dei pixels. Eccetera. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:22
Con buona pace di De Coubertin |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:23
No no, non credo di dover rivedere nulla, si lo so, posso apparire (e forse lo sono e chisseneinchiula) diretto e poco diplomatico, ma ad una certa... Se mi permetti @Frengod, anche basta di leggere cose "fantasiose", ci sono rilevazioni STRUMENTALI APPOSTA! Guarda che se fossimo al bar con birretta, direi le stesse identiche cose vis a vis e forse pure più taglienti, perchè se non si capisce il mio "intento e tono" MAI serio, ma di gioco, mi spiace. Sarà che sono abituato ad un mondo che basta sbagliare una volta e zac, fine, cliente e soldi persi, senza una seconda "possibilita". Va bene, se le regole le inventate Voi, allora dite a Canon che sbaglia e che non sa fare le ottiche, poi chissà come mai, SUL CAMPO, NELLA FOTOGRAFIA REALE, le nuove vanno MOLTO meglio delle vecchie, SEMPRE!   |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:27
PaoloMcmlx, anche il vecchio EF (vecchio per modo di dire) può essere corretto via software. Anzi, il linea di principio, tutti gli obiettivi possono essere corretti via software e per di più su Adobe si trovano moltissimi profili di correzione, anche di ottiche vintage. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:34
“ Sarà che sono abituato ad un mondo che basta sbagliare una volta e zac, fine, cliente e soldi persi, senza una seconda "possibilita". „ Purtroppo ce n'e' tanti nelle medesime condizioni. “ poi chissà come mai, SUL CAMPO, NELLA FOTOGRAFIA REALE, le nuove vanno MOLTO meglio delle vecchie, SEMPRE! „ Penso che se tu fai caso ad uno dei miei precedenti messaggi, verificheresti che siamo d'accordo. Come si scrive: fotte sega del mezzo se la foto mi piace in Italiano corretto? |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:34
Io ho il forte dubbio che evito di definire certezza in quanto non conosco alcune delle persone intervenute che le lenti le abbiano viste solo sulle foto dei depliant. Ho avuto più o meno tutto quello che era l'EF serie L ed ora ho gli RF. Vabbè, che dire. Ah già hanno il topo morto attaccato. Si si, se ne siete convinti. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 18:37
No Franco, mi spiace, ma non funziona così. Poi liberissimi di credere che la Terra sia piatta, agli omini verdi, che una marocchina potesse essere la nipote di un'egiziano, e tante altre belle favole... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |