RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Fuji -







avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:33

Penso che molto dipenda dall'esperienza. Chi come me e molti altri è partito con macchine che non avevano autofocus, perchè ancora non esisteva, e con gli esposimetri finanche non accoppiati, che costavano troppo per essere adoperati, e laddove la scelta delle pellicole, i cui ASA oscillavano normalmente tra 25 e 1600, non permetteva certo una gamma dinamica oltre i 7...8 ev, ... beh anche una macchina come la fuji X-t1, ha rappresentato un gioiello di macchina fotografica, perchè pur essendo anche oggi a distanza di 9 anni usabile, conservava l'archetipo di quella che per noi fotografi, provenienti dal vecchio mondo analogico, rappresenta l'eccellenza dello strumento fotografico nel mondo analogico.

Ci sono poi coloro che hanno conosciuto la fotografia in piena era digitale, e a parte i cellularisti e coloro che aspirano al ritorno della pellicola per moda , perchè non l'hanno mai conosciuta, la stragrande maggioranza è deviata e forzata mentalmente alla raffica, alla foto sportiva, all'avifauna, al tracking , e quindi all'ultimo grido di macchina superprestazionale con le focali che superano tranquillamente il tele da ritratto, al rifiuto della foto meditata e di paesaggio, e a concepire la foto come un traguardo da raggiungere.

Quindi per me la x-t5, ultimo corpo da me acquistato della fuji, è scevra di difetti e se debbo dire dico ache sovrabbondante alla bisogna

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:00

Certamente....ma a parità di periodo, mpx, iso etc non c'erano grosse differenze nel 2007/2008.....e quando era poi uscita la Sony con i suoi sensori, è vero che non soffriva di banding, aveva meno puntini multicolorati etc etc....ma se tiravi su 4/5 stop faceva cag@re cmq.

+1, la GD fra la D700 e la 5DII era uguale con la differenza che la seconda aveva 21Mpizze e la parte video che la D700 se la sognava

comunque, a prescindere dalle capacità di recuperare le ombre delle macchine del 2007 rispetto a quelle 2023, io da appassionato di moto e di tecnologia, non commetterei mai l' errore di paragonare la Yamaha R1 del 2004 con la R1M del 2023, il confronto corretto sarebbe Yamaha R1M vs Ducati Panigale, giusto per capirci.
E così con le nostre amate ML, tolta la parte estetica, la X-T5 dovrebbe/deve, essere paragonata o alla R7, o alla Sony 6700 e poi possiamo parlare quanto vogliamo di costanza e precisione, di GD e recupero ombre.
Se poi si comincia a tirare fuori FF ML del 2018 per dire che la X-T5 è superiore in precisione AF e GD (non ci credo e ad Istoria l' ho dimostrato in altre discussioni), si commette ancora in questo caso "peccato" MrGreen perchè se di ML FF Canon dobbiamo parlare si devono prendere in considerazione macchine coeve R5, R6 o R6 MKII e li le distanze aumentano

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:18

Iw7 ti sfugge sempre il piccolo dettaglio che prendo a riferimento le FF di quell'epoca come punto di arrivo. Da li in avanti lo sviluppo delle varie R6, Z e Sony hanno SUPERATO la soglia dell'usabilità.

Quella soglia che, come ho dimostrato io mille volte, è inutile superare nel 95% dei casi, fatti salvi ambiti di nicchia.

Te lo continuo a ripetere perchè proprio non lo capisci.

Detto questo dal momento che le attuali Fuji hanno raggiunto (ma io dico superato lasciandoti credere il contrario) quella soglia di QI, prestazioni AF, Usabilità ecc... entriamo nel campo del mio ragionamento sul sistema:

Prezzi più bassi
Color imbattibile che ti garantisce flussi di lavoro pazzeschi già in Raf senza nemmeno entrare nel discorso file finito on board.
Pesi minori
Ingombri minori
Possibilità quindi di miniaturizzare anche tutto il resto degli accessori: gimbal, tracolle, flash ecc..

Guarda che è tanta tanta roba.

Poi è ovvio che il confronto con le attuali R6, R5, Z6/7/8/9, Sony... a me nemmeno interessa perchè ho raggiunto la pace dei sensi.

Quei vantaggi sopra elencati rappresentano la chiave di svolta, sai cosa me ne frega di un 100% di rating di AF-C? Zero... meno, e così pure a tutti quelli che fanno consapevolmente fotografia generica che scelgono Fuji.

Quindi ti lascio pur godere in santa pace della tua R5 ed io mi godo i miei zainetti coi quali oggi porto a casa dei risultati impensabili e quando e se mai ci vedremo te le farò provare dal vivo così potrai capire il livello di usabilità al netto di quello che viene riportato dai bimbiminkia sul tubo.



avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:36

Scusate me se uno dice che con la macchina precedente le ombre aperte facevano schifo e con quella attuale vanno benone viene accusato di non saper esporre.
Se uno dice che la macchina attuale è una meraviglia si sente dire che non è così e che Fuji non ha come punto forte l'AF.
Certo se la confronto con una top di gamma da 7000 euro della concorrenza ok ma si passa ad un altro discorso.
Se uno dice che in base alla propria esperienza tutto va benissimo si sente un altro che risponde pur non avendo provato la macchine che non è così.
Insomma dai è da bazzelletta

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:37

Istoria, che ne pensi del M43?

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:41

Di base concordo con Iw… ma cos'è il codice fiscale di uno scandinavo? MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:45

Quello su cui deve migliorare Fuji lato AF è la costanza in AFC e raffica e l'attrazione per lo sfondo in alcuni contesti dove il soggetto è troppo a ridosso dello sfondo, in quest'ultimo caso anche con soggetto fermo.
Ma in linea di massima ha attualmente un AF al pari con i tempi, ha recuperato molto con gli ultimi modelli di fotocamere rilasciate.
Poi il 100% di foto a fuoco in AFC non lo raggiunge nessun corpo macchina, bisogna essere onesti in questo.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:48

Kelly per me è ottimo, se non fossi rimasto soddisfatto del sistema apsc avrei anche approfondito la conoscenza di quel sistema.

Diciamo che per alcuni dei miei generi (vedi la foto del battesimo che ho messo) forse potrei aver qualche difficoltà in più ma per tutto quello che è foto a giorno per me è già tanta roba.

Ora con il 40 mega ho anche una risolvenza che nella fotografia commerciale mi da un plus, già rispetto al 26 mega, quindi anche sotto quel punto di vista magari, ma dovrei tastare con mano prima di esprimere un opinione seria, potrei avere qualche preferenza sull'APSC.

Diciamo che trovo il sensore 4/3 come punto di partenza dove forse qualche volta potrei soffrire e magari richiederebbe un passaggio in PP più elaborato.

Il sensore APSC è quello che garantisce il miglior compromesso tra portabilità e QI.

Il FF lo approccerei solo ed esclusivamente in caso di necessità di nicchina la dove l'APSC non fosse costantemente performante e mi costringesse ad un super lavoro in post.

Quindi puoi ben capire che per me il FF nel 90% dei casi è un acquisto indotto dal marketing.


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:52

Certo se la confronto con una top di gamma da 7000 euro della concorrenza ok ma si passa ad un altro discorso.


Non prendere solo gli spunti che sono "pro domo tua", ci sono anche quelli che i confronti li fanno diversi...non mi sono mai sognato che l'af della XH2S fosse pari a quello della R3, però al momento (ripeto, c'è solo una conoscenza iniziale con questo sistema) non è nemmeno superiore a quello di una R10 che è stata pagata poco più di un terzo (per carità! complice anche una bella offerta, però tant'è)....poi sulla bilancia bisogna mettere anche che non posso usare l'XF150-600 di Fuji su Canon (o l'RF100-500 su Fuji) per avere davvero un confronto corretto tra i corpi....aspettiamo questo aggiornamento firmware di luglio...

PS: Ad esempio, dopo i problemi di blocco per surriscaldamento, grazie alla dritta di Istoria sulla possibilità di modificare il livello di intervento dell'allarme, al momento il problema non si è più presentato (la macchina adesso è in Spagna con il mio compagno di merende, che la sta spremendo bene)....quando entri in un sistema tutto nuovo ci va un po' di tempo per approfondire la conoscenza e crearti la giusta esperienza su di lui....che poi, se vogliamo, è esattamente collegabile a quel "saper esporre" che ha scandalizzato molti.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 14:12

@istoria da utilizzatore dei 3 formati, posso dirti che c'è una sostanziale equivalenza nella pratica a mano libera:usando una g9 con 17/1,2 si ottengono risultati non dissimili da una xt4 con 35/1,4 o una ff co nun obiettivo piccolo e f2,8. Con la prima soluzione puoi scattare anche di sera a 200 iso e avere una buona pdc. Alla fine si fa una scelta operativa in relazione alle foto da scattare ma non ci sono motivi tecnici per scartare il micro 4/3, sempre a metterci le ottiche di livello zuiko pro o leica 1,4. Questa almeno è la mia esperienza con micro 4/3, Fuji aps e Leica, Sony e nikon ff. Cambià l'impronta del marchio ma la grandezza mi ore del sensore è compensata dalla resa ottica degli obiettivi top di gamma

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 15:29

Per quello che si vede, in giro ci sono foto meravigliose fatte con micro4/3 che non hanno niente da invidiare al FF.
Inoltre tutta sta mania della profondità di campo non la capisco.....quando le volte che serve avere lo sfocatone sono infinitamente minori rispetto alle volte in cui serve avere profondità di campo!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 15:34

questo è chiaro RobilinkMrGreen
Venendo dal mondo analogico dove la maf era fatta al massimo con l'immagine spezzata o i microprismi, e si sa bene che in ambiente con poca luce non ci si azzeccava mai( mi ricordo i matrimoni in chiesa )la soluzione era sfruttare appunto la pdc e quanta più ce n'era, meglio eraCool

>Con la rolleiflex o la hasselblad, difficilmente scattavo al di sotto di f8

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 16:18

Condivido appieno che un sistema andrebbe studiato. Il mio compagno di merende aveva Canon poi è stato 3 anni in fuji con una xt4 e ora è con una Sony IV e....udite udite...ho guardato gli ultimi scatti fatti con la Sony e:" scusa ma tu il fuoco dove lo volevi?" Lui:" in teoria sul viso della ragazza ma non capisco perchè mi è finito sulla mano." E anche altri scatti il fuoco non era mai dove lui l'avrebbe voluto. E quando abbiamo esposto le stampe gli ho detto:" vuoi vedere che indovino quali scatti hai fatto con Sony e quelli con fuji?"
Lui non aveva capito e subito mi ribatte:" eh certo sono uguali stampati dai voglio vedere".
Glieli ho beccato tutti dicendo...quelli a fuoco sono quando scattavi con fuji e quelli col fuoco errato sono quelli con Sony. ... c'è rimasto non poco male....di più
Questo per dire che anche uno strumento a prova di ignorante, andrebbe comunque studiato;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 16:28

Per quello che si vede, in giro ci sono foto meravigliose fatte con micro4/3 che non hanno niente da invidiare al FF.


In giro vedi anche foto fatte con un sensore da 1" di un drone di 5 anni fa, migliori di certe fatte con FF......ovviamente, invece, il discorso dovrebbe essere: A PARITA' DI FOTOGRAFO E A PARITA' DI LIVELLO QUALITATIVO DELL'HARDWARE la classifica dovrebbe chiaramente essere: FF, apsc, micro4/3, Dji Mavic 2 Pro da 1"......Se vedo uno che non sa usare sul paesaggio una PhaseOne e fa foto da schifo, non è che divento fortemente orgoglioso della mia R5 Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 17:18

Iw7 ti sfugge sempre il piccolo dettaglio che prendo a riferimento le FF di quell'epoca come punto di arrivo. Da li in avanti lo sviluppo delle varie R6, Z e Sony hanno SUPERATO la soglia dell'usabilità.

Quella soglia che, come ho dimostrato io mille volte, è inutile superare nel 95% dei casi, fatti salvi ambiti di nicchia./QUOTE]
Sbagli a prendere un vecchio modello come punto di arrivo, se il vecchio modello è un punto d' arrivo, NON ha senso prendere un nuovo modello.

Il riferimento lo si fa sempre con ciò che ci gira intorno al momento, se devo spendere 1700€ per un corpo macchina (oltre che guardare il sistema lenti), guardo anche cosa offre il mercato, e di FF a quel prezzo se ne trovano abbastanza da soddisfare il 100% degli utilizzatori, ottime anche per usi professionali, e i limiti di recupero ombre o alte luci e alti iso è sicuramente superiore alle aps-c dello stesso prezzo.
Lo sviluppo delle moderne FF, è la conseguenza dello sviluppo della prima FF digitale (5D) alla portata dei fotoamatori evoluti, dalla quale oggi sono derivate e sviluppate le FF che usiamo.
Dire che superano la soglia dell'usabilità è banale, una moderna FF consente, all' amatore evoluto di andare oltre quello che poteva fare con le prime FF, o con le macchine di 15 anni fa, specialmente nell' uso all-around, poter avere la possibilità di fare con ottimi risultati della fotografia d' azione, street, fotografia in bassa luce, etc. etc, è proprio prerogativa delle moderne FF, e così con le dimensioni e i prezzi (es. Sony A7C & EOS R8), ormai, il divario si è quasi annullato, nei confronti dei sistemi con i sensori più piccoli.
focale equivalente 35mm
camerasize.com/compact/#912.875,903.790,900.1010,ha,t
A te va benissimo la X-T5 ti basta? Benissimo, perfetto, nulla da eccepire, ma avere un attrezzo che è "bastevole" per se stessi, e sostenere che è "bastevole" al 95% anche per gli altri, NON è un parere corretto, anche perché l' attrezzo per te "bastevole" lato AF, da quello che si vede sul web, dagli aggiornamenti che Fuji rilascia, e da quanto scrivi sulla velocità AF di alcune lenti, ad altri non va bene.
Ripeto, i modelli Fuji che ho usato negli ultimi tre anni, avevano proprio sull' autofocus, uno dei loro maggiori punti deboli in quanto incostanti e poco precisi.
E se più di qualcuno, nel mondo WEB, si lamenta della AF di ultima generazione Fuji, di grazia, lasciami il beneficio del dubbio.
Del video che hai linkato, ti ho elencato nei primi soli 2 minuti le "incongruenze" cha ho notato, per una moderna macchina da usare per video/foto nei matrimoni, un comportamento simile per quanto mi riguarda è molto poco gradito.
Infine la questione colore, non mi dire che le altre macchine non sappiano gestire i colori, in quanto alla post, fatto uno o "N" preset in LR, con un click si applica alla foto.
qual'è la foto con la X-E4 e quale con la R7?




Per le simulazioni pellicole, mmmmmhhhhhh, gusti, solo questione di gusti.

Di base concordo con Iw… ma cos'è il codice fiscale di uno scandinavo?

Iw7bzn è il nick che usavo negli anni 80 nel mondo dei radioamatori Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me