| inviato il 03 Giugno 2024 ore 17:19
Come detto non ho l'ottica in oggetto, però leggendo varie recensioni anche qua sul forum non si vedono problemi eclatanti. Il controluce è sempre una brutta bestia, anche con ottiche super, dipende dall'inclinazione, dall'apertura utilizzata ecc… Lucabn, il suo lo aveva fatto controllare e glielo hanno sostituito. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 18:50
Io non ho avuto problemi di flare finora, stasera da casa cerco qualche foto che ho fatto contro luce, Sole. Stavo leggendo/ascoltando un po' di recensioni e Roberto di Promirrorless dice che ha una buona resistenza al flare, altri recensiscono il 50 1.8 con una discreta resistenza al flare. Non c'è un parere unanime, mi pare di capire. Poi si come dice Pierino conta anche la angolazione, ma nelle foto di cui sopra, mi pare che l'angolazione sia pressoché la stessa. Che storia ha quel 50 1.8? E' nuovo? Lo hai pulito spesso? |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 19:11
Pierino64 quindi per l'85 vado sul sicuro?lo volevo prendere ,ho già il 35 , come accoppiata 35-85 |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 20:17
“ Pierino64 quindi per l'85 vado sul sicuro?lo volevo prendere ,ho già il 35 , come accoppiata 35-85 „ Di Pana ho il 20-60, il 24mm e l'85mm. Sul 24mm e sull'85mm puoi andare tranquillissimo, ottima qualità ottica, costruzione buona, qualcuno potrà dire che sono plasticosi, ma sono robusti e costruiti bene. Non ultimo, non sono piccolissimi, ma sono molto leggeri e maneggevoli. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 20:39
Grazie Pierino, ho anche il 14-28 e 24-105, e mi piace anche il 18 1.8 |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 20:55
@IamUnPhotographer Il 50 mm è preso nuovo da kit. Mai pulito l'ho usato tre volte in esterno per un 300-400 scatti scarsi. Preferisco certo il Sigma 50 f 1.4 con Mc-21 anche se perdo Af-c. L'ottica di confronto è un sony il più economico che ci sia. Dalle tue foto vedo che non dovrebbero essere state prese a tutta apertura, stellato della luce. Per il prezzo fuori kit del 50 mm io mi aspettavovdi più. Pesano molto di più ma invece che predere gli originali 24, 35 e 85 f 1,8 penso che con poca spesa di differenza si possa predere un Sigma Art. Nell'usato è cosi il 50 mm Panasonic costa sui 300, il 50 Sigma sui 400 e per le aktre ottiche la differenza è più o meno la sressa o forse meno. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 22:34
Gainnj però se fai foto di paesaggio con l'obiettivo in direzione del Sole non ce lo vedo uno scatto a 1.8. Ma già a f/8, se l'obiettivo non ha una buona resistenza al flare, lo si vede eccome. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:26
Gainnj, non sottovalutare i Panasonic, l'85mm Sigma Art, pesa il doppio, costa il doppio e non surclassa il Panasonic. Discorso identico per il 24mm Art. Sugli Art, Sigma deve darsi una regolata, alcuni sono troppo grandi e costano parecchio. Ottimi, ma alla fine restano a casa. Avevo il 135mm F1.8 ed il 20mm F1.4, venduti… Di Sigma vedo molto più interessanti i contemporary, ci sono alcune ottime ottiche a prezzi buoni e con caratteristiche ottiche di tutto rispetto. Come 34mm il Sigma C ed è proprio un bell'oggettino, peccato che rispetto ai Panasonic non siano tutto tropicalizzati, in alcuni solo la baionetta è protetta. I fissi Panasonic hanno di bello che sono tutti di grandezza e peso molto simili ed hanno lo stesso diametro filtri, segno di una progettazione intelligente. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:46
pierino, io ho il 28-70 contemporary per sony ed è eccezionale come compattezza, ottimo l'af, ma a livello ottico ha i suoi limiti (evidenti in alcune situazioni), e non costa poco. All'epoca scartai l'art per il peso. Insomma tiri la coperta da una parte, e si accorcia dall'altra. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 0:27
Bho prima o poi chi sa proverò gli altri Panasonic f 1,8. Per ora il 50 f 1,8, la mia copia intendo è bocciata, visto che non stà dietro come flare ad un Sony da 190 euro nuovo. Mentre del 20-60 sono assolutamente soddisfatto! |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 0:45
“ pierino, io ho il 28-70 contemporary per sony ed è eccezionale come compattezza, ottimo l'af, ma a livello ottico ha i suoi limiti (evidenti in alcune situazioni), e non costa poco. All'epoca scartai l'art per il peso. „ D'accordo al 100%, un paio di Art li ho tenuti come il 14-24 ed il 100mm, però su alcuni fissi hanno veramente esagerato, non si possono fare dei fissi come il 20mm che pesa quasi un kg, alla fine resta sempre a casa ed anche su treppiede è molto scomodo da usare... Il 24-70 Sigma mi tenta parecchio, non ho ancora visto la versione II e non so se e quanto hanno migliorato come dimensioni e peso. I "maledetti" dovrebbero fare un 24-105! |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:19
“ I "maledetti" dovrebbero fare un 24-105! „ Il 24-105 F4 Lumix non ti va bene? A me sembra un ottimo tuttofare, tra l'altro anche semi macro con fattore di riproduzione di 0,5 X |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:48
Onestamente non lo ho mai provato. Io lo userei come tuttofare e il Panasonic é grandicello. Per me uno zoom con una buona escursione, con prestazioni dignitose, magari ad un buon prezzo, mi interesserebbe parecchio. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:51
Ma il 20-60 lo hai provato? Sarà ottica economica da kit ma vale parecchio rispetto il costo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |