RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200: parte 15, l'opera omnia (aiutati che Dio t'aiuta)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200: parte 15, l'opera omnia (aiutati che Dio t'aiuta)





avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 17:57

Attenzione che anche con l'adattatore le schede SD XC non girano sulla D200, la compatibilità sembra si fermi alle SD HC

Cacchio, questa non ci voleva.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 18:00

Zitti tutti, ho una micro SD HC da 32gb che non uso, poi ho un adattatore micro SD -> SD dopodiché infilerei il tutto nell'adattatore SD -> CF in arrivo MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2025 ore 18:16

Zitti tutti, ho una micro SD HC da 32gb che non uso, poi ho un adattatore micro SD -> SD dopodiché infilerei il tutto nell'adattatore SD -> CF in arrivo


Sì, è la mia stessa configurazione su D200 e D80

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2025 ore 11:27

Ottimo

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 12:55

Arrivato l'adattatore, la macchina legge perfettamente la scheda da 32 gb. 1,2k di scatti disponibili raw+jpeg fine MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 16:41

Molto bene.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 19:45

io ho fatto l'opposto. 512mb, totale di 30 foto

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 21:52

masochista...MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2025 ore 22:29

Ahahaha, un po' si, ma ho pur sempre una cf 32gb a disposizione, dietro sempre... ahahah

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 10:41

Ieri, grazie a un tutorial su youtube veramente ben realizzato, ho fatto un po' di prove serie per verificare eventuali problemi di F/B focus sui miei due obiettivi (ne avrei 3, ma uno lo tengo per un'altra cosina gustosa in arrivo... :-P ).
Poi prometto che comincerò a usarla anche fuori questa D200 MrGreen, ma questo problema delle reflex AF mi era totalmente nuovo e mi ha probabilmente preoccupato oltre il lecito.

Il 18-55VRII si è dimostrato abbastanza preciso, mi è sembrato forse soffrire leggermente di front/focus in quanto la messa a fuoco mi sembrava più o meno alla pari con l'oggetto posizionato appena davanti. Ossia fra i due soggetti (quello focheggiato e quello 2 cm. più avanti) non ho notato grandi differenze e mi sono sembrati abbastanza a fuoco entrambi.
Con il 40mm micro, invece, il fuoco era nettamente - e solo - sul soggetto focheggiato, senza ombra di dubbio (ma è anche un obiettivo con un'apertura massima maggiore e questo può aver influito sullo stacco dei vari soggetti nella scena).

Quindi diciamo, uno promosso a pieni voti e l'altro anche, ma con piccola riserva.

Nota a margine: scatti eseguiti su cavalletto con obiettivi a tutta apertura ed esposizione automatica a priorità (ovviamente) di diaframmi. Tutte le foto sono venute piuttosto sottoesposte, a occhio direi di un paio di stop; al momento ho impostato la macchina a sovraesporre di 1 stop; vediamo come va poi semmai aggiusto il tiro.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 19:01



Da possessore di D200 (poi venduta e non ricomprata, ho preferito una 5D full frame) sono abbastanza d'accordo con quanto detto nel video. Non c'è nessuna magia o particolare differenza nei vecchi CCD rispetto ai successivi CMOS. Qualche differenza nei jpg o colori proposti dai profili integrati, in altri casi molti risultati sono replicabili con la post.

È più un puro fattore nostalgico: colori saturi, bassa risoluzione con GD limitata portano ad un risultato che i nostri occhi hanno scordato e questa cosa ci fa credere di avere dei file più "belli" o particolari talvolta. Non è per polemica ma ci sono passato per un bel po' con la D200 dove al giorno d'oggi i limitati scenari di inutilizzo (no live view, no ibis, alti uso limitati, hot pixels lunghe esposizioni ecc) sono più forti di eventuali jpg che possono uscire e a cui potrei puntare con un po' di lavoro, preferisco ottenere lo scatto e non dover tenere la fotocamera nella borsa perché la situazione non me lo consente (e no, a volte con la D200 bisogna desistere rispetto ad una mirroless moderna).

Faccio un esempio: giro in notturna con una em1 mk3 e anche in bassa luce porto a casa lo scatto rapido e senza treppiede 2 sec a meno libera. Scatto in posizioni scomode ruoto il display e uso quello per scattare. Trasferisco i RAW sullo smartphone con display calibrato al volo per post produzione. Questo con la d200 non lo posso fare, usarla in scenari "controllati" resta più una sfida limitante e imposta al giorno d'oggi, con la 5d già ho trovato più flessibilità e il rapporto nativo 35mm a prezzo simile. Certo anche una volta si scattava a pellicola... Ma ci siamo capiti, spero. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 19:58

Il video:

quello che si è sempre detto: il noise della D200 è molto più analogico rispetto a molte altre e questo la rende molto valida per il B/N

Sulle alte luci: non si può paragonare la canon 300D con la Fuji S5 pro che per il recupero delle alte luci è realmente fantascienza ancora oggi, mentre quel modello di Canon è noto che aveva proprio quel problema di clipping sulle aree sovraesposte.

EDIT:
c'è un punto che nel video non viene valutato ed è la resa ad alti iso (1600-3200) ed è quello che continuo a ripetere da 15 puntate dedicate alla D200 (vale pure per tutta la famiglia nikon delle CCD da 10 mpix).

Come detto nel video. il fatto di avere un noise molto puntiforme, e di conseguenza molto simile alla pellicola, consente di lavorare ad alti iso ottenendo un effetto 'grana' molto analogico, che oltretutto è anche MOLTO ben correggibile con i moderni SW come DxO Photolab, con una resa colore per nulla compromessa dall'alta sensibilità.
Questo, ne fa una macchina -particolare- molto attuale.

Non per nulla D200 e D80 sono le mie fotocamere -fisse- da ritratto, perché il loro carattere ad alti iso, unito alla loro resa colore molto bella per l'incarnato, le rende perfette allo scopo (per non parlare del ritratto in B/N).

In sostanza: indipendentemente dal fatto che usa un CCD, il risultato che si ottiene fa sì che sia una fotocamera da considerarsi esattamente come una pellicola 'diversa', e cioè: voglio quel risultato ed allora uso questa fotocamera.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 7:42

Seguo

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 8:18

Sabato sera ho scattato in un bar a 8000 ISO, con la D200 non avrei potuto, ma se utilizzata in contesti adeguati credo che rimanga una macchina in grado di dare ottimi risultati.
Postproduzione su smartphone con display calibrato: lascio fare ad altri senza rimpianti.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:02

Postproduzione su smartphone con display calibrato: lascio fare ad altri senza rimpianti.


Idem. Quello lo faccio con le foto scattate dal telefono; allora sì, le ritocco con l'app preinstallata del cellulare. Per il resto mi ci vuole uno schermo più grande, neanche riesco a guardare gli scatti appena fatti dal display della fotocamera da quanto non ci capisco nulla. Controllo tutto a casa, come ai vecchi tempi MrGreen

Comunque, ccd o non ccd, questa macchina mi ha fatto scoprire che anche nel digitale puoi scattare in simil pellicola. Davvero, una volta impostati i parametri base, del monitor te ne puoi dimenticare; fai tutto, ma proprio tutto con levette, pulsantini e ghiere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me