| inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:55
È una sorta di infatuazione consumistica per la tecnica (in questo caso "fotografica") che non ha nessuna attinenza con la fotografia. Un confondere il mezzo con il fine. Un confondere l'avere con l'essere. Niente di nuovo sotto il sole. E, chi più chi meno, ne siamo affetti tutti. È la modernità, bellezza! Per fortuna, a breve, ci estingueremo! |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 16:57
Ho ragione io.....non ci sono piu le stagioni di una volta!! |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:05
@Rigel: scusami nel tuo ultimo intervento hai citato il mio parere sulla maniera in cui osservare le foto di una esposizione ma non capisco cosa c'entri quanto io ho scritto che riguarda visione d'insieme e visione dei particolari di una foto con il tuo commento seguente |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:28
“ Mah, il problema è, secondo me, che qui, ogni tanto, qualcuno fà la "sparata epocale", ci presenta le tavole della legge di Mosè ... tipo "gli obiettivi per ML (leggi RF) surclassano gli obiettivi per reflex!"; "le reflex sono MORTE!"; "le curve MTF non significano niente"; "W la risolvenza"; "W il carattere, la personalità, ecc.". La vera-verità è che nel campo degli strumenti tecnici (in qualsiasi campo) non esiste un meglio "assoluto": ci sono necessità operative (DIVERSE!), e ci sono "gusti/opinioni" personali! Sic et simpliciter La mia PERSONALISSIMA ricetta, avendo la fortuna di disporre di parecchio materiale, è: - di conoscerlo BENE, e - di scegliere, DI VOLTA IN VOLTA, ciò che (magari sbagliando) meglio mi sembra corrispondere alle mie aspettative in quella SPECIFICA situazione. Senza ASSOLUTISMI! Il sospetto che nutro (ma, badate bene, è SOLO un "sospetto") è che chi spende i suoi Neurini per acquistare qualcosa, senta poi la NECESSITA' di convincere gli ALTRI (MA, in realtà, SOPRATTUTTO sè stesso!!!) che quella spesa era realmente "DOVEROSA & NECESSARIA". Mi sbaglierò? Mah! GL „ +1 E con questo post, le vere tavole di Mosè, possiamo chiudere il thread... |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:30
Grazie Iw7! Ciao. GL |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:33
Il fatto è che non è facile trovare uno strumento che ci soddisfi e non piace riconoscere i propri fallimenti. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:52
Mah, sai Thinner, sempre per parlare di come vedo le cose io ... Penso che ognuno/molti di noi proiettino, INCONSCIAMENTE, le proprie frustrazioni su oggetti e/o persone altre. E' "comodo", in fondo! In questi giorni, mi ha preso l'estro (deviando dalla mia solita ritrattistica) di fotografare le sei cripte che ci sono sotto alcune Chiese della mia città. Una cosa così ... alla "sveltina": NIENTE studio propedeutico sulle cripte stesse, niente cavalletto, niente livella a bolla ... una passeggiata da turista, insomma. Il primo pomeriggio (tre visite) ho adoperato un bel sensore (EOS R), ed un bel vetro (EF 16-35/4.0 L IS). Nel "secondo giro", un pò stanco per lo scarrozzamento dell'1.5 kg. ca. del primo shooting, ed un pò per "sfida tecnologica", mi sono "limitato" alla 100 D + EF-S 10-18. Le immagini le ho guardate, al solito, su una TV 55'. La differenza l'ho vista, ma devo riconoscere che i 700 gr. ca. di questa combo la loro "porca figura" l'hanno fatta! Ho immaginato che le persone alle quali avrei passato le immagini NON avrebbero notato differenze. Ed infatti "ci ho preso"! L'ho trovato un esperimento interessante. Poi mi sono ricordato che, agli inizi del 2000 i professionisti che conosco nella mia città sono passati, per i matrimoni, dalle Hasselblad analogiche alle APS-C tipo (Canon) 10 D, 20 D, e 30 D; che i pro a caratura nazionale hanno abbandonato le Mam. RB 67 per le 5 D Mk. I (sempre in casa Canon), e che Greg Gorman, in un'intervista a "Tutti Fotografi", trovava perfettamente paragonabili le immagini ottenute dalla sua Canon 5 D Mk. III a quelle della Mam. di cui sopra ... tutto torna alla fine! Ciao. GL |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 17:56
Io arrivo dalla pellicola e nel vedere foto famose (HCB, Erwitt, Capa ma anche Toscani, Nachtway...) mi sono sempre preoccupato più di capire con che focale fosse stata fatta e con che diaframma piuttosto che sulla bontà o meno della lente. Utilizzando la pellicola la qualità della lente è più importante rispetto all'utilizzo digitale, innanzitutto perché la foto va vista stampata ed in secondo luogo la pp fatta in canera oscura ha un impatto minore rispetto a quella fatta su di un file. La possibilità di zoomare che offre il digitale permette a tutti di andare a sbirciare i dettagli. Ma una volta stampata ed appesa al muro...a parlare sarà la foto stessa più della lente utilizzata. My 2 cents Ps Non sto dicendo che una lente valga l'altra, ma che a a mio giudizio ha più senso curare l'inquadratura, l'esposizione piuttosto che il vetro o la geometria della Lente stessa |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:13
“ @Rigel: scusami nel tuo ultimo intervento hai citato il mio parere „ E' partita una quotatura non voluta (sul cell e con le mie manone è più difficile quotare che non sul pc)....ho corretto....sorry! |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 18:28
Ormai macchine scarse non ce ne sono, alla fine penso che la fotocamera migliore sia quella che ci da più piacere nell'utilizzo. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 19:30
Thinner + 1! GL |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 20:21
“ Ormai macchine scarse non ce ne sono, alla fine penso che la fotocamera migliore sia quella che ci da più piacere nell'utilizzo. „ Si da troppo peso all'HARDWARE mentre e' il SOFTWARE (cervello) che fa la grande differenza |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 21:09
“ Si da troppo peso all'HARDWARE mentre e' il SOFTWARE (cervello) che fa la grande differenza „ Poi però arriva l'occhio che guarda dentro al mirino e quello buono fa il mazzo a tutti. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 21:44
“ Poi però arriva l'occhio che guarda dentro al mirino e quello buono fa il mazzo a tutti.Cool „ assolutamente, ma non per via del mirino ma proprio dell'occhio |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 23:44
“ assolutamente, ma non per via del mirino ma proprio dell'occhio „ Ho incluso "mirino" per tagliare fuori subito chi tiene la macchina a mo' di tablet in live view. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |