RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma annuncia le prime 6 ottiche per Canon RF!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma annuncia le prime 6 ottiche per Canon RF!





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 22:34

Spectrum credo che portare le ottiche M su RF sia una stupidata con il 18-150 lo hanno fatto, è solo una questione meccanica, tiraggio e diametro

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 23:26

La differenza di tiraggio è di 2 mm, tutte le ottiche M sono facilmente riprogettabili per il sistema RF e la maggior parte delle ottiche RF povery (ammesso che abbia senso)si dovrebbero poter rifare con attacco M senza grossi problemi. Forse il 28mm che ha un elemento posteriore enorme (e rettangolare come il sensore) potrebbe non entrare nel bocchettone piccolo

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 23:51

Nulla di nuovo! - già la baionetta M (aps-c) era aperta a vetri di terze parti - ora lo fa con RS e dubito che lo farà con il FF, visto che con attacco R propone già ottiche relativamente economiche ...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 1:24

Spectrum credo che portare le ottiche M su RF sia una stupidata con il 18-150 lo hanno fatto, è solo una questione meccanica, tiraggio e diametro


Stupidata nel senso di facile?
Senza dubbio.
Potrebbe essere sufficiente cambiare la parte dell'attacco e basta.
È sorprendente che non lo abbiano fatto subito, insieme all'uscita delle prime apsc.
Avrebbero avuto un set di obiettivi base completo e di buona qualità.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 14:52

Il vantaggio della M6 II è indubbio montando ottiche piccole come il 22mm e il 15-45.

camerasize.com/compact/#829.349,904.1101,869.596,919,897.383,ha,t

In realtà per lo stesso motivo io per adesso ho preso la M6 MKI.
Certamente Canon potrebbe creare una macchina con specifiche R10 ma in un corpo simil M6II con mirino opzionale,
in questo caso probabilmente abbandonerei il sistema Eos M, anche se mediamente le ottiche M sono più piccole delle ottiche R equivalenti.

Il top sarebbe una R9 FF senza mirini, ma in un corpo da M6 II, in modo da avere la qualità del FF, ma in un corpo piccola, in quel caso si userebbe solo il 28mm da 28mm puro che sarebbe il massimo (anche se 28mm per me non è ne carne ne pesce).



avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 14:54

Stupidata nel senso di facile?
Senza dubbio.
Potrebbe essere sufficiente cambiare la parte dell'attacco e basta.
È sorprendente che non lo abbiano fatto subito, insieme all'uscita delle prime apsc.
Avrebbero avuto un set di obiettivi base completo e di buona qualità.

si intendo proprio questo

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 16:13

Ok la compattezza ma si parla di 2cm di profondità di differenza tra la M6 e la R50 per colpa del mirino di quest'ultima: in tasca non ci sta, serve comunque un borsello.
O se no si va di Ricoh GR.
O di cell :-P

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 16:49

A livello di qualità costruttiva del corpo, non ho visto R50, ma M6 mark II l'ho tenuta in mano ed è costruita molto bene, meglio della M50 che è il mio unico corpo macchina... Quindi vero compattezza, ma ormai sono dell'idea che sensazione in mano, robustezza e qualità costruttiva siano ciò che davvero fa la differenza sui corpi macchina, insieme a "come cade in mano il corpo" (estremamente soggettivo)... La qualità oggi è tale che se non si fa un genere specifico ogni sensore è in grado di darci ottimi risultati, specialmente se poi il file viene sapientemente postprodotto. My2cents

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 17:58

Ok la compattezza ma si parla di 2cm di profondità di differenza tra la M6 e la R50 per colpa del mirino di quest'ultima: in tasca non ci sta, serve comunque un borsello.
O se no si va di Ricoh GR.
O di cell :-P


Appunto il problema è il mirino e la presa più pronunciata.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 19:37

No, il problema non è solo il mirino.....c'è oltre 1 cm solo sul corpo a livello baionetta......poi c'è anche un'impugnatura decisamente più spessa.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 19:52

Finché l'impugnatura non supera l'obiettivo non incide sull'ingombro. Per il mirino, togliendo la gomma (o se ne prende una economica su amazon e si rifila) si guadagna ancora qualcosa

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:03

Comunque non è solo una questione di qualità costruttiva, c'è di mezzo anche il sensore, preferibile al sensore da 24Mpizze.
La M6II è costruita benissimo e la sensazione di robustezza è anche migliore rispetto alla R7
La M6II ho tentato di sostituirla prima con una Fuji X-T30, hanno convissuto insieme 3 mesi, poi ha convissuto insieme ad una X-H1 per 6 mesi, ma nisba nessuna di queste due macchina "ha vinto".
Infine negli ultimi 2 anni ho fatto altri 2 tentativi con la X-E4, questa è stata letteralmente "stracciata" dalla M6II, per ergonomia, facilità d' uso, efficienza, velocità, etc. etc (opinione personale, sia chiaro).
C' è stato un periodo in cui sono stato senza, ed ho usato la R7 in sostituzione, ma nisba, la comodità, la praticità e la facilità d' uso della M6II sono difficilmente superabili, alla fine me la sono ripresa cambiando la X-E4 e il 23 f2,0 al pari con una M6II e il 22 f2.0.
Tramite i miei amici ho anche la possibilità di provare/usare le GR III (27 e 40mm eq.), ma niente, anche se la M6II con il 22 è un bel pò più grande, per quanto mi riguarda, la seconda vince a mani basse in tutto, (non si sporca neanche il sensore come si sporca sulle Ricoh)
Credo che la terrò finché non troverò una degna sostituta

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:23

Il sigma 18-50 2.8 ci sarebbe stato a pennello su m50 e m6 ii Triste

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:26

+1

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2024 ore 20:44

E niente, Iw7bzn, Canon ha fatto la M6ii su misura pensando proprio a te.

E dire che se avessero mai fatto una M5ii la avrei presa senza pensarci due volte.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me