RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'alternativa sostenibile.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » L'alternativa sostenibile.





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 12:21

Pompa di calore, impianto geotermico, caldaie a biomassa...
Le possibilità sono diverse, ma tutte implicano che bisogna scassare l'appartamento, strappare gli impianti, e rifarli.
Non puoi passare alla pompa di calore se hai i termosifoni, per esempio. Già la caldaia a condensazione dà il meglio se allacciata ad un impianto a pavimento.

Ma non è detto, ho avuto i termosifoni spenti(condominiali) e ho usato i 2 splitter che ho per l'estate, hanno riscaldato la casa.
Poi ormai si sta riscaldando il pianeta non servono più i riscaldamenti.MrGreen

impianto a pavimento.

da escludere per chi ha problemi di circolazione. quando si invecchia succedeMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 12:25

Murphy

"Da escludere per chi ha problemi di circolazione. quando si invecchia succedeMrGreen"

Buono a sapersi ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 12:32

scenarieconomici.it/aperta-la-prima-stazione-di-servizio-di-idrogeno-p

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 12:48



Vogliono fare questo.

www.cig.it/2022/02/24/caldaie-funzionanti-a-miscele-di-gas-naturale-e-



Non sembra irrealizzabile se è così luigi.
Per tutto il resto c'è Mastercard

in che senso? ci sono queste caldaie

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 12:52

Nel senso che si può usare il vecchio impianto almeno penso.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 12:53

dipende dalla caldaia, sulle nuove lo specificano


H2 ready

Può funzionare con una percentuale di idrogeno fino al 20%

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 13:00

No; il riscaldamento a pavimento non è controindicato per chi ha problemi di circolazione.
La cosa era vera alcuni decenni fa, ma con i sistemi attuali che funzionano a temperature più basse non c'è alcun problema.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 13:09

sarà che sono entrato sempre in case con vecchi sistemi, ma ci soffro e quindi mi inizia il formicolio.

preperisco la vecchia ghisaMrGreen

user126772
avatar
inviato il 29 Aprile 2024 ore 13:30

in che senso? ci sono queste caldaie


Le caldaie nuove ci sono, sia 20% che 100%.
Nelle tubazioni scorre ancora solo CH4.
SNAM ed i distributori stanno terminando i test sulle proprie tubazioni e impianti.
Non so quando inizieranno ad immettere in rete la miscela.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 14:37

la distruzione dell'economia sarà a livello di credito per le aziende, oltre che di tasse previste in proporzione alla impronta carbonica.

Si parla di trilioni di dollari/euro...(https://ilsettimanale.com/inchiesta/business-della-transizione-green-chi-paga-e-chi-ci-guadagna.html) un esempio, non ho nemmeno letto in dettaglio l'articolo ma i numeri sono quelli che girano.

Questo costo andrà a carico essenzialmente della produzione industriale europea. Sono costi che verranno sostenuti dalle aziende europee e destinati a finanziare i maggiori costi da un lato, dall'altro a progetti di alternative sostenibili. Ma in pratica sono soldi che vengono sottratti agli introiti di tassazione degli Stati e che questi non avranno più disponibili per le politiche sociali.
Sono migliaia di miliardi di euro in meno che gli Stati avranno per sanità, istruzione, controllo del territorio ecc.

Non è la semplice questione della caldaia o dell'auto elettrica.
Qui si sta mettendo a rischio il futuro del wellfare europeo.

E questo nel più roseo scenario che le aziende riescano a mantenere le attuali quote di mercato mondiale nonostante questi trilioni di euro di costi aggiuntivi...perchè invece lo scenario più verosimile è il crollo di interi settori produttivi, o il loro trasferimento all'estero.

E questi costi sono imposti non per raggiungere obiettivi concreti e direttamente fruibili dalla popolazione (es. inquinamento locale o sicurezza del lavoro), ma per soddisfare una pura e semplice ideologia green che nessun effetto avrà sul clima.

Perchè sulla carta possiamo discutere dei numeri assoluti di co2 che l'europa può risparmiare al pianeta, ma a livello globale sono, nella più rosea previsione, pochi % e non cambieranno nulla di nulla.


EDIT: in questo articolo c'è invece riportata la frase mantra dei sostenitori del green deal: "non agire porterebbe costi ancora superiori per il sistema."
E questa è la più grossa fandonia, è quello a cui accennavo qualche post indietro.
E' vero che non agire comporterà enormi costi, ma quello che in totale e profonda malafede i sostenitori green non dicono è che ANCHE ad agire, i costi ci saranno comunque! E che a coprire questi costi futuri ci saranno meno soldi, ormai sprecati nella follia green.

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2024 ore 15:05

se non si fa nulla ci saranno pure enormi costi, ma teorici e a carico dello stato

mentre ad agire devo metterceli tutti io, tra auto, colonnina caldaia e cappotto alla casa, quindi...fancul0 green deal UE

e scordatevi gli incentivi, gia con il 110 ci siamo rovinati, non possono permettersi di ripetere l'errore, pena il banco che salta

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 15:10

A carico dello stato non sono pure nostri? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2024 ore 15:24

si ma gia paghiamo tanto in tasse, mica posso aumetarle ancora del 15% per pagarsi il green deal, quindi lo stato e gli italiani devono scegliere, quelli sono i soldi che lo stato ha, volete l'ecologia é il grean deel, bene taglio pensioni e dipendenti pubblici, a me frega nulla, basta che non mi chieda ancora tasse o di pagarmelo io il cambio ecologico


avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 15:25

se non si fa nulla ci saranno pure enormi costi, ma teorici e a carico dello stato


magari fosse così...il problema è che questi costi ci saranno comunque, qualsiasi cosa faccia l'europa.

e poi, appunto, purtroppo anche i costi a carico dello stato, comunque finiscono sempre addosso alle spalle dei cittadini (come riduzione di wellfare e servizi) e delle aziende private, sottoforma di tassazioni o mancati finanziamenti.

E' l'economia privata che produce PIL, lo Stato serve solo a creare le condizioni per farlo e per distribuirlo in modo più equo.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2024 ore 15:27

si ma gia paghiamo tanto in tasse, mica posso aumetarle ancora del 15% per pagarsi il green deal,


scusa se ti quoto ancora...ma stime più accurate parlano di aumenti dal 50 al 150% delle tasse (dirette o indirette, come appunto maggiori tassi d'interesse, maggiori dazi di importazione di materie prime e manufatti, dell'energia ecc).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me