RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La domanda giusta reflex vs ml non è:....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La domanda giusta reflex vs ml non è:....





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:22

mi chiedo (pigramente) se signessuno abbia mia usato una ML per fare foto sportive, e quanti anni fa l'ha fatto

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:23



Angor, NON NE HAI DETTA UNA, CHE UNA, GIUSTA, nelle risposte ai mie punti elencati!!!


Eppure a me Angor sembra il più equilibrato nelle affermazioni

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:43

@Sig non a caso ho parlato di “potenzialità” delle ML; concordo che allo stato attuale mi sembra impossibile immaginare come e quando un Evf possa eguagliare un ovf …però credo che si ci arriverà davvero molto vicino in ogni situazione, altrimenti Canon non avrebbe abbandonato lo sviluppo delle dslr.

Non so quanto vicino ci andremo con la R1…ma questo sono sicuro potrai dircelo tu testandola sul campo MrGreen
credo sia solo questione di tempo e già le attuali ML di fascia alta sono più che ottime nel 90% delle situazioni
(Come giustamente hai detto poi la R5 è evoluzione delle serie 5 che anche come dslr erano un altra cosa rispetto alle 1dx; anzi direi che è molto più vicina oggi una R5 che non 15anni fa una 5dII)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:57

@Tufkar. "Quando hanno tolto uva e arance ..." (1950), avevo 4 (QUATTRO!!!) anni, e mi fregava una cippa di ciò che le lire raffiguravano sul loro conio. Quanto all'auto adeguamento ai cambiamenti, ti ho fatto una domanda precisa; tu NON rispondi, MA ribatti con luoghi comuni ...

Non entro più nella diatriba di taglio tecnico poichè l'amico Signessuno, per la MILIONESIMA volta, ha espresso, PROPRIO QUI SOPRA, i "fatti", vs/ le "opinioni". Lo stile utilizzato potrà piacere o meno (a me, ad esempio, piace perchè cerco di distinguere sempre i "fatti" dalle modalità espositive, ed il suo stile "aiuta" davvero!) e, mutatis mutandis (mi riferisco ai canoni espositivi impiegati!), l'amico Hbd ha appena RIesposto, per la BImilionesima volta, i MEDESIMI concetti in un'altra discussione. Poi ognuno la pensi un pò come crede ... ma la terra è poi davvero tonda? Mah!MrGreen

GL

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:32

I fotografi che hanno bisogno di quelle caratteristiche in cui le reflex sono ancora superiori potranno solo rimanere ancorati a qualche vecchio modello (tra nuovo ed usato si dovrebbe trovarne ancora per parecchio tempo) poi volenti o no si dovrà virare sulle mirrorless ed arrangiarsi con quelle.


Fatti un appunto, tra 5 anni torniamo qua e vediamo quante reflex saranno prodotte e vendute (io azzardo non più di qualche migliaio ovvero quante ne produrrà Pentax) e quante mirrorless.

Beh su questo credo che si possa concordare tutti.
Ma non venite a spiegarmi che le scelte le avrà fatte il mercato (degli utenti) e che le senza specchio siano intrinsecamente superiori.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:38

@Mirko la domanda è chissà dove potevano arrivare le reflex senza problemi relativi ai costi per le case produttrici…
la intrinseca superiorità delle ML è allo stato nelle potenzialità di sviluppo futuro

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:44

@Tufkar. La domanda che ti ho rivolto , NON era volta al "come", MA al "quando"!!! Rileggi bene! Perchè, come SEMPRE, qui si assiste al fenomeno dell'"insegnamento al gatto di come si arrampica"!!! Hai tentato di dare lezioni sul passaggio digitale/analogico ad "uno" che ci è arrivato una decina di anni PRIMA di te! Dopo di che prosegui pure ad argomentare di televisori e carta moneta, se ci provi "gusto" ...

Ti faccio INFINE notare, che non mi sono MAI espresso su previsioni di volumi di produzione e di vendita delle reflex, nè nei prossimi 5 giorni, nè nei prossimi 5 anni. Dimostra il contrario, se ne sei in grado!

Il mio intervento, MAGARI espresso malamente, era volto a sottolineare il fatto che il mutamento di una certa connotazione costruttiva, in un determinato ambiente tecnologico, poteva NON inibirne affatto le possibilità di utilizzo, e neppure l'EVENTUALE (maggior) gradimento da parte di alcuni utenti, ad onta dei riferimenti (ed AUSPICI) necrologici da te impiegati. Poi, anche lì come sopra, ognuno ha i proprii "gusti" (interessi diretti?)!

GL

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:49

@Mirko la domanda è chissà dove potevano arrivare le reflex senza problemi relativi ai costi per le case produttrici…
la intrinseca superiorità delle ML è allo stato nelle potenzialità di sviluppo futuro


la domanda è retorica, nel senso che non lo sapremo mai vista la disparità di investimenti allo stato attuale.
L'unica reflex menzionata ufficialmente in itinere è la k1III ma dubito potrà stupire con effetti speciali secondo i canoni dell'attuale marketing.
Canon e nikon che erano allo stato dell'arte sono scese nel settore avverso scegliendo il campo di battaglia degli avversari e lasciando a piedi una parte della loro utenza. Solo fino a tre anni fa i numeri erano ancora 50e50 ma hanno compreso che avrebbero avuto maggiori guadagni nel costringere tutti a fare il passaggio..

Semmai la vera domanda è cosa debba ancora essere realmente aggiunto ad una fotocamera che già oggi, in tutti i sistemi e tutti i brand già non vi sia senza che sia spacciata come luce pilota anziché specchietto per le allodole.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:55

@Tufkar. L'exploit di vendite di Sony, che c'è effettivamente stato, l'ha portata a competere con Nikon (con quote dell'ordine del 20%-25%), ma non certo con Canon (intorno al 50% del mercato).
Dopo di che si passa alle "opinioni" sul perchè e sul "per come".
Tu hai espresso la tua, ed io la rispetto.
La mia è diversa: il crollo nei volumi di vendita negli ultimi 10-12 anni (> 90%!) ha obbligato CaNikon a modificare radicalmente le proprie strategie di produzione/vendita. La scelta conseguente è stata il taglio nei costi di produzione(ML), e l'incremento nei prezzi di vendita (che si è mostrato platealmente PERSINO nel mercato dell'usato). Senza quella drammatica caduta, SECONDO ME; CaNikon NON si sarebbe sognata AFFATTO di abbandonare il sistema reflex.
Però, come detto, questa è SOLTANTO la mia "opinione" che non tento di spacciare come "dato di fatto"!
GL

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:56

Da vecchio e appassionato utente Pentax Analogica, m dispiace tanto che la Pentax con il suo approccio non progetti e produca ML.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:00

l'ha già fatta e prima poi la rifarà.
Da appassionato del mondo reflex mi dispiacerà dal momento che nessuno come me potrà più scegliere e tutti faranno e proporranno le stesse cose che si chiami x, y o z come già accade adesso.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:00

@Tufkar. Con me caschi DAVVERO male: parli "ignorando" la realtà (vedendo SOLO la "tua" realtà, che continui a spacciare come "fatto", ma che "fatto" non è AFFATTO!): giusto per scrollarti un pò di "ignoranza" di dosso (affettuosamente, altre che con livore!) ti informo che di ML ne ho 2 (DUE!!!)! Hai capito bene? DUE! Rileggi dieci volte, e poi prova a ripetere a memoria!
GL

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:09

Ziojos ti rispondo qui essendo finito il topic. Sorriso
Per chi preferisce l'APS-C il mirino ottico è spessissimo scadente e addirittura è realizzato con un pentaspecchio ;-)

parla per quello che hai usato te.. io ho avuto solo ottimi pentaprismi copertura 100% anche nelle entry level. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:10

Non tutte le Reflex e nemmeno le ML sono ammiraglie ;-)
C'è Molta più Bio-diversità nel campo delle ML mentre le Reflex sono molto più omologate ;-)
Per chi preferisce l'APS-C il mirino ottico è spessissimo scadente e addirittura è realizzato con un pentaspecchio ;-)

@Mirko, lo so che pentax fa ottimi mirini, ma non esiste solo pentax e non tutte le APS-C sul mercato ne sono dotate

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me