RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?





avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:18

Hai aggiunto la domanda e quindi ti rispondo qui.

Se potessi usare UN solo corredo credo che userei la OM1 col 12 100 F4

Comunque non ho alcun dubbio che sarebbe un corredo M43

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:22

La OM1 è una macchina con una versatilità assurda. Io adoro le sue funzionalità computazionali. Pur essendo un corpo ingombrante e non proprio compatto, è robustissima e tropicalizzata in modo tale da poterla sciacquare sotto il doccino (ne ho vista una cadere da un treppiede di 170 cm e ha continuato a funzionare come niente)
Ha una ergonomia senza paragoni.
Coi nuovi SW gli ISO NON sono più un problema e lo saranno sempre meno.
La qualità delle ottiche è spaventosa
La compattezza di alcune ottiche è altissima.
Il costo, specie nell'usato, è ottimo.

Non esiste un motivo al mondo per cui non dovrei preferire il M43 rispetto a qualsiasi altro corredo

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:23

Bene, direi che è la risposta per coloro che dicono che il sistema 4/3 è economico rispetto ad un FF.

La OM1 è una macchina con una versatilità assurda. Io adoro le sue funzionalità computazionali. Pur essendo un corpo ingombrante e non proprio compatto, è robustissima e tropicalizzata in modo tale da poterla sciacquare sotto il doccino (ne ho vista una cadere da un treppiede di 170 cm e ha continuato a funzionare come niente)
Ha una ergonomia senza paragoni.
Coi nuovi SW gli ISO NON sono più un problema e lo saranno sempre meno.
La qualità delle ottiche è spaventosa
La compattezza di alcune ottiche è altissima.
Il costo, specie nell'usato, è ottimo.

Non esiste un motivo al mondo per cui non dovrei preferire il M43 rispetto a qualsiasi altro corredo

Comunque mi pare che chi si infervora per certe cose sia tu e non io.
Il tema del topic è altro..

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:27

@mirko guarda cosa costa una stacked nuova su FF e vedrai che anche da quel punto di vista ... è MOLTO economica.

Ma questa è la MIA scelta, perché io amo gli scatti HiRes che ampliano non solo la risoluzione ma anche la GD e la lavorabilità dei file e un sensore stacked ha una tale velocità di esecuzione che consente l'uso dello scatto HiRes in moltissime situazioni.

Per chi NON ha bisogno di quella velocità c'è la ottima, piccola ed economicissima OM5.
Parco ottiche sterminato.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:27

max comunque non divagare.. chi butti giù dalla torre? Useresti davvero un 4/3 come sistema unico?

Mirko, l'ho fatto per più di due anni di utilizzare solo il M4/3, dopo aver venduto il corredo FF.
Poi ho preso, la Monocrome APSC e di recentissimo la Nikon ZF, ma sono sfizi e li utilizzo per scopi e modalità differenti.
Il M4/3 rimane il mio sistema principale ;-)
Rinunciare alla Monocrome sarebbe davvero dura, ma se domani sarei costretto a vendere una macchina fotografica, la prima ad andar via sarebbe la ZF MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:30

@mirko guarda cosa costa una stacked nuova su FF e vedrai che anche da quel punto di vista ... è MOLTO economica.

Ma questa è la MIA scelta, perché io amo gli scatti HiRes che ampliano non solo la risolve ma anche la GD e la lavorabilità dei file e un sensore stacked ha una tale velocità di esecuzione che consente l'uso dello scatto HiRes in moltissime situazioni.

Per chi NON ha bisogno di quella velocità c'è la ottima, piccola ed economicissima OM5.
Parco ottiche sterminato.

il tema del topic è altro, insisti ad infervorarti per niente.

Mirko, l'ho fatto per più di due anni di utilizzare solo il M4/3, dopo aver venduto il corredo FF.
Mica ho scritto tutti. Debbo dire di non aver mai letto che per altri è andata diversamente?

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:30

Ma infatti @giovbian ... come io farei fatica a rinunciare al Foveon per i suoi BN e per la possibilità di scattare a IR in modo reversibile.

Però i compromessi che ti tocca accettare non ne farebbero MAI il mio corredo definitivo ed unico..

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:33

Ma non mi infervoro per niente MrGreen
Mi hai fatto una domanda *personale* e ti rispondo senza problemi per quello che riguarda me.
Ma sono moltissimi i thread in cui ho consigliato all'opener di rimanere dov'è.
E ti dirò di più, come già ho scritto, se la KIII avesse un monitor tiltabile consiglierei all'opener di rimanere dov'è....e probabilmente la K3 in una delle sue versioni l'avrei già comprata...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:34

io devo andare a pulire i cannolicchi.. fate voi.
Mezzo chilo di peso da sopportare, mi sarete nel cuore per la mia schiena.
La prossima volta prendo i bianchetti.

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2024 ore 18:37

Buon appetito ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 19:12

andreabernesco.com/micro-4-3-un-sistema-completo-cosa-valutare-la-macc

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2024 ore 19:27

@andrea ... esattamente
La cosa che fa un po' tenerezza è che chi ne parla male non lo ha mai davvero usato!!MrGreen

Detto ciò, ognuno ha le sue preferenze ed i suoi limiti. Il mercato offre soluzioni per tutti.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 19:52

Beh ma qui l'unica soluzione è che Pentax faccia un giorno una macchina micro 43... altrimenti non sarà mai vero nulla.

Io pulisco le cozze e le vongole...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 19:54

Io se dovessi per forza buttare quello che ho e tenere un solo sistema terrei solo una FF perché stampo da me, faccio spesso paesaggi e voglio essere tranquillo sulla qualità. Se guardassi le foto solo a monitor non avrei problemi a usare formati minori.
Consiglio per la montagna il formato più piccolo, leggero e compatto ma con grande qualità in ragione delle necessità di chi ha scritto e per questo consiglio il m4/3. Poi lui deciderà in base alle varie esigenze. Io uso più formati anche perche non vendo mai nulla. Mi affeziono. E nel FF preferisco ML più leggere e magari fissi, meno ingombranti e pesanti degli zoom. Per la città e per escursioni di giornate intere in montagna preferisco la m4/3: si dimezzano letteralmente i pesi e gli ingombri sono nettamente inferiori: il 17 mm il 25 e il 45mm ( tutta roba di buona qualità sono
piccolissimi e da 120/130 grammi l'uno) si tengono in tasca invece che nello zaino e non gravano sulle spalle.

Non è questione di allenanento ma di comodità. Se poi uno guarda le sue foto al pc ( massimo full-hd) cosa voklete che importi il formato? Tanto vale avere il più comodo

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 19:56

@mirkofambrini: hai pienamente ragione sulle pippe del peso per fare poi nulla di che in dislivello, infatti il mio dubbio e anche una delle cose che ho subito dichiarato è stata "forse meglio allenarsi un po'" e poi "risparmiare peso nella panza". Ma si sa che la scimmia si aggrappa con forza.
Con chi suggeriva i pancake: ottima idea anche questa, sempre visti ma non ho mai approfondito: come sono? Costano un rene?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me