| inviato il 03 Aprile 2024 ore 11:52
“ Ricorda inoltre che la terna esposimetrica è uguale indipendentemente dal sensore utilizzato, con il tuo ragionamento stai solo cercando di uguagliare la PDC „ Ho scritto: "Faccio anche notare che utilizzando il 22 a F2.0 al posto del 35 a 2.8, mantenendo lo stesso tempo di scatto e abbassando di uno stop gli ISO, compenso quasi completamente la perdita di QI dovuta al formato ridotto e ottengo anche lo stesso livello di rumore" quindi la terna esposimetrica non è la stessa è l'EV ad essere uguale con Tempo Uguale e ISO più basso, di conseguenza oltre a compensare la PDC come tu dici compenso rumore e QI “ rimane il fatto che se usi il FF a tutta apertura non hai l'equivalente su APS-C o devi usare degli espedienti (speedbooster). „ Il tema del Tread è alla fine cosa succederebbe e sarebbe auspicabile se le case si impegnassero a creare Ammiraglie APS-C, oggi quasi nessuna lo fa. Magari troveresti più lenti ultraluminose. Io, Dodo e altri pensiamo che questo sia auspicabile e le leggere differenze sarebbero ampiamente compensate portando significativi vantaggi pratici e senza perdita di qualità apprezzabile rispetto al FF. In poche parole mentre oggi il FF è al suo culmine lo sviluppo dei Sistemi Ridotti da parte di Canon, Nikon e Sony è un passo indietro. Oggi Fuji, che ci crede, è penalizzata nel sistema di AF ma appena supererà questo Gap avrà ancora più estimatori e forse smuoverà un pò le acque. Infine una cosa che mi sembra non sia considerata è che attrezzature diverse si utilizzano in modo diverso e quindi ritengo non sufficiente e forse un pò superficiale fare il confronto su fare la stessa identica foto. Magari lo stesso soggetto porterebbe a due foto diverse ma altrettanto valide. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 11:54
@Mactwin Per mettere fine a questa telenovela e evitare ulteriori fraintendimenti cerchiamo almeno di chiarire e delimitare i confini del contenzioso. Tu affermi: “ L'idiozia legata alla tua supposizione che il crop sia come ridurre il diametro della lente anteriore, „ Permettimi di definire meglio il concetto. Supponendo di inquadrare un soggetto qualsiasi con un tele penso che: 1) dovremmo concordare sul fatto che gli ISO dipendono dal soggetto quindi, anche se il modo di trattare la luce incidente e riflessa delle fotocamere può cambiare e di parecchio il risultato, teoricamente scegliendo il giusto soggetto e misurando la luce incidente col variare del formato (parliamo di formato pieno e due crop APSC e M4/3) non cambia. 2) Dovremmo anche concordare sul fatto che due/tre obiettivi con uguale apertura (diametro lente frontale) concentrano la stessa luce su due/tre circoli di proiezione diversi (FF, APSC e Micro4/3) quindi se la stessa luce entra da lenti dello stesso sui tre sensori a parità di tempi di esposizione verrà impressa la stessa quantità di fotoni. Fino a questo punto credo che dovremmo essere d'accordo. 3) Ecco il motivo del contenzioso: Se usiamo un obiettivo formato FF per ottenere un crop in camera tu affermi che non cambia niente mentre io invece affermo che cambia qualcosa ... Ribadisco che il motivo del contendere è solo e soltanto riferito all'uso di un tele formato FF in modalità crop APSC che poi il discorso possa essere allargato ai crop in genere è un'altra storia. Poi affermi che: “ oltre all'altra idiozia per cui secondo te un'ottica sviluppata per un formato ridotto debba concentrare tutta la luce su una superficie minore…quindi a parità di apertura fornisca più luce al sensore…. „ Cosa che io non ricordo di aver scritto, ma che potrebbe essere frutto sia di una mia non corretta esposizione che di una tua non corretta interpretazione... Se sei d'accordo almeno nell'individuazione del motivo del contendere in un prossimo futuro se vorrai avremo modo di approfondire perchè seguendo il tuo consiglio aprirò un 3d sull'argomento dove, se rinuncerai all'uso di espressioni volgari e/o offensive, sarai il benvenuto! |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 11:59
Vincenzo ma quello che cambia alla fine è il prezzo da pagare.... se devo fare le foto ai bimbi a casa non avrò necessità di prendere una FF e ottiche costose, come anche se vuoi portarti la macchina per fare qualche scatto mentre stai in vacanza. Ma anche banalmente se una persona non avesse possibilità economiche....ben vengano macchine e ottiche meno costose, anche se meno performanti...almeno possono ottenere qualcosa. Se di contro un appassionato ha soldi per regalarsi una FF ammiraglia, un MF, ma fosse anche un banco ottico....perché non dovrebbe limitarsi? Certo che se anche questo dovesse parlare di "esigenze" o di "necessità" cadrebbe nel ridicolo. Ma se dovesse giustificare (e non vedo perché farlo) affermando che preferisce avere maggior qualità nel file, o banalmente vuol uno strumento più duttile per certe cose...ma saranno fatti suoi. Le scelte ognuno le fa come vuole, quello che di certo non cambia è la fisica.... |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:02
Scusate ma mi sta sorgendo un dubbio, purtroppo dietro ad un monitor non è possibile capire chi sta dietro, mi sorge il dubbio che alla base di una serie di sproloqui ci sia forse una persona ....diciamo "speciale", vedendo un ennesimo post delirante mi sta sorgendo il dubbio, non ci ho pensato....mi dispiace ed evito a questo punto di insistere. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:10
Mactwin, ci mancherebbe, ognuno compra quello che più gli piace in base alle esigenze, in questi giorni sto adocchiando una Pentax 645D con tre obiettivi, mi costerebbe meno di un iPhone. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:20
Ah per studio è ancora oggi spettacolare, ccd, poco densa…tanta roba. Considera però il costo ottiche… |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:35
Sto cercando di capire cosa vuole dire Bigstefano, su un'ipotetica FF da 80mpx e una m4/3 da 20mpx montando il sigma 150/600 su entrambe, croppando la foto del FF a 20mpx otteresti gli stessi risultati, con la stessa triade tempi, diaframma, valore esposizione, l'obiettivo si comporterà sempre come un 150-600 perché la luce che arriva pixel per pollice è sempre la stessa, cambia l'angolo di campo. Se il progetto fosse stato per un'obbiettivo m4/3 sarebbe servito meno vetro, quanto non lo so |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:39
“ Ho scritto: "Faccio anche notare che utilizzando il 22 a F2.0 al posto del 35 a 2.8, mantenendo lo stesso tempo di scatto e abbassando di uno stop gli ISO, compenso quasi completamente la perdita di QI dovuta al formato ridotto e ottengo anche lo stesso livello di rumore" quindi la terna esposimetrica non è la stessa è l'EV ad essere uguale con Tempo Uguale e ISO più basso, di conseguenza oltre a compensare la PDC come tu dici compenso rumore e QI „ Questo mi è chiaro e l'ho ben compreso ma così facendo mischiamo mele con pere, ripeto, indipendentemente dal formato del sensore usato la terna esposimetrica è uguale , hai usato un escamotage e l'hai dichiarato, nulla di male, per compensare un limite (attuale) dell'APS-C , è come se io sfidassi Usain Bolt sui 100 mt però lo faccio correre con gli scarponi da sci (è un'iperbole ma rende l'idea). Per il resto concordo su quanto sostieni (e su quanto detto da @DodoPL alla pagina precedente): “ Il tema del Tread è alla fine cosa succederebbe e sarebbe auspicabile se le case si impegnassero a creare Ammiraglie APS-C, oggi quasi nessuna lo fa. Magari troveresti più lenti ultraluminose. Io, Dodo e altri pensiamo che questo sia auspicabile e le leggere differenze sarebbero ampiamente compensate portando significativi vantaggi pratici e senza perdita di qualità apprezzabile rispetto al FF. In poche parole mentre oggi il FF è al suo culmine lo sviluppo dei Sistemi Ridotti da parte di Canon, Nikon e Sony è un passo indietro. Oggi Fuji, che ci crede, è penalizzata nel sistema di AF ma appena supererà questo Gap avrà ancora più estimatori e forse smuoverà un pò le acque. „ |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:44
Vincenzo lascia stare, ogni interpretazione porta allo stesso risultato. Esistono libri per studiare cosa sia la lunghezza focale, l'apertura e non sono interpretazioni di qualcuno, non ci stanno cose che variano se cambi il punto di vista…sono quelle. Ma ripeto errore mio, perché ci sta un po' di confusione se non conosci le basi, ma quando vedi uno che sbatte la testa contro un muro senza fermarsi…devi fermarti e pensare che ci sia altro. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:53
Non sto mischiando niente, sto solo usando in modo equivalente e corretto i due sistemi al fine di ottenere gli stessirisultati cercando di fare la stessa foto. Applicando questo banalissimo metodo le differenze tra i due formati si livellano notevolmente. Questo vale sempre quando si usa il FF a una qualsiasi apertura e si dispone di un APS-C capace di aprire di un diaframma in più. In pratica sempre escludendo il caso di FF a tutta apertura ed indisponibilità di un ottica APS-C più luminosa .... ma per questo ci vuole lo speedbooter e io ce l'ho |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:02
“ Applicando questo banalissimo metodo le differenze tra i due formati si livellano notevolmente. „ @Ziojos logicamente, almeno nel nostro caso, si tratta di un'amabile conversazione, la triste realtà è che livellano (in basso) molto più i supporti di visione che le nostre attrezzature, nonostante tutti gli ingegni che possiamo metterci nello scattare! |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:14
Poi vorrei aggingere che gli esperti Slow_Foto e Mactwin hanno postato i loro esempi di "sfida" realizzati con obiettivi 24 e 35 mm FF entrambi F1.4 ben consapevoli di non avere concorrenti nel mondo APS-C. Il discorso sarebbe stato completamente diverso se avessero proposto scatti realizzati ad esempio con un 600 mm F5.6, allora si sarebbe potuto confrontare un 400 mm F4.0 e probabilmente l'APS-C sarebbe stato vincente nella pratica ed equivalente nelle prestazioni |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:16
Il formato è il formato, non si discute. Che a partire dal m43 (ma anche sotto) sia possibile fare bei paesaggi e cerimonie, e anche altro, non ci piove. Chi preferisce formati minori per una questione di costi-pesi-ingombri, fa benissimo a farne uso. Si può discutere su chi ritiene di fotografare meglio solo per un bollino in più... e spendendo cifre elevatissime. Ma sul formato no, più è grande, maggiori sono le possibilità di utilizzo, resa e quant'altro. Non ci può essere proprio discussione. Con aggravio di costi-pesi-ingombri, ovviamente. Per quanto riguarda l'oggetto della discussione, Sony non farà mai una aps-c superpro, stile a1/a9. Sarei il primo ad accoppiarla alla mia a7r5, e non avrei più bisogno di prendere una a1/a9. Come me farebbero molti altri che praticano avifauna, sport, scatti dinamici. Anche se costerebbe molto più di una Fuji. La 6700 già costa quasi quanto una Fuji, pur non avendo né 40mp né 40 fps. Immagino la metterebbero ad almeno 3.5-4k€, se non più. Comunque la prenderei lo stesso al volo. Insomma, una aps-c con raffica ultrarapida e af top di gamma (a1/a9), Sony molto difficilmente la farà. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:20
Ziojos per quale motivo avrei dovuto postare un esempio fattibile pari pari con un altro formato? La questione era esattamente quella di evidenziare dove alcuni formati più grandi offrono maggiori possibilità. Ma rigiro la questione e ti chiedo….cosa posso fare con un apsc che non posso fare con un ff? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |