RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo apsc e PDC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo apsc e PDC





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:02

Olà, forse siamo sulla buona strada, come i piedi rispetto al soggetto hanno iniziato a stare fermi inchiodati si è iniziata a vedere la luce.Cool


Pur non postando esempi è quello che ho sempre sostenuto, e le mie prove le ho fatte con il PDR cementato MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:12

L'esempio di Lorenzo 1910 e' corretto perche' il CoC da considerare per i 2 sensori (aps-c e ff ritagliato ad aps-c) e' lo stesso. La pdc e' la stessa.
Considerando solo il sensore della 5d, esso cambia con il ritaglio il proprio CoC,


Sei sicuro? Io non tanto .. Confuso

user112805
avatar
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:14

Ironluke

[[Allora auguri. Se si tratta di un'ottica Leitz, mi pare che le scale della profondità di campo siano calcolate con c = 0.025 mm circa, quindi è comunque meno peggio che affidarsi ciecamente alle scale presenti su altre ottiche (Canon per esempio è di manica molto più larga e dichiarava di calcolarle per 0.035 mm).]

non è Leitz è Voigtlander ma la scala è comunque affidabile.]

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:23

Dipende dal sensore se per il confronto guardi le immagini stampate, o a monitor nella loro interezza; in questo caso adottare un CoC più piccolo (diviso per il fattore crop) per un formato minore è corretto, perchè l'immagine viene ingrandita di più.

Ma se guardi le immagini a monitor alla stessa percentuale di visualizzazione, ovviamente non cambia niente; con un confronto fatto così quello che conta per il CoC è la dimensione del pixel che infatti non varia nelle tue prove.
Cioè se usi due sensori uguali come formato ma diversi come densità, e poi guardi le immagini entrambe al 100%, quella con la densità maggiore sembrerà avere meno PdC; elementi che risultano a fuoco con il sensore meno denso potrebbero non esserlo più su quello più denso.


Ok, grazie!
Sta di fatto che i simulatori forniscono un CoC sulla base del formato del sensore, non sulla sua densità ... e già qui casca l'asino! MrGreen

in questo caso adottare un CoC più piccolo (diviso per il fattore crop) per un formato minore è corretto, perchè l'immagine viene ingrandita di più.


Quindi confermi quanto sostiene Simone Rota, che il crop APS-C di un sensore FF ha un CoC uguale ad un sensore APS-C nativo, oppure ti riferisci che il CoC di un sensore APS-C è più piccolo perché è diviso per il fattore di crop e perché l'immagine viene ingrandita di più? Non so se mi capisci, non mi sono capito da solo! MrGreen



avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:48

Domanda bomba:

Grado di affidabilità ed esattezza odierne dei calcolatori Dof?

100% - forse si forse no? - Solo smisurata fede?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:51

Sta di fatto che i simulatori forniscono un CoC sulla base del formato del sensore, non sulla sua densità ... e già qui casca l'asino!


È comunque sempre possibile impostarlo direttamente con il valore scelto in base alle proprie specifiche esigenze. Non sono molto aggiornato quindi non so se sia una caratteristica disponibile diffusamente, ma mi pare che già qualche anno fa su alcune macchine (Fuji?) fosse possibile visualizzare sullo schermo la scala della profondità di campo in qualche misura personalizzabile, scegliendo come CoC anche la dimensione del sensel.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:02

Grado di affidabilità ed esattezza odierne dei calcolatori Dof?


I calcolatori fanno solo calcoli (affidabili al 100% o quasi), il modello è ovviamente un'approssimazione anche un po' grezza della realtà, ma tutto considerato in pratica ha funzionato e funziona piuttosto bene, naturalmente a patto di essere ben consapevoli di cosa gli si sta chiedendo.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:14

È comunque sempre possibile impostarlo direttamente con il valore scelto in base alle proprie specifiche esigenze. Non sono molto aggiornato quindi non so se sia una caratteristica disponibile diffusamente, ma mi pare che già qualche anno fa su alcune macchine (Fuji?) fosse possibile visualizzare sullo schermo la scala della profondità di campo in qualche misura personalizzabile, scegliendo come CoC anche la dimensione del sensel.


Fatto la prova con DOF Simulator, stesso formato del sensore, diverse densità in Mpx, cambia di uno zero-virgola.
Alla fine il thread è stato interessante e piacevole (a parte l'elemento disturbatore che è stato bannato) per le mie esigenze la conclusione è che non vale la pena sbattersi troppo su questo argomento, quando ho bisogno scatto in APS-C mode o ritaglio in post, fine, prove e comparatori mi dicono che le differenze sono irrilevanti.

Capisco che per altri che praticano generi diversi dal mio, penso a chi fa ritratti a TA, anche lo zero-virgola diventi importante.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:40

Fatto la prova con DOF Simulator, stesso formato del sensore, diverse densità in Mpx, cambia di uno zero-virgola.


Sicuro? Lasciando tutti i dati di ripresa con i valori predefiniti, cambiando solo i Mpx, passando per esempio da 12 Mpx a 36 Mpx DOF Simulator calcola una profondità di campo che varia da 5.8 cm a 3.3 cm (una differenza del 40%).

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:48

Ho impostato due corpi macchina, 42 e 61 Mpx, focale 200 mm, f/8, distanza soggetto 8 mt, 0,1 cm di differenza!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 17:01

Ho impostato due corpi macchina, 42 e 61 Mpx, focale 200 mm, f/8, distanza soggetto 8 mt, 0,1 cm di differenza!


Certo, dipende da quanto sono diverse le densità. Scegliendo quella modalità, in pratica si sta facendo non più il solito confronto a parità di dimensioni, ma a parità di ingrandimento. Visualizzare sul monitor due foto fatte con 12 Mpx e con 36 Mpx entrambe al 100%, fa una bella differenza. Con 42 e 61, non tanto.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 17:05

@Ironluke Scusa, ho invertito i numeri, 24 e 61 Mpx! Sorry

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 17:07

Grazie @Simone Rota

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 17:15

@Ironluke Scusa, ho invertito i numeri, 24 e 61 Mpx! Sorry


Ah, OK! Come hai scelto 61? Nel menù trovo solo 3 - 6 - 9 - 12 - 18 - 24 - 36 - 50. Comunque passando da 24 a 50, con 85 f/1.4 su FF a 3 m, la pdc passa da 4.1 cm a 2.8 cm, per esempio. Insomma, dipende. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 18:19

Ho impostato direttamente i modelli di fotocamera, Sony A7III e Sony A7R IV

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me