| inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:25
“ ma al pixel/led arrivano "uni&zeri"..... „ Ed è sbagliato pure questo Ai LED arriva una tensione 'analogica' variabile in modo continuo, la conversione dai bit al livello analogico è a monte, nella scheda video. | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:29
Scric Scric.....e ciai ragione ....col piffero che il led funziona con uno e zeri.... E sarei anche di formazione tecnico/elettronica ..io mi ero capito ma ho scritto azzate | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:32
“ Le foto escono direttamente dallo scanner così. Mi spiace siano giudicate così negativamente.Triste A me piacciono invece. È il tipo di estetica che cercavo e che con il digitale non sono mai riuscito ad ottenere „ Le foto sono passate da uno scanner, che ha molto degradato la risoluzione, e dal suo software di scansione, che usato senza modifiche ha introdotto dominanti eccessive. Non discuto la qualità delle foto, ma la loro scansione ad uso digitale. Il risultato può piacerti, è legittimo e nessuno lo mette in dubbio, ma far passare il messaggio che questo è l'analogico è, a parer mio, sbagliato. “ Penso che chi voglia la qualità non scelga l'analogico, in questo caso è meglio il digitale. „ e infatti poi si sente dire questo. | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 13:54
Ma sicuro Le dominanti che escono dalla pellicola, come quelle nelle foto di Edobette non vanno viste come un fatto distintivo,sono solo dovute a leggi fisiche/ottiche/chimiche. Sono rese che ai tempi un cui la massa usava la pellicola erano largamente presenti... Chiunque ha foto degli anni 80/90 ne troverà qualcuna . ********************* Non è proprio così. Le dominanti cromatiche non sempre sono da addebitare a difetti congeniti della pellicola stessa, molto spesso si tratta di problematiche indotte in fase di stampa a causa di chimici esausti, questo nel caso della stampa standard, o a poca cura, ma questo è raro, nelle filtrature nel caso delle stampe di formato maggiore, le cosiddette stampe professionali. Senza contare che viste a distanza di anni le stampe possono "invecchiare" perché non conservate in condizioni ottimali, e questo fatto peggiora la qualità anche nel caso di stampe che all'origine erano perfette. | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:02
Per mia esperienza quelle dominanti le vedevo solo su vecchie stampe male conservate. se dal lab mi davano delle stampe così gliele facevo rifare. | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:02
E questa è una suggestione non da poco. ****************** Perché le immagini sul tuo monitor sono illuminate frontalmente? | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:05
Paolo io parlavo di dominanti introdotte in fase di scatto... Riflessi di colore di parti dell'immagine....muri rossi,prati/alberi verdi, azzurrini dei cieli... Chiaro poi in stampa si può corregge... | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:06
“ E questa è una suggestione non da poco. ****************** Perché le immagini sul tuo monitor sono illuminate frontalmente? „ No! dico è una suggestione nel senso che fa pensare alle similitudine schermo / proiezione ero daccordo con te. | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:07
Per mia esperienza quelle dominanti le vedevo solo su vecchie stampe male conservate. se dal lab mi davano delle stampe così gliele facevo rifare. ********************* Appunto. Ma allora chi rimandava indietro le stampe perché vedeva delle imperfezioni era uno su un milione! È una questione di ignoranza di base, ed è anche il motivo per il quale è divenuta realtà la fola che vuole il digitale avere una qualità sempre e comuque superiore alla pellicola. | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:10
No! dico è una suggestione nel senso che fa pensare alle similitudine schermo / proiezione ero daccordo con te. ********************* Ok Jazz scusami: ho capito fischi per fiaschi |  
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:14
Paolo io parlavo di dominanti introdotte in fase di scatto... Riflessi di colore di parti dell'immagine....muri rossi,prati/alberi verdi, azzurrini dei cieli... Chiaro poi in stampa si può corregge... ************************ Si Speed, ma queste sono dominanti indotte da condizioni di illuminazione particolari, e non da difetti intrinseci al materiale in uso. | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:17
ma scusate... si puo' digitalizzare anche con tecniche rudimentali.. qui ci sono alcuni scatti fatti 16 anni fa ********************* E mostrano pure un livello qualitativo notevole. | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:24
Aggiungerei, che nonostante abbia rifotografato quell'evento medievale piu' volte negli ultimi venti anni. Usando di tutto, da ammiraglie reflex a Mirrorless etc.. Al momento ho preso la decisione di riutilizzare pellicola in medio formato per i lavori a cui tengo di piu' e digitalizzare. E' chiaro che se devo andare a fare le foto/video su un salone o simili non scomodo la Hasselblad o la linhof. Ma, capiamoci... una velvia e' una velvia... | 
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:30
Nche nel BN... la pellicola si difende bene
 questa e' fatta con la zenza..
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |