| inviato il 15 Novembre 2024 ore 13:52
Ho preso il tappo. Credo e spero basti. |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 19:07
Salve! Ho una domanda: ma come è possibile che ci siano su eBay venditori dalla Cina che la vendono nuova tra 750 e 950 euro e molto spesso addirittura con spedizione gratis? Non sono un credulone, ma mi piacerebbe sapere dov'è il trucco. Ringrazio per le eventuali risposte di chi ha esperienza diretta ma anche no in merito. Ciao! Franco |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 21:02
Il trucco sta che tu gli mandi prima il denaro. Prova a dirgli che gli mandi i soldi dopo opportuno collaudo e vedi cosa ti dicono |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 21:19
Se sono su ebay e accettano paypal è praticamente impossibile che sia una fregatura....se qualcosa va storto ti rimborsano e legnano il venditore. |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 22:53
Bergat, Rigel, grazie per le risposte. Sì, offrono tutte le possibilità di pagamento, PayPal compreso. Ma, ripeto, il prezzo è esageratamente basso per una fotocamera nuova che attualmente è venduta usata tra 1700 e 1900 euro. Su eBay ho comprato molto e mi è andata sempre bene risparmiando parecchio. Solo in un caso, comprando due batterie nikon per la Z8 proprio dalla Cina, vendute come nuove ed originali, ed a prima vista sembrava proprio così, nell'uso ho scoperto che si scaricavano molto più velocemente di quelle che mi erano state vendute insieme alla macchina. Mi viene da pensare che possano essere esemplari fallati? Ma soprattuto mi interessa testare eBay. Ciao! Franco |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 7:22
Prova a vedere quanti feedback hanno quei venditori! Ne ho appena controllati un paio: zero feedback. Quindi, tu compri e paghi, loro intascano i soldi, tu reclami e riceverai il rimborso, a tempo debito, nel frattempo loro avranno t*fato un bel po' di gente, e quando PayPal inizierà a bussare alla loro porta si saranno dileguati. La t*fa c'è ma sarà nei confronti di terzi, mentre tu avrai sprecato solo tempo ed impegnato il tuo denaro fino a quando non ti sarà restituito. Credo che più o meno la dinamica sarebbe questa se decidessi di comprare. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 11:31
Mi chiedo se poi la piattaforma di vendita possa in qualche maniera far riferimento all'incauto acquisto e non rimborsare nemmeno, se compro il nuovo a un prezzo evidentemente irrealistico come in questo caso. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 15:06
@ Gipas69 e Naldo, grazie per i riscontri. Sono d'accordo con le vostre considerazioni, che mi trovano d'accordo. Ma la vera domanda: è veramente impossibile per eBay fare un controllo su questi venditori (vedi regolamenti eBay) ed eventualmente fare in modo che non facciano danni? Penso ne vada per il buon nome del sito, e, ripeto, ho comprato spesso, e spesso ho fatto buoni affari, ma, da cliente, se mi capita di imbattermi in "vendite" del genere, non mi allontano come potenziale acquirente anche per venditori affidabili? Ma forse le mie considerazioni sono troppo ingenue rispetto alle loro politiche di mercato. Ciao, Franco |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:35
Penso sia anche possibile fare qualche domanda a Ebay sul venditore esponendo i propri dubbi....non credo proprio che farebbero orecchie da mercante....il circuito paypal lo hanno creato loro proprio per facilitare e anche proteggere l'acquirente. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:35
Forse hai ragione Rigel e magari ci proverò. Ma se penso a quello che mi sta succedendo con Amazon proprio in questi giorni, tra l'altro con un oggetto di una famosa marca di componentistica fotografica, mi passa la voglia: ordine fatto il 9 febbraio e ad oggi non ancora spedito, costretto a comprarne un altro visto che mi serviva in questi giorni, parlo con Amazon e mi dirottano al venditore, il venditore mi dice che l'oggetto è disponibile e che lo deve spedire Amazon, e qui parte il ping pong, poi la chicca finale, provo ad annullare l'ordine (perché come dice sulla carta Amazon finché non è spedito si può fare) ma non ci riesco, li chiamo e mi dicono che anche se non spedito è "in avanzato stato di elaborazione" e perciò non annullabile e mi consigliano di aspettare l'arrivo e di rifiutarlo con successivo rimborso. Intanto nella vetrina di Amazon l'oggetto non è più disponibile. Se devo cominciare una storia del genere anche con eBay, ci rinunzio in partenza. Scusatemi tutti per l'OT. Ciao! Franco |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:21
Salve a tuttì, c'è veramente tanto da leggere nei vari post su questa macchina. E' da meno di una settimana che ho preso questo mostro di camera! Leggo ovunque che la batteria dura i ovf sui 400 scatti anche in pagine addietro.... Mi domando la mia ha un difetto? arrivo massimo a 160/170 scatti batteria al 5% e scatto in OVF con Stabilizzazore attivo in solo scatto , non uso quasi mai il monitor LCD sto impostato in economy mode.... AIUTATEMI perchè non riesco a capire Tutto è stato preso nuovo da negozio. Leggendo altrove c'è chi dice come me che non si arrivano a 200 scati.... In un uso normale con le accortezze del caso posso dire la mia ,150 scatti sono sicuri...... Ma ripeto forse è uscita fallata la batteria???? Grazie a chiunque mi risponda. Per la cronaca segnalo questi bug già segnalti a fuji italia: Non è possibile istallare i filtri magnetici in quanto essi attivano la modalità tele che non è disattivabile Non è possibile regolare manualmente l'illuminazione dell' OVL |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:30
Domenico se scatti a raffica farai anche 1500 scatti, ma se come tanti e come me, fai singole foto, le vedi e sei meditativo nello scatto, chiaramente fai poco più di 100 scatti ed è normale e con qualsiasi fotocamera. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:30
Il circuito paypal lo ha ideato Elon Musk, poi venduto |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:37
“ Domenico se scatti a raffica farai anche 1500 scatti, ma se come tanti e come me, fai singole foto, le vedi e sei meditativo nello scatto, chiaramente fai poco più di 100 scatti ed è normale e con qualsiasi fotocamera. „ Allora che razza di parametro è 400 scatti!!!! Con la ricoh gr3x che ho la danno per 200 scatti ma , usandola normalmente arrivo a farci 130/140 scatti.... Dalla fuji con tutte le accortezze prese per preservare la durata immaginavo almeno 250 scatti tranquillamente.... Tu pensa che in normal mode ha scaricato la batteria a 70/80 scatti.... devo dire che è vergognoso decantare un parametro assurdamente non veritiero... E' come se dicessi : La batteria una volta inserita dura anni.... ( purchè la camera non venga accesa....) Pazzesco!!! Quindi per farla breve la durata della mia batteria è nella norma? Grazie |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 12:47
Si nella norma. Io uso anche Nikon con batterie originali dichiarate per 2000 scatti. Dato che sono solito scattare 10 foto e poi riporre la macchina e riutilizzarla dopo 2 mesi. Con questo tipo d'uso, raggiungo si e no 80 scatti, per batteria. E sempre buona norma avere batterie di ricambio cariche da portare con se. Fortunatamente parliamo di macchine fotografiche. Con le auto elettriche lì la situazione diventa drammatica. Si un'auto la usi quasi tutti i giorni, ma considerando i tempi di carica, la necessità di utilizzare colonnine veloci dal costo proibitivo, e del fatto che non puoi utilizzare un'auto elettrica al di sotto del 20% e non caricarla oltre l'80% pena la riduzione vita del pacco batterie, i km di cui puoi fruire di un'auto elettrica e si e no il 50% del dichiarato ma spesso è bene considerare la radice quadrata del valore dei km dichiarati per carica, specialmente nell'uso in autostrada. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |