| inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:26
“ l'esposizione deve essere fatta partendo da un presupposto e con fini artistici e non informatici. „ Secondo me confondi l'esposizione con la foto: la fotografia certamente può essere pensata per fini artistici, e poi bisogna fare in modo di usare quel che si ha a disposizione, in termini di attrezzatura e di conoscenze, per arrivare al risultato che si vuole. L'esposizione, per me, è solo un passaggio intermedio: si può benissimo, per esempio, non sovraesporre neanche un pochino e poi creare un'immagine in hight key in post, e a volte può anche essere il modo migliore di agire. Un po' come col BN analogico, quando si cercava di ottenere il miglior negativo possibile, e non quello che stampato in serie avrebbe dato una buona foto, perchè poi si stampavano i negativi uno per uno. Oggi non c'è il negativo ma c'è il RAW. Questo per come mi regolo io, naturalmente, che considero lo scatto solo il primo passo per fare una buona foto. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 13:31
@Paolo ho fatto in tempo a invertire delle Agfa a ~ 20 °C. Era perché il negozio dove portavo le dia me le restituiva rigate in alto. Ho protestato tre volte, alla quarta l'ho cancellato dai negozi preferiti. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 13:31
Si, @ Paolo ma tu usi determinati accorgimenti per le dia: esporre le dia non è sempre esattamente come esporre un negativo, no? Bene, qualche accorgimento, in determinate situazioni, c'è anche per il digitale che ha un comportamento un po' diverso dalla pellicola e dalle dia |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 13:41
Le dia hanno solo necessità di essere esposte correttamente. La loro latitudine di posa è meno di mezzo diaframma |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 14:01
Certo, con le dia cerchi di essere preciso e cerchi di tenerti un po' basso per evitare sovraesposizioni che in proiezione sono molto fastidiose. Se messi alle strette, meglio sottoesporre che sovraesporre . Se si cerca un po' di saturazione in più, si sottoespone un po'. In certe situazioni il digitale può richiedere un comportamento opposto: lo ripeto, specialmente in paesaggistica e iso bassi.È ovvio, ma tutti lo hanno capito, che non ci si riferisce in modo specifico alla street ad alti iso. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 14:13
Con le dia l'esposizione determina l'aspetto finale dell'immagine: devi farla scura se vuoi un'immagine scura e chiara se la vuoi chiara, perchè poi non si può più intervenire. Con la stampa in BN questo non è più vero, e nemmeno con la produzione di immagini per via digitale. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 15:08
Quando ho postato che per certe dia Kodak consigliava 1/30s per la migliore resa colore non ho avuto riscontri qui, eppure ero già a Chimica, non posso ricordarmi così male. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 15:09
Si certo, ma in digitale meglio, a iso nativi, in certe occasioni, esporre a destra e in raw abbassare un po' l'esposizione piuttosto che fare il contrario o alzare gli iso. Migliora la gamma dinamica e riduce al minimo il rumore digitale. Questo è quanto si legge e che mi hanno insegnato in un corso di paesaggistica. Ed è quello che scriveva @Valgrassi, in fondo.Ovviamente, non credo che sia necessario farlo sempre. Con le dia si è sempre cercato di non andare ( se non voluto) in minima sovraesposizioni. È sempre stato meglio tenersi un pelo bassi. Chiedere a Paolo che ancora le usa |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 16:17
Un esempio notevole. Un fotografo sportivo italiano (noto) ha dichiarato che la foto del cosiddetto proiettile vicino alla testa di Trump deve essere per forza un fake perché LUI non si sognerebbe mai di esporre f/1.6 e 1/8000s alle sei di sera. Il fotografo del NYT aveva preso un Pulitzer, fake o meno questo scatto ha fatto il giro del mondo. A chi credere? |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 16:30
“ A chi credere? „ Allo scatto, poi come siano in effetti e veri gli exif, è un altro paio di maniche |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 16:52
A Trump. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 16:55
Quando l'oggetto è la politica c'è poco da prendere per oro colato le immagini che si vedono |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 16:56
Ho scritto mentre risopndeva anche Kelly |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 17:29
Oggi si diventa presidenti anche grazie a un graffio sull'orecchio . E naturalmente alla "volontà di Dio". @Valgrassi, rispiega un po' in parole semplici come si comporta il sensore aumentando l'esposizione senza arrivare a saturazione... |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 19:30
“ “ A chi credere? ? Allo scatto, „ Infatti: qualcuno ha visto il RAW? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |