RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II





avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2024 ore 10:14

Begart nel mio caso dipende dal piacere d'uso, con la ML faccio le stesse foto, ma essendo che escono le stesse foto, perché usarla al posto di una reflex se mi da meno piacere nell'usarla

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2024 ore 10:22

contribuisco anch'io con un OT, in quanto, dopo essere passato a ML, ho ricomprato e affiancato con un paio di Reflex e relativo corredo.

Perché, per me, fotografare con la D200 o la Df è più divertente che fotografare con le ML.
Il perché non lo so' (temo si tratti di seg@ mentale comunque), ma non è certo il fatto che senta la foto "più mia" (visto quanto ho pagato di tasca "mia" per l'acquisto dell'attrezzatura ML, ritengo totalmente "mie" anche quelle scattate con questa tipologia di attrezzatura fotografica, echeccaz ......).

C'è un problemino, che sta nel dato di fatto che certe foto mi vengano molto meglio con le ML (situazione assolutamente personale, sia ben chiaro). Altre che, scattandole con luci artificiali di vario genere in ambienti dove è richiesto silenzio quasi assoluto, richiedono lo scatto silenzioso e un sensore con una altissima velocità di scansione. Chiaramente le mie due Reflex non me lo permettono mentre le ML, si. Quindi uso le ML. Per curiosità, qualcuno saprebbe indicarmi quale è la massima velocità di scansione di una Reflex usata in LiveView ?

Fine OT

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 10:39

L'unica é la D780

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2024 ore 10:45

Se il tempo di scansione però è quello della Z6Ii, lo scatto silenzioso a me aveva dato enormi problemi di banding (o flickering ?)con luci artificiali.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 11:12

Non ho mai abbandonato le reflex ma qualche anno fa ho preso delle mirrorless Olympus e Panasonic, vuoi per il formato o per l'abitudine, dopo un anno le ho rivendute.
Non vedevo dei reali vantaggi per le mie foto e l'immagine elettronica del mirino mi "ammosciava" parecchio, cioè mi toglieva l'ispirazione.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 11:39

Begart nel mio caso dipende dal piacere d'uso, con la ML faccio le stesse foto, ma essendo che escono le stesse foto, perché usarla al posto di una reflex se mi da meno piacere nell'usarla


Concordo Lomo, ma dovendo affrontare una spesa per una nuovo corpo, avendo gia delle ML, compreresti una reflex?

Rispondi seriamente, perchè questa è la domanda cardine. Anche io a casa ho una decina di reflex tra analogiche e digitali e ogni tanto le uso, ma non penserei mai di abbandonare l'uso della ML per ritornare in pianta stabile all'uso della reflex.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2024 ore 13:15

Begart ho appena preso una pentax K1 da affiancare alla Df, e credimi stavo per prendere la K1ii nuova che si trova ad ottimo prezzo, solo che la K1 usata con 5000 scatti è come nuova e mi è costata la metà


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 14:31

Se mai comprerò un'altra macchina fotografica, essa sarà una EOS 1 DX Mk. III (fatta eccezione per qualche macchina da collezione: Zeiss Super Ikonta 6 X 9 "telemetrata" ... prezzo da rapina permettendo!)! GL

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 20:40

@Salt
Cosa vorrei dimostrare?.. e' semplice... CHE IL BABAU NON ESISTE.

Che fare una foto a fuoco usando una ghiera non e' impresa da Indiana Jones...

Vi suggerirei, visto che le fantasmagoriche ML possono montare obiettivi manuali di valore, di provare per un mezzo pomeriggio a catturare un insetto in volo. (almeno vedremmo qualcosa di diverso dal balcone del dirimpettaio MrGreen)

Vi accorgerete che e' piu' semplice di quel che pensate. Che puo' farlo chiunque... senza essere fenomeno.
Ovviamente, io restero' un fenomeno...;-) Perche' fenomeni si nasce ed io, modestamente, lo nacqui (cit..)

Dopo l' intervento di Paolo ho capito cosa vuoi dire e fin quì OK, va bene, concordo con te, quello che non riesco a spiegare io invece, è che questo modo di fare la fotografia, ovvero l' uso del fuoco manuale, per quanto mi riguarda lo trovo molto più agevole se invece di usare la reflex uso una ML.
Perché?
Perché, l'immagine nell' EVF o sull' LCD è sempre luminosa rispetto a quella che si vede in un pentaprisma, sia in condizioni di bassa luminosità della scena, che nell' uso di ottiche che magari non hanno una grande apertura.
Perché, non tutti nel mondo dei sensori digitali, si possono permettere una reflex con un pentaprisma degno dell' uso in fuoco manuale.
Perché il pentaprisma di un' aps-c, in moltissime macchine, che non siano le top di gamma è un tunnel.
Perché, con una reflex puntata vicino ad un soggetto sensibile al rumore, questo volerebbe al primo scatto, con una ML in elettronico NO.
Perché anche con una ML e un decente EVF, magari posticcio, si può ingrandire il punto da mettere a fuoco, facendo la maf di fino, con molta più facilità che con una reflex.
Allora mi chiedo, se uno è già bravo a fare le cose che fai tu con la reflex , perché non deve essere ancora più bravo usando le opzioni/facility offerte da una ML?
Che poi guardare in un EVF ad alcuni faccia venire l' orticaria OK, ma questa è un' allergia personale, non un' aspetto negativo dell' evoluzione reflex--->ML

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 20:58

@Alessandro Pollastrini
Quando ne vedrò 1, solo 1(una) migliore delle mie o impossibile per me, solo 1 (una), basta quella, vedrò il da farsi.

Sicuramente NON è migliore delle tue, ma ho potuto farla perchè la macchina è una ML, e non mi venire a dire che avresti potuto farla con una reflex in modalità LV perchè stai usando la reflex come si usa la mirrorless.
quì sto seduto ad un metro e mezzo da Paolo Fresu, sta suonando con la sordina, ho messo la macchina fra le gambe, ad altezza ginocchio, LCD rivolto verso di me, ed otturatore elettronico, potevo scattare, con il "tap" sull' LCD nelpunto di maf che mi interessava, ma la macchina ha continuato a tenere a fuoco la testa.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4749684

Ho già usato anche le reflex in modalità LV per fare qualcosa di simile, ma l' AF ed altre funzionalità non erano all' altezza della macchina che ho usato in questa occasione, è stato per me "naturale" sostituire la reflex con la ML di pari categoria, ho perso solo il meccanismo dello specchio, ma ho guadagnato tante altre funzionalità che mi rendono più facile l' uso della macchina in situazioni "difficili" per una reflex pura

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 21:06

Scattare con una delle mie ML Fuji mi sembra fin troppo facile e scontato che quasi mi sento deprivato della mia abilità, per cui si . . le utilizzo in certi generi ma do comunque preferenza alle mie reflex Canon, le trovo ergonomiche, robuste e rassicuranti, trovo ottimo il mirino ottico che interferisce poco o nulla con la visione naturale dell'occhio: in definita trovo più appagante, meno stressante, e più divertente usare una reflex. Ecco perché pur avendo delle ottime ML non ho mai abbandonato le reflex . . quindi non dovrò "tornare a reflex" perche' non sono mai passato definitivamente a ML . . solo una saltuaria convivenza. Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 21:12

Sarà un caso ma il vintage è amato quasi sempre da persone... vintage!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 21:25

queste sono due macchine equivalenti, uscite nello stesso periodo e configurate con la stessa tipologia di lenti.
camerasize.com/compact/#829.386,828.424,ha,t
camerasize.com/compact/#829.386,828.424,ha,f

Perché ho scelto la ML secondo voi?
Quì con la ML di cui sopra
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3617668&l=it

con la ML ho aperto l' LCD per guardarla a mò di pozzetto, ho allungato le braccia ed ho avvicinato alla minima distanza di maf la macchina dal soggetto e .....
Con la reflex, per farla, avrei dovuto guardare nel mirino ed avvicinarmi io con il mio testone, magari inginocchiato o ricurvo e....

La ML la trovo pratica, intuitiva, sbarazzina, silenziosa, efficientissima lato l' AF, le lenti che uso hanno capacità di close-up che con le reflex non avevo, la M6 MKII in particolare la trovo insostituibile per dimensioni, in questa configurazione con un 35 f2.0 equivalente è da taschino
camerasize.com/compact/#829.349,ha,t

Tornerei a reflex? No
Le comprerei? Si, lo farei sia per avere il piacere di usarle, sia per collezionismo, così come faccio con le macchine a pellicola che ho.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 21:50

Il genere praticato è importante nella scelta dello strumento fotografico, in certe situazioni una M6 MKII ha degli indubbi vantaggi come pure una Xt3 e relative ottiche corte e compatte nel reportage in ambienti stretti o affollati dove hai bisogno di cogliere un momento da una particolare angolazione in uno spazio ridotto. Rimane il fatto che nell'80% delle mie riprese continuo ad usare reflex in special modo all'aperto con forte luminosità, nelle foto ad aerei in volo, con situazioni di controluce e dove c'è un repentino cambio del punto di ripresa. Credo che abbiamo fino ad ora abbiamo ottima scelta di strumentazione valida su cui orientarci . . è però un peccato pensare che un giorno le reflex non saranno disponibili sul mercato, una possibilità in meno. Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 21:59

@Cirillo. Sempre che non seguano la trafila delle analogiche: prima precipitate a valori simil zero; ora in netta ripresa ... ritornate "quasi care"! Soprattutto le migliori! Ciao. GL



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me