| inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:44
“ @G Carlo: preferisco C1 e poi LR. Gli altri software fanno disastri... „ esagerato! LR comunque è quello che mi sta portando più rapidamente ad un risultato soddisfacente, anche C1 è "veloce" però ho dovuto abbassare un po' la temperatura del colore a causa di verdi troppo freddi.... Con DxO ho usato un preset Velvia, tanto per restare in casa Fuji |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:49
Grazie, Dantemi. Come parere mi sembra onesto ma sai a questo punto cosa mi viene sempre detto? Il dettaglio lo posso sempre ammorbidire mentre il contrario no. Comunque, essendo ricampionate alla stessa dimensione quindi mi confermi che un sensore xtrans a 40 mega ne ha da far schifo ed infatti nei miei preset io ammorbidisco sempre. Perciò siamo arrivati a pag 13 del 3° post per ammettere che un sensore apsc da 40 mega può essere equiparato ad un sensore FF (non mega pixellato) ad ISO comuni? Comunque dal momento che se la sono fatta tutti sotto sveliamo la blind... così che possiamo attendere con più serenità l'ultima Blind. Blind1: Sx 5d MK II (poverina in quelle condizioni si era persa nella nebbia haha ma io la perdono perchè per me è il miglior file canon ancora oggi sotto gli 800 iso). Dx abbiamo una scarusa XT5 da 40 mega ricampionati alla dimensione della mark II con il Viltrox 75 1.2. Effettivamente un confronto un pò impari. Ma dal momento che qualcuno sostiene l'inferiorità di questi nuovi sensori rispetto ai vecchi FF l'ho messa lo stesso. Così muti per sempre. Blind2: E qui viene la cosa carina... è stata sufficiente una APSC da 26 mega come la Xt4 a pareggiare (per me anche a superare, ma io sono di parte) il ben più quotato sensore FF della Caon 5D MK III posizionata all'angolo sinistro del ring. Anche qui è avvenuto il ricampionamento verso le dimensioni del sensore minore 22 mega. Ed anche qui si conferma il dato di fatto che chi sostiene che l'aumento della risolvenza non porti benefici ma sia solo figlio del marketing non ha idea di cosa stia parlando. In un confronto con i 40 mega della xt5 (ricampionati) la mark3 sarebbe stata sotterrata. Blind3: Ovviamente 5D MK IV sulla sinistra e XT5 sulla destra, sempre ricampionati i 40 mega verso i 30 della Canon quindi il dettaglio cresce a dismisura e diventa, come sottolineato anche da Dantemi, addirittura fastidioso. Ora... io di vermicelli delll'Xtrans rispetto ai sensori Fufu non ne ho visto manco mezzo ed in generale continuo ad essere convinto che il sensore delle Fuji sia fotonico considerando la miniaturizzazione del sistema che ti permette. Poi vi dimostrerò con test di laboratorio a cielo aperto quanto il 40 mega produca qualità rispetto al 26 ed a quel punto il primo che mi dice che Fuji è figlia di un Dio minore lo mando a quel paese per direttissima :D |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:18
Io cmq la voglia di provare fuji lho sempre avuta, salvo svendite ottiche panaleica che mi farebbero desistere dal cambio brand, una xs20 in promo la voglio portare a casa |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:28
Giancarlo ho visto i tuoi sviluppi, grazie. Trovo con Lr effettivamente degli artefatti nelle zone "calde" quindi effettivamente ancora perfetto non è ma per me non sarebbe un problema. Non ho il palato così fino da dover arrivare a quei livelli quindi per me promosso a pieni voti. Non mi è dispiaciuto DxO Photolab PRO e so bene cosa possono fare C1 ed Affinity. Capisco un paesaggista che potrebbe avere dei dubbi a riguardo, però, perchè al di la del fatto che NON SI VEDRANNO MAI in uso comune (stampa, monitor senza iper ingrandimenti ecc) comunque quando sai che c'è un difetto ogni volta che apri un file vai a cercarlo e se lo trovi allora ti cala la poesia ahaha Ma è più psicologia che un vero e proprio problema. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:40
Di nulla, onestamente quelle immagini, pur avendole sviluppate a piena risoluzione non le ho ingrandite. A me capita abbastanza frequentemente di sviluppare le mie immagini con più software e poi di scegliere le migliori. Una volta prevale LR, l'altra C1, poi DxO, ecc. Dove vedo la marcia in più di LR/ACR e DxO è nel denoise, lì c'è poco da fare.... per il resto non saprei nemmeno io quale consigliare A bassi ISO comunque Silkypix a me non sembra affatto da buttare! (ad alti è il peggiore...) |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:43
Le Fuji come piacere di scatto sono uniche è proprio una filosofia a sé stante , una X-Pro 3 con un sensore a verso e farei la spesa illogica ( illogica per un mero fatto qualitativo considerato il full frame che già ho) però almeno mi deve assicurare una costanza di risultati come un cavolo di sensore cmos qualsiasi e senza cambiare dieci programmi come un mangiabyte inferocito , da quando presi l XE-1 che arrivano thread come questi ma possibile non s abbandona il trans mica è obbligata da qualche brevetto Fuji chiedo per capire a fondo tanta ostinazione su queste apsc |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:49
C1 te lo da Fuji aggratis. Non hai bisogno d'altro se non per divertirti un po. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:50
Questo ammetto che non sapevo e ti ringrazio per la dritta Kelly sicuramente un ottima opzione |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:50
Che poi è stato dimostrato che il file della xt100, non xtrans, era già eccellente, ma fuji ha abbandonato quella linea e quel sensore |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:51
Kelly :D si vede che sei passato al lato oscuro... non sei più aggiornato... Telo dava ;) Ps. come ti trovi col nuovo "vecchio" mezzo? |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:54
Adobe Camera raw era imbarazzante con le prime x-trans, una vera porcheria. Se magnava tutto, dettagli e colori; infatti in quegli anni con la xe2 usavo Iridient. Ora la situazione è notevolmente migliorata. Nel fogliame fitto rimane ancora qualche incertezza ma comunque sono pippe da forum. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:57
I sensori di Fuji sono tutti Sony quindi si parla dello stato dell arte , naturalmente ad oggi vi sono ottimi sensori apsc anche d altre march , per dirne uno non Sony il Canon da 33 mp quindi voglio dire perché devi prendere un sensore e renderlo problematico con il software più utilizzato , ci dev essere qualche motivo logico che a me rimane inspiegabile. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:57
Con le prime c era davvero da arrabbiarsi per usare un eufemismo |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 16:58
Allora, preso possesso del PC con 1/2 giornata di anticipo, sono ripartito da pag. 6 per rivedere gli sviluppi e le varie foto postate, non trovo niente di convincente ma, come avevo scritto a pag. 9, in mancanza di una standardizzazione del metodo di inserimento foto, rimane sempre il dubbio se eventuali magagne siano frutto di qualche compressione web. Purtroppo @Istoria ha svelato i risultati dei blind test, che ci crediate o no ci avevo azzeccato (non ho fatto in tempo a scriverlo), per me non ci sono né vinti né vincitori, non mi piace la resa di entrambi i sensori (riferita agli scatti postati), non mi piacciono comunque gli sviluppi di @Istoria, lui toglie (troppo) dettaglio, io lo lascio o ne tolgo meno, questione di gusti, anche qui due approcci diversi, entrambi giusti. Svilupperò i vari RAF condivisi (domani, stasera non ne ho voglia) se questa discussione avrà raggiunto le 15 pagine ne aprirò una terza, a prescindere da questo, il sensore Fuji da 40 Mpx per me è promosso, devo capire se è un allround e indicato per i miei generi (street, paesaggio, paesaggio urbano) o se (da quello che ho sentito) rocce, fogliame e lunghe distanze lo mettono in crisi (non tanto il 40 Mpx quanto l'X-Trans). |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 17:07
“ una X-Pro 3 con un sensore a verso e farei la spesa illogica ( illogica per un mero fatto qualitativo considerato il full frame che già ho) però almeno mi deve assicurare una costanza di risultati come un cavolo di sensore cmos qualsiasi e senza cambiare dieci programmi come un mangiabyte inferocito „ Guarda, io ho Sony, quando ho aggiornato DxO PhotoLab 6 alla 7 mi son venute fuori delle schifezze che non ti dico, infatti sono corso ad acquistare la licenza perpetua di Capture One Pro, con il quali gli sviluppi si fanno con un filo di gas! Poi pian piano ho riparametrato tutti i valori di PL 7 e ho ritrovato il bandolo della matassa, ciò non toglie che quando mi diverto ad usare più sw per sviluppare il medesimo file, non c'è un unico vincitore! Come programmi ho: DxO PhotoLab 7 + FilmPack 7 + Nik 6 Capture One Pro Affinity 2 Luminar Neo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |