JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È possibile che canon apra selettivamente. D'altronde, gli stessi vertici dell'azienda hanno dichiarato di essere consapevoli del fatto che la lineup è abbastanza incompleta. Bisogna vedere come sarà questa apertura.. Se ad esempio sarà senza limitazioni e con prrzzi allineati, alcunime lenti sigma potrebbero essere interessanti.. Penso al 20 2.8, oppure al 150-600 (magari con dei nuovi tc sigma)..però il 150-600 doveebbe costare 1400 euro, cone per E mount, altrimenti perde senso...
Questo è certo Angus, sigma o altri terzi non pagheranno per te le licenze, te le caricano sul prezzo finale. E poi sta lamentela che l'anello R allunga di più qualsiasi vetro attacco EF, non l'ho mai percepito come un dramma, sia per peso che manegevolezza.
Per me è un problema invece.. Ottiche e lenti me le porto in giro per km su sentueri e peggio fuoru sentiro..su e giù per montagne...ogni 100 grammi risparmiati sono un gran plus e ogni cm in meno è un sollievo per quando pprto roba attacccata allo spallaccio, o appesa ai lacci.. Si dice di no, ma l'avvento drlle ml ha fatto ridurre pesi e ingombri...ad esempio il 100-500 rispetto al 100-400 con adattatore, è 1cm più corto e 200mm più leggero... Guardando ad altre lenti e altri brand, si stanno vedendo riduzioni di pesi importanti...per me acere 1 kg in neno di peso tra lenti e corpi è manna, perché poi ancve treppiede e testa diventano più piccoli .. Chiaro cge se in 150-600 da 1400 euro devo pagarlo 1800 se lo tengono...
Difficile vederlo secondo me ora che c'è il nuovo RF 200-800. Se sigma fa uscire anche i TC, sulla base di quello che ho detto prima, Canon potrebbe dire "No grazie". Troppa sovrapposizione
Il sigma che sta 1200€ per Sony ha un prezzo che è comprensivo delle eventuali royalties Sony. Non so se pagano qualcosa non ne sono per nulla convinto. A 1200 devi sottrarre quelle Sony ed aggiungere le Canon e come prezzo 100 in più o meno sei lì.
In ogni caso non credo proprio che possano esserci royalties di 500€ visto che ci sono lenti di terze parti che costano nettamente meno. A meno che non siano royalties applicate sul prezzo di vendita ma mi pare una cosa impossibile. Magari pagheranno un forfait poi da spalmare.
“ Difficile vederlo secondo me ora che c'è il nuovo RF 200-800. Se sigma fa uscire anche i TC, sulla base di quello che ho detto prima, Canon potrebbe dire "No grazie". Troppa sovrapposizione „
Non si potrebbe fargliene tutta questa colpa.....Canon a volte dice NO pure ai suoi moltiplicatori....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.