| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 13:01
@Nophotoplease, adesso cosa utilizzi? Fuji? Il mio scopo sarebbe, dopo aver fatto le foto, stamparle in formato A4, qualche A3, non penso di arrivare ad A2. Cosa ne pensi del sensore della x100vi per tali scopi? Tra l'altro sto studiando all'università e mi sto rendendo conto tra studio e impegni familiari che non ho tutto sto tempo per post-produrre, per questo mi interessava sta macchina. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 13:26
“ adesso cosa utilizzi? Fuji? „ A livello di studio (non fotografico) abbiamo diversa attrezzatura di vari brand, non Fuji però, personalmente ho un corredo Sony. Gli scatti personali non li stampo, solo visualizzazione a monitor (28" 4K calibrato), post produco solo le foto più meritevoli anche se, curando molto la fase di scatto e scattando quando merita, non mi ritrovo poi a fare post molto elaborate e lunghe. Ho amici che hanno Fuji e, seppur non le ho mai provate, vedo i loro lavori e ci confrontiamo spesso in caso di sessioni comuni, a me piace molto il sensore da 40 Mpx (sono un fan delle BigMpx) e per quanto in stampa le differenze le noteresti sui formati più grandi, io non mi farei problemi anche su stampe A4, però devi valutare (mettendo a confronto sensori con risoluzione diversa) in base alle tue esigenze. Ripeto, al tuo posto io andrei sui 40 Mpx. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 13:55
@vincio basta chiudere un paio di stop e non distingui i 2 1,4 |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:03
@Gfirmani fosse semplice come vuoi farlo sembrare, mi sarei tenuto il vecchio 23mm f2 WR made in Japan. Invece mi spiace, ma cambia, perché dire non distingui un f1.4 da un f2 chiudendo il diaframma di uno stop é riduttivo. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:16
“ ovviamente stiamo parlando di bisogni percepiti, non di bisogni reali... „ Sebba85, ti rispondo per educazione, ma non credo comunque ne valga la pena, dato che persone indecise come te, che continuano a fare domande su cosa comprare, e soprattutto se una macchina con sensore come la X100Vi, ma vale con tutti i modelli precedenti, riesca a fornire stampe 20x30 di qualità, sono talmente a digiuno di fotografia che mi fanno un pensare che sei uno che si diverte a battere i tasti a caso. Rileggi per favore quello che ho scritto e ripensa alla tua risposta. I bisogni percepiti sono roba da psicologo. I bisogni sono solo reali, il resto sono scimmie, tutte le passioni lo sono, solo che cerchiamo di giustificarle dicendoci che ne abbiamo bisogno. Ci fa stare bene, ok. Ma voglio vedere quante di questi bisogni poi finiscono in fretta nei mercatini, sperando tra l'altro di guadagnarci qualcosa. Io sono uno di quei malati che cambia spesso, di macchine fotografiche e obiettivi ne ho avuti e venduti a centinaia, semplicemente perchè la mia scimmia me lo impone, ma sono il primo a dirmi che non ne ho bisogno, devo solo soddisfare una mia voglia, quasi sempre momentanea. La differenza è che il più delle volte almeno compro quello che m'interessa, e sono ben deciso nel farlo. Per questo non comprerò questa macchina, non saprei che farmene di un ottica fissa da 35mm equivalenti, con cui spessissimo ho letto che ci si può fare tutto, ma che invece a me non mi fa fare nulla. Spero di essere stato chiaro e ti auguro di divertirti, ammesso che tu la compri. PS: ti garantisco che puoi stampare anche in A2 ed oltre con lei. Certo che se poi vai col naso a contatto della stampa per vedere il microdettaglio... Stammi bene. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:19
Concordo col buon Roby. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:25
@Sebba: Puoi stampare tranquillamente più grande di un A4. In ogni caso, è una macchina che nasce con ottica fissa: chi la compera vuole quello. E' perfettamente inutile andare a prendere modelli con ottiche intercambiabili per confrontarla. Ed è perfettamente inutile dire che uno non vuole prendersi una macchina con ottica fissa e quindi non la considera: legittimo, ma che ci fai in un 3d dove si parla di una camera con ottica fissa? Ultima cosa: col sensore da 40, la stabilizzazione e l'AF decisamente migliore, non è un semplice upgrade! E' un bell' upgrade. Credo che sia oggettivo e che sia corretto riconoscerlo. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:28
Perdonami @Robi68, ma sinceramente non capisco perché una risposta con questo tono, non so se hai potuto fraintendere qualcosa che ho detto, capita quando si legge e non ci si parla faccia a faccia, ma non volevo assolutamente mancarti di rispetto, spero che la cosa sia reciproca. Per il resto...sono indeciso certo, perché per quanto mi sembra che per alcune peculiarità tale macchina sia perfettamente confacente alle mia necessità, da altri punti di vista rappresenterebbe un cambiamento radicale nel mio modo di fotografare e di pensare al mezzo fotografico...tutto qua. Dato che non sono proprio il tipo da mettere le cose sul mercatino dopo poco tempo. Certo posso permettermela, ma non voglio sprecare soldi, quindi prima di fare un acquisto ci penso e ci ripenso e cerco conferme. Infatti scatto ancora con la mia Oly E-m10 mkII che ho comprato dopo poco che è nata mia figlia, che ora fa la seconda elementare. Perdonami ancora se c'è stato qualche fraintendimento. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:38
un A4, ma anche più, lo stampavi tranquillamente anche con 12mp |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:39
“ Stavo guardando per curiosità le dimensioni rispetto a una X-E4 e mi sono chiesto ma per fare una fotocamera come la X-100, in tutte le sue particolarità/peculiarità, dovevano per forza limitarla con una ottica fissa? Una X-E4 ha le stesse dimensioni, anche con un obiettivo pancake (nella foto ho messo il 27 che non è paragonabile, ma se volessero un 23 f/2 di quelle dimensioni riuscirebbero a farlo. „ Sono due cose diverse, l'ottica è studiata per il corpo, se noti la posizione del sensore sulla x4 e x100 è diversa, nella x100 è molto più arretrata, c'è il simbolo del piano focale sulla calotta delle macchine, l'ottica della x100 è progettata in modo che magari alcuni meccanismi siano anche interni al corpo. Quindi probabilmente non riuscirebbero a fare un 35 2.0 grande come il 27 2.8. Oppure costerebbe molto farlo. Oppure non vogliono altrimenti non vendono le x100 :D Ad ogni modo sembra un gran macchina sulla carta, prezzo altino. Ma magari li vale? Io ho la X100V e la tengo stretta, la risoluzione mi basta e non sento bisogno della stabilizzazione per ora. L'unico vantaggio è che qualche volta potrei far a meno del TCL... Il movimento e la curiosità che si è creata in questo anno e mezzo di prezzi assurdi dell'usato ha fatto schizzare i preordini della x100vi alle stelle :D Potrebbe essere il caso di prenderne una o anche più come investimento, tra 1 anno non la produrranno più e i prezzi dell'usato andranno alle stelle di nuovo. Meglio di un lingotto d'oro! Comunque se qualcuno vuole, vendo la mia X100V a 1800 :-D Adesso vediamo se Sony aggiornerà la RX1 o butterà fuori qualcosa di più concorrenziale e in linea come prezzo. Una apsc stile RX1 con ottica 35 1.8 e compattino potrebbe essere interessante. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:44
“ un A4, ma anche più, lo stampavi tranquillamente anche con 12mp „ con 12mpx stampavo poster con la 5D classic :D Su A2 Comunque a 300dpi sono 25mpx circa, quindi ci sei ;-) |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 14:48
A questo punto i 40mpx più che per stampe enormi potrebbero essere utili per avere stampe fino ad A2 con ottima qualità anche in caso di ritagli o utilizzo del teleconverter digitale in macchina. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:17
@Sebba85 Con il sensore qualitativo della x-t5 e quindi della x-100Vi da 40Mpixel puoi stampare fino a 2mt per 1,5 e vedere la stampa anche a 20 cm notando dettagli impensabili |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 15:42
“ se noti la posizione del sensore sulla x4 e x100 è diversa, nella x100 è molto più arretrata, c'è il simbolo del piano focale sulla calotta delle macchine, l'ottica della x100 è progettata in modo che magari alcuni meccanismi siano anche interni al corpo. „ Vedo, non ci avevo fatto caso, in effetti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |