RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 15:41

L'ingresso delle case produttrici di mirrorless e relative ottiche a piè sospinto nel mondo della fotografia ha decretato una certezza .. che, fotografare con tale attrezzatura è riservato a quelli che si possono permettere di spendere quelle cifre assurde. I poveri Cristi che vorranno ancora fotografare dovranno rivolgersi agli smartphone.. e di basso costo.
Ma come si fa a chiedere 4.000/4.500 € per una Canon R5 o una Nikon Z8 che potrebbero essere vendute a circa 2500/3000 € al massimo? E coloro che si possono permettere di spendere quelle cifre, per giustificare la loro abbienza, non facciano i soliti ragionamenti da esperti di marketing o Bilanci aziendali che giustificano i vari brand. Sono cifre spropositate per prodotti ormai relegati a un mercato di nicchia per i soliti appassionati facoltosi e Ambassador vari o professionisti ( ma questi lo fanno per mestiere e quei costi potrebbero ammortizzarli, anche se ho ormai dei dubbi in propositi, visti i tempi ). Insomma per me è pura speculazione che ha creato una fossato difficilmente colmabile tra chi può e chi non può. Quindi fotograferanno i soliti noti con le tasche piene ma non per questo i migliori.
Mi viene da pensare se esiste ancora il fotografo o se il mezzo ormai fa la foto e chi sta dietro la macchina è solo uno che punta e scatta a 50 fps tanto qualche scatto buono verrà fuori. Oppure facciamo filmati in 8k e buonanotte alla fotografia.
Per dire la mia su questo obiettivo della Sigma: è una lente fissa con apertura f.5,6 che pesa circa1,3 Kg che sicuramente sarà superbo in quanto a resa ottica e velocità AF ma che potrebbe essere venduto al massimo a 2.500 €.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:00

Non sono per nulla d'accordo.
Se si vuole l'ultimo ritrovato della tecnologia si paga quanto viene richiesto.
Se si vuole fotografare e il budget è basso esiste un immenso mercato dell'usato da cui attingere.
Chi sa fotografare lo fa anche con attrezzatura non moderna.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:17

Se lei è contento di tale speculazione a me sta bene. E' vero, nell'usato si trova tanta roba ma è già superata. Forse è vero che chi sa fotografare non ha bisogno di tutte quelle mirabilie, però chissà perchè tutti le cercano compresi, anzi, soprattutto quelli che sanno già fotografare e sono alla ricerca continua di nuovi stimoli ed emozioni.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:18

Suballu il mercato della fotografia e' ridotto a -90% rispetto all'anno di introduzione del primo IPhone.

Le case vogliono mantenere gli stessi margini di prima con meno volumi di vendita.

E alzano i prezzi.

Per carità le ML ti offrono tanta più semplicità di prima per scattare, ma non e' che con le reflex non si possa fare più fotografia.

Sul costo degli obiettivi / macchine non saprei dirti qual e' il prezzo “corretto”, non ho le tue certezze.



avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:33

Certo che la fotografia ha dei costi molto alti e per molti alcune volte ingiustificabili, ma prendendo un paradosso oggi di moda .... come mai le arance al produttore vengono pagate 0,40 € al Kg e poi le trovi sul banco a 2,50 € il Kg, si dirà e colpa della filiera, stessa cosa ( in poco più corta) per la fotografia ... *Produttore - Importatore/distributore/filiale - negoziante* ecco questi 3 passaggi mediamente hanno un rapporto 1|2,5 ... magari forse di più, ma qui siamo ampiamente in OT però già che è iniziata la musica, tanto vale ballare.



avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 16:36

L'ingresso delle case produttrici di mirrorless e relative ottiche a piè sospinto nel mondo della fotografia ha decretato una certezza .. che, fotografare con tale attrezzatura è riservato a quelli che si possono permettere di spendere quelle cifre assurde.

La fotografia è sempre stata un passatempo costoso.
Esattamente come lo è lo sci, il golf ecc...
Si può sapere di cosa stai parlando?
ivolgersi agli smartphone.. e di basso costo.
Ma come si fa a chiedere 4.000/4.500 € per una Canon R5 o una Nikon Z8 che potrebbero essere vendute a circa 2500/3000 € al massimo? E coloro che si possono permettere di spendere quelle cifre, per giustificare la loro abbienza, non facciano i soliti ragionamenti da esperti di marketing o Bilanci aziendali che giustificano i vari brand. Sono cifre spropositate per prodotti ormai relegati a un mercato di nicchia per i soliti appassionati facoltosi e Ambassador vari o professionisti ( ma questi lo fanno per mestiere e quei costi potrebbero ammortizzarli, anche se ho ormai dei dubbi in propositi, visti i tempi ). Insomma per me è pura speculazione che ha creato una fossato difficilmente colmabile tra chi può e chi non può. Quindi fotograferanno i soliti noti con le tasche piene ma non per questo i migliori.

Non capisco... pensi di non far parte di quell'elite danarosa che alimenta il mercato?
Ne fai parte anche tu.
Anche se non hai spesso 5/6K per un corpo macchina.
Mi viene da pensare se esiste ancora il fotografo o se il mezzo ormai fa la foto e chi sta dietro la macchina è solo uno che punta e scatta a 50 fps tanto qualche scatto buono verrà fuori. Oppure facciamo filmati in 8k e buonanotte alla fotografia.

Difficile da dire.
Senza l'attrezzatura in tuo possesso, saresti riuscito a scattare alcune foto della tua galleria?
Di chi è il merito delle tue foto... dell'attrezzatura o di chi le scatta?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:01

@Suballu
Lo trovo un discorso privo di fondamento.. E cosa centra il povero 500 sigma! MrGreen
Il costo delle ammiraglie è sempre stato alto, non è che per fotografare uno deve per forza avere A1, R3 o Z9!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:01

Suballu le foto che vengono fatte oggi sono uguali a quelle di 10 anni fa, ma anche 20 anni fa.

Oggi la tecnologia aiuta nel farle, non nel farle più belle (motivo per cui oltre il 90% delle foto in giro si possono definire al massimo dei click).
Ciò significa che un utente incapace prima magane faceva una decente (per lui) ogni 36 oggi ne fa 4-5..su 36, uno che ci lavora, capace, e che già produceva un alto numero di foto, oggi ne produce qualcuna in più di 20 anni fa (non molte), ma soprattutto perde meno tempo ed ha uno strumento più “comodo “.

La speculazione è sempre esistita, sono aziende non onlus, sulla base dei costi devono produrre margini, e soprattutto devono presentare dei conti in crescita ogni anno per gli azionisti.
Se il mercato si contrae perché molti le foto le fanno con io telefonino e di compattine non ne vendono una, se la crisi riduce il numero di acquirenti….per forza di cose devi puntare a fare margine su meno clienti…alzando i prezzi proponendo prodotti nuovi e diversi.

Chiunque abbia la passione VERA della fotografia ha la stessa identica possibilità di una volta di fotografare, e anche maggiore se vediamo all'usato o prodotti non di ultimo grido.
Il 90% (ma anche di più) di ciò che si acquista è superfluo, ma per chiunque! Io potrei lavorare con 1/10 di ciò che ho, la mia produttività calerebbe ma di poco…farei giusto più fatica, come una volta.
Fino a non molto tempo fa (parlo di qualche anno) se capitava scattavo con una eos 10d….una macchina del 2003!! E le foto andavano in vendita come tutte le altre…

Mi spiace aprirti così gli occhi ma siamo figli del consumismo, un circolo vizioso che non conosce l' eguaglianza, che crea ovvie divisioni, ma che consente un progresso più veloce.
Questo perché la natura umana non è propriamente “illuminata”, in fin dei conti proveniamo dal mondo animale.


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:18

Mactwin sul tuo incipit non sono molto d'accordo però..
Prenditi un catalogo wildlife photographer of the year 2004 e uno 2024...c'è stato un incremento sia nella qualità tecnica sia nella pura unicità del momento colto....
Così come è giusto dare i meriti al fotografo, che è e resta il più importante tassello, è importante riconoscere il fatto che la tecnologia negli ultimi anni ha dato in alcuni genere una gran mano a tirare fuori grandi immagini..

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:38

Angus tu parli di qualità….Certo! è migliorata la post produzione, i sistemi di stampa, la definizione….ma quella non è fotografia, è la proposizione di qualcosa su cui si è creata una esigenza….meno grana (rumore) più gradevole, stampe più definite..che belle…
La bellezza di alcuni scatti di oggi, legati al momento, al racconto, sono possibili fondamentalmente per la facilità nel raggiungere alcuni luoghi e determinati animali, cosa che ha portato ad un aumento enorme di scatti …e quindi di possibilità.

Il fatto che la resa iso sia migliorata ha reso gli scatti solo meno ”rumorosi” non più belli.
Lo scatto che fai oggi lo potevi fare allora…con meno definizione, più rumoroso…ma lo scatto quello è!
Oggi potremmo avere le foto di un uomo sulla luna a colori, iper definito….ma non cambierebbe la bellezza dello scatto, perché quello che conta è la storia …tutto il resto sono fisime inculcate dal consumismo.

La macchina registra semplicemente ciò che appare davanti all'obiettivo, quello che si sta osservando, quindi se l'ottica esisteva prima (meno risolvente, più pesante..) la foto la potevi fare anche prima…
Con più fatica, con più pazienza ma si poteva fare, oggi fai una raffica e vedi se dentro ci sta uno scatto decente, una volta dovevi avere la pazienza e la capacità di prendere il momento…


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:06

No, io parlo di qualità dello scatto complessiva..
Che comprende sia forma che sostanza
Reflex trap, sistemi af evoluti, grandi gd..ci sono tanti strumenti in più che nelle mani giuste hanno innnalzato il livello...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:23

Angus è una tua idea, io la penso in modo diverso, le trappole esistevano anche allora, l'af ti può far perdere una foto…che puoi riprovare a fare altre volte.
20 anni fa alcuni luoghi erano raggiunti da 10 fotografi, oggi da 10000, ma forse da centinaia di migliaia.

Non voglio farti cambiare idea ma solo darti uno spunto di ragionamento.
Gli animali sono cambiati? Quello che puoi vedere è cambiato?
Un momento particolare può essere catturato anche da un solo click se si è capaci (e perseveranti)?

Per quel che mi riguarda trovo che sia cambiato solo il numero di foto, cosa ovvia….molti più fotografi e occasioni di scatto.
Ciò a permesso di avere un numero più alto di belli scatti…..ma anche una infinità di me-da, in proporzione moooooolta più che in passato, dovuta soprattutto alla mancanza di una cultura fotografica; oggi… prima si rincorre l'oggetto e poi si cerca un qualcosa su cui usarlo….

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:28

Oggi si possono fare scatti in condizioni dinamiche che prima non si potevano fare, se non con una dose notevole di fortuna.
Con le d2/d3 ho scattato in condizioni dove l'af della 1d canon non riusciva. Con la 5d4 ho scattato a soggetti piccoli in ombra (scoiattoli in salto/corsa) che con la d3 manco sarei riuscito ad agganciare.
Con la a7r4 posso permettermi di scattare a f/1.2 in ora blu a mio figlio in altalena o che mi corre incontro in bici.
L'evoluzione tecnica cambia il modo di fotografare. Dai un'occhiata alle pubblicità di oggi, degli anni 2000 e degli anni 80. Cambiato niente?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:34

Si continua a confondere le possibilità con la capacità…
Cosa c'entrano le pubblicità con la possibilità di fare una certa foto?


Vabbè si entra in discussioni su punti di vista, inutili, io sono certo che una qualsiasi foto di questo ggi si possa fare con un macchina di ieri.
Più fatica, preparazione…ma si fa.

Piè ribadisco…la 10d la usavo in circuito….quello che cambia è che se oggi la do ad un ragazzo che ha iniziato a lavorare con la sua moderna macchina….manco una me ne tira fuori..

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:50

La merda è ovviamente di più, è lapalissiano..ci sono fotografi naturalisti che spuntano come funghi e non sanno nemmeno cosa stanno fotogrando e come lo stanno fotogrando..
Però resta una cosa, ed è fattuale..i cataloghi wpoty dei primi 2000 e quelli attuali mostrano un gap importante..
Giusto per fare un nome, i lavori di rikardsen 29 anni fa non li facevi, per lo meno la maggior parte..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me